I due soliti idioti |
|||||||||||||
Un film di Enrico Lando.
Con Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Miriam Giovanelli, Teo Teocoli, Silvia Cohen.
continua»
Commedia,
durata 90 min.
- Italia 2012.
- Medusa
uscita giovedì 20 dicembre 2012.
MYMONETRO
I due soliti idioti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
migliore del precedente
di parpignolFeedback: 2027 | altri commenti e recensioni di parpignol |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 2 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo prodotto è stato molto migliore del precedente. Biggio e Mandelli sono maturati e hanno compreso gli errori del primo, che erano, fondamentalmente, legati ad alcuni personaggi e alcune scenette che non facevano ridere, come ad esempio la coppia di "omosessuali" canterini e la coppia di altezzosi borghesi vestiti tutto il tempo da tennisti della Domenica. Ne "I 2 soliti idioti" si focalizza soprattutto su Ruggero esul figlio, ma stavolta centrando quello che credo fosse l'obiettivo più importante: far smettere al pubblico (specie più giovane) di identificare in Ruggero "l'eroe buono e invincibile", meritevole di ammirazione, e finalmente relegarlo nel ruolo di antieroe. Le critiche che si erano giustamente mosse al primo film, infatti, lamentavano come Ruggero uscisse vittorioso, come quel personaggio becero, volgare, insensibile e cinico, alla fine della fiera l'avesse sempre vinta e sembrasse divenire quasi un modello da seguire nei teenagers borgatari. In questo sequel, Ruggero finalmente si trova a fare i conti con la vita, cosa che chiunque delinque prima o poi deve (o dovrebbe) fare: ha la Guardia di Finanza alle calcagna che gli chiude tutti gli esercizi commerciali per via delle sue macroevasioni fiscali, e ha un figlio che, finalmente sposato con la donna che ama, lo rinnega e lo caccia di casa come un cane. Così Ruggero, dopo una notte passata a dormire all'adiaccio come un barbone reietto, ricomincia a giocare sporco cercando di recuperare subdolamente i soldi che gli servono per evitare la bancarotta e lavarsi la coscienza (se mai ne abbia una). Da questo punto di vista, la trama e il messaggio sono riuscitissimi, e anche gli interventi di alcuni easter egg (tipo "i pirati della strada" che a me personalmente hanno fatto sbottare a ridere) si sono davvero rivelati spassosi. Ciò che delude del film è, però, il finale: del tutto surreale e non in linea con l'evoluzione dei fatti, sembra messo lì tanto per trovare un'escamotage conclusivo (e questo ricorda anche lo sgradevole fattore "terremoto" del primo film), e soprattutto sembra inserito per lasciare la possibilità di un seguito ad una trama che però è palese a tutti aver già esaurito ogni spunto possibile e immaginabile. Ecco la grande colpa di quest'ultimo lavoro di Biggio e Mandelli: il non saper o non voler riconoscere quando un'idea è ormai arrivata, finita, spolpata. Forse in nome del dio denaro o dell'ambizione si cerca sempre di lasciare aperto uno spiraglio ad un seguito che porti qualche nuovo euro nelle casse di regista e addetti ai lavori, ma questo è sbagliato. Lo stesso madornale errore di fare un film già pensando ad un seguito, sarà fatto da Biggio e Mandelli proprio con "la solita commedia - inferno", che sarà un flop di proporzioni inaudite. Umiltà, semplicità, competenza e idee nuove; questo servirebbe a questa coppia di comici che hanno dimostrato di non essere così "idioti", se ci si mettono d'impegno.
[+] lascia un commento a parpignol »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di parpignol:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pacharan 2° | giammy cinematografico 3° | tonysamperi 4° | parpignol 5° | ultimoboyscout 6° | stavanger |
Link esterni
|