gaetano9348
|
mercoledì 15 giugno 2011
|
alieno a bordo!
|
|
|
|
film ironico e scanzonato, molto ben fatto, piu che buono il doppiaggio di elio, per quanto mi riguarda e stato al di sopra delle mie aspettative, buona sceneggiatura forse stona la presenza di troppe parolacce, per questo non adatto ai bambini
|
|
[+] lascia un commento a gaetano9348 »
[ - ] lascia un commento a gaetano9348 »
|
|
d'accordo? |
|
bigdrugo
|
mercoledì 15 giugno 2011
|
paul, alieno per citazioni!
|
|
|
|
Paul è un alieno scappato dalla famosa e misteriosa Area 51 ! Si imbatte in due Nerd Inglesi in vacanza negli Stati Uniti e ne vien fuori un road movie davvero originale e divertente!
Scritto e interpretato da Simon Pegg e Nick Frost, il film carbura lentamente e all'inizio si ha proprio l'impressione che si faccia fatica a far decollare la storia, cosa che invece accade tutto ad un tratto e ci si ritrova, ben volentieri, catapultati in questo viaggio molto bizzarro con personaggi ancora più bizzarri! Alcune scene sono davvero divertenti, anche se si intuisce il finale del film, tutto il suo svolgimento è ben scritto, con un buon ritmo e i personaggi di contorno sono ben caratterizzati.
La forza del film è anche quella di essere assolutamente pieno zeppo di citazioni cinematografiche (velate e non) che faranno divertire i veri appassionati dei film fanta-scientifici! Occasione in più per rivedere "Paul" in home video.
[+]
Paul è un alieno scappato dalla famosa e misteriosa Area 51 ! Si imbatte in due Nerd Inglesi in vacanza negli Stati Uniti e ne vien fuori un road movie davvero originale e divertente!
Scritto e interpretato da Simon Pegg e Nick Frost, il film carbura lentamente e all'inizio si ha proprio l'impressione che si faccia fatica a far decollare la storia, cosa che invece accade tutto ad un tratto e ci si ritrova, ben volentieri, catapultati in questo viaggio molto bizzarro con personaggi ancora più bizzarri! Alcune scene sono davvero divertenti, anche se si intuisce il finale del film, tutto il suo svolgimento è ben scritto, con un buon ritmo e i personaggi di contorno sono ben caratterizzati.
La forza del film è anche quella di essere assolutamente pieno zeppo di citazioni cinematografiche (velate e non) che faranno divertire i veri appassionati dei film fanta-scientifici! Occasione in più per rivedere "Paul" in home video.
La nota assolutamente negativa del film per noi italiani è il doppiaggio ridicolo di Paul, mentre negli Stati Uniti prendono seriamente certe produzioni affidando il doppiaggio delle creature digitali a veri attori, (in lingua originale Paul è doppiato da Seth Roger), qui da noi, non avendo asssolutamente rispetto degli spettatori affidano il doppiaggio a persone sempre meno adatte, qui Paul è doppiato da Elio (cantante di Elio e le storie tese) Ritrovatevi un alieno con accento Milanese. Il bello è che nel poster Italiano è scritto in risalto che la voce di Paul e di Elio, come se fosse un vanto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bigdrugo »
[ - ] lascia un commento a bigdrugo »
|
|
d'accordo? |
|
jack black 98
|
martedì 14 giugno 2011
|
bello
|
|
|
|
bel film divertente dall'inizio alla fine.
volgare nei limiti permessi.
voto 8
|
|
[+] lascia un commento a jack black 98 »
[ - ] lascia un commento a jack black 98 »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
lunedì 13 giugno 2011
|
ok, simpatico, però...
|
|
|
|
Gregg Mottola è un discreto regista, Suxbad e Adventureland erano niente male, questo Paul è simpatico, ma mi fa soffrire vedere come resti sempre imprigionato in tutte quelle strizzatine d'occhio, citazioncine da finti cinefili, ammiccamenti, sciocchezze da pubblico televisivo e da trasmissioni giovanili... Peccato, perché poi il film ha anche una sua intelligenza di tono, ma non capisco perché in America ormai bisogna sistematicamente abbassarsi a infilare gag da programma di Italia1. Ripeto: Mottola non è male, il film si può vedere, ci sono parecchie cose simpatiche e il taglio generale ha una sua intelligenza pop. Ma di questo passo il cinema americano rischia davvero di sprofondare, perché il prodotto finisce per essere rivolto solo a un pubblico televisivo giovanile, un po' scemo e un po' furbo, chiuso in se stesso.
[+]
Gregg Mottola è un discreto regista, Suxbad e Adventureland erano niente male, questo Paul è simpatico, ma mi fa soffrire vedere come resti sempre imprigionato in tutte quelle strizzatine d'occhio, citazioncine da finti cinefili, ammiccamenti, sciocchezze da pubblico televisivo e da trasmissioni giovanili... Peccato, perché poi il film ha anche una sua intelligenza di tono, ma non capisco perché in America ormai bisogna sistematicamente abbassarsi a infilare gag da programma di Italia1. Ripeto: Mottola non è male, il film si può vedere, ci sono parecchie cose simpatiche e il taglio generale ha una sua intelligenza pop. Ma di questo passo il cinema americano rischia davvero di sprofondare, perché il prodotto finisce per essere rivolto solo a un pubblico televisivo giovanile, un po' scemo e un po' furbo, chiuso in se stesso. Nel giro di un paio di generazioni, è come se il grande patrimonio della Hollywood classica e postclassica, il sapere denso e profondo di cinema che arrivava ai Carpenter, ai Walter Hill, ai Joe Dante, ai John Landis, ai Michael Mann (per citare l'ultima generazione di grandi registi Usa, affermatasi nel 78-80), fosse completamente sparito. Il cinema americano degli ultimi vent'anni sorge da una catastrofe atomica, da un'apocalisse, da un diluvio universale formato dall'asse dell'anticinema blockbuster-Sundance Film Festival-tv in cui non è rimasta nessuna memoria del vero cinema.
[-]
[+] scusa ma...
(di tommasone45)
[ - ] scusa ma...
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
mygiobatta
|
domenica 12 giugno 2011
|
inutile paul
|
|
|
|
Credo sia inutile dire che non è un capolavoro perchè ritengo che nessuno se lo aspetti. Come filmetto presenta una trama debole, a tratti noiosa e assolutamente prevedibile. La percentuale di battute veramente esilaranti è minima e totalmente soverchiata da una quantità inutile di parolacce, spesso forzate e non pertinenti alla situazione. Il doppiaggio di Elio (mi duole dirlo perchè apprezzo il suo genere) è pietoso e spesso imbarazzante. Meno male che ad un certo punto il film è finito.
[+] non proprio d'accordo
(di chavo)
[ - ] non proprio d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a mygiobatta »
[ - ] lascia un commento a mygiobatta »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
martedì 7 giugno 2011
|
doppiaggio penoso!!!
|
|
|
|
Film carino,divertente ma non esilarante con molti riferimenti ad altre pellicole,ci sono un pò troppe parolaccie e il doppiaggio di Paul fatto da Elio(e le sorie tese) fà veramente pena,film che si dimentica in fretta.
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
martedì 7 giugno 2011
|
viva paul
|
|
|
|
Sessantanni orsono un piccolo alieno finisce sulla testa di un cane di nome Paul, da cui prende il nome, viene aiutato da una bambina e poi consegnato alle autorità. Tenuto rinchiuso in un centro segreto, dopo tutto questo tempo, fugge per non essere sezionato. Nella sua fuga viene aiutato da due nerds, e altri strani personaggi. Una piccola perla nel mondo del fantacomico. Film assolutamente divertente, irreverente, ma pieno di buoni valori e insegna, cosa rara ormai, la tolleranza. Adatto a tutti. Ottima l'animazione
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
martedì 7 giugno 2011
|
divertente omaggio sci-fi... on the road
|
|
|
|
Ciao. Piacevole commedia fantasy incentrata su un E.T. fuori dagli schemi e da una coppia di "sognatori" british, patiti di sci-fi. La trama del film narra le vicende di due "ragazzoni" inglesi un po nerd e mai cresciuti, impegnati in un "on the road" attraverso i luoghi dello sci-fi in terra statunitense. Lungo il loro itinerario incontreranno Paul, un E.T. il quale a seguito di un incidente alla sua astronave, avvenuto una sessantina d'anni prima, suo malgrado si era ritrovato a dover "soggiornare" ed esser "sfruttato" sul nostro pianeta. Inutile proseguire con il riassunto della trama, trovo più interessante commentare altri aspetti del film.
[+]
Ciao. Piacevole commedia fantasy incentrata su un E.T. fuori dagli schemi e da una coppia di "sognatori" british, patiti di sci-fi. La trama del film narra le vicende di due "ragazzoni" inglesi un po nerd e mai cresciuti, impegnati in un "on the road" attraverso i luoghi dello sci-fi in terra statunitense. Lungo il loro itinerario incontreranno Paul, un E.T. il quale a seguito di un incidente alla sua astronave, avvenuto una sessantina d'anni prima, suo malgrado si era ritrovato a dover "soggiornare" ed esser "sfruttato" sul nostro pianeta. Inutile proseguire con il riassunto della trama, trovo più interessante commentare altri aspetti del film. I personaggi sono molto simpatici: - Paul è un E.T. disincantato un pò... dandy... un pò... figlio dei fiori! Ha capacità straordinarie, un atteggiamenteo a dir poco irriverente, è sessualmente molto disinibito(!) ed estremamente "diretto" nell'esprimersi. Egli, transfuga da un centro di ricerca governativo, cerca di tornare al suo mondo raggiungendo un punto "d'incontro" dove esser prelevato dai suoi simili. In merito a Paul, pessima... anzi orribile... la scelta del doppiaggio italiano di Stefano Belisari (in arte Elio di "Elio e le Storie Tese"). La voce originale del film è quella di Seth Rogen (per chiarirsi... anche doppiatore anche della Mantide di Kung-fu Panda) ed il suo particolare timbro di voce connota in maniera sostanzialmente diversa il "personaggio" di Paul. Quindi, senza confutare le qualità artistiche di Stefano Belisari, il suo timbro di voce è assolutamente fuori contesto, rispetto al soggetto doppiato; sembra... una papera asmatica. Altro esempio di brutta cantonata delle italiche distribuzioni, in materia di definizione del doppiaggio. Una stella di gradimento in meno mi pare ampiamente giustificabile. La strana coppia Graeme e Clive (Simon Pegg e Nick Frost - qui anche come sceneggiatori) funziona molto bene e dimostra tutto il loro affiatamento nelle commedie nere-surreali e fantasy. Nel cast si trovano ulteriori personaggi che servono di richiamo allo sci-fi, in alcuni casi connotati in ottica davvero demenziale, tra i quali una coppia di agenti simil "Men in black" che sembrano Gianni e Pinotto in salsa "Qualsiasi Federal Bureau dell'idiozia". Una sbiellata ed orba (in tutti i sensi) fanatica religiosa, rapidamente convertita da Paul in una pseudo figlia dei fiori. Ad ogni buon conto... tutto il cast è adeguatamente ricoperto al... miele, a causa di una mano registica troppo esangue e decisamente poco vitale, rispetto a quello che era lecito attendersi da una commedia impostata sulla brillantezza e dinamicità dei contenuti. In mertio non posso che concordare con la recensione di G. Niola. La pellicola è ovviamente stracolma di riferimenti espliciti alle serie TV ed alla filmografia fantascientifica, alcuni dei quali esagerati nella trasposizione del film. C'è di tutto un pò... da "Aliens" a "Guerre stellari" a "Star trek" ecc. ecc. unitamente a contestuali cammei di alcuni personaggi. Buona la fotografia, i dialoghi, le musiche e gli effetti di CG. In sostanza, un film molto gradevole che si presta a momenti d'intrattenimento davvero simpatici e divertenti. Se avesse avuto una regìa maggiormente intonata, se vogliamo ispirata, sarebbe stata sicuramente una realizzazione a dir poco pregevole; comunque sia, "tre stelle" di gradimento sono ampiamente giustificabili (quasi quattro... ma il doppiaggio...!) lo considero un film consigliabile per una serata spensierata. Saluti a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
dicertoincerto
|
lunedì 6 giugno 2011
|
delizioso, senza alcuna pretesa
|
|
|
|
un film che non è un capolavoro, ma che non delude le aspettative di chi vi cernchi un po' di spensieratezza e di risate magari futili, ma così allegre e persino "fanciullesche", che rinunziarvi è quasi come sottrarsi ad un po' di fresca aria di montagna. Non renderà più intelligenti, ma darà un po' di freschezza. Al costo di un biglietto del cinema, val la pena, a mio avviso.
|
|
[+] lascia un commento a dicertoincerto »
[ - ] lascia un commento a dicertoincerto »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
lunedì 6 giugno 2011
|
un extraterrestre religiosamente scorretto
|
|
|
|
Due amici inglesi assai appassionati di fantascienza e alieni partono per un viaggio negli USA per visitare i luoghi del "mito". Sulla loro strada troveranno un extraterrestre in carne e ossa (si fa per dire) che, dopo essere fuggito dalla famigerata area 51, sta cercando di ricongiungersi con i suoi. Tra inseguimenti e nuove conoscenze i due amici si troveranno a vivere una vacanza che difficilmente dimenticheranno.
Molto carino nel suo genere, Paul è un film che non risparmia frecciatine in diversi ambiti e fra tutti la religione. La coppia di amici è una coppia già collaudata e infatti funziona alla grande e niente male anche l'idea di sdoganare l'alieno dalla solita dicotomia buono o cattivo intenzionato a distruggere tutto e tutti.
[+]
Due amici inglesi assai appassionati di fantascienza e alieni partono per un viaggio negli USA per visitare i luoghi del "mito". Sulla loro strada troveranno un extraterrestre in carne e ossa (si fa per dire) che, dopo essere fuggito dalla famigerata area 51, sta cercando di ricongiungersi con i suoi. Tra inseguimenti e nuove conoscenze i due amici si troveranno a vivere una vacanza che difficilmente dimenticheranno.
Molto carino nel suo genere, Paul è un film che non risparmia frecciatine in diversi ambiti e fra tutti la religione. La coppia di amici è una coppia già collaudata e infatti funziona alla grande e niente male anche l'idea di sdoganare l'alieno dalla solita dicotomia buono o cattivo intenzionato a distruggere tutto e tutti. Da guardare con leggerezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
|