Una separazione

Acquista su Ibs.it   Dvd Una separazione   Blu-Ray Una separazione  
Un film di Asghar Farhadi. Con Sareh Bayat, Sarina Farhadi, Payman Maadi, Babak Karimi, Ali-Asghar Shahbazi.
continua»
Titolo originale Jodaeiye Nader az Simin. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 123 min. - Iran 2011. - Sacher uscita venerdì 21 ottobre 2011. MYMONETRO Una separazione * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
lisa casotti giovedì 17 maggio 2012
una separazione troppo lontana Valutazione 0 stelle su cinque
18%
No
82%

Trascinata fuori sala da una folla osannante, ho abbassato gli occhi sentendomi un’emerita cretina. Intorno a me era tutto un esclamare: che meraviglia! Da Asghar Farhadi (il regista) non ci si può aspettare che un capolavoro! Del resto… eccetera, eccetera. E dire che mi sto impegnando, seguo anche un corso di critica cinematografica per evitare di parlare a vanvera. E ora, come posso giustificare il fatto di non avere apprezzato più di tanto questo film? Ci provo sfogliando due appunti sull’utilizzo del linguaggio filmico: sequenze brevi, troppi stacchi da far venire il capogiro, in contrasto con una storia-pretesto che si basa sul quasi niente, praticamente immobile e ripetuta allo sfinimento; cinepresa a braccia anche nelle scene più statiche per aumentare il senso della realtà e creare disagio nello spettatore secondo l’insegnamento dei Dardenne… E con me si va sul sicuro perché sono molto infastidita da quelle inquadrature traballanti, mi fanno venire la nausea (quasi come il balbettare di Woody Allen) dai tempi di Lars von Trier e per i secoli dei secoli, amen! E invece di farmi entrare nella scena, questo espediente mi ha tenuto a distanza, così che non mi sono identificata in nessun personaggio e quindi mi è sembrato di perdere tempo. [+]

[+] buona critica (di luis23)
[+] lascia un commento a lisa casotti »
d'accordo?
linus2k lunedì 2 aprile 2012
capolavoro del neorealismo persiano Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Il cinema Iraniano, personalmente, credo che mi stia viziando. Ogni volta riesce a colpirmi, meravigliarmi, stupirmi. "Una separazione", di Asghar Farhadi (regista del meraviglioso "About Elly"), pluripremiato, dal premio Oscar 2012 all'Orso d'Oro alla Berlinale (Orso d'argento per i 2 attori protagonisti), conferma e rilancia questo lungo periodo d'oro del neorealismo persiano. Con un punto di vista quasi documentaristico, algido, Farhadi ci racconta una storia immersa nel suo contesto storico, politico e sociale, un piccola storia familiare che si evolve in un thriller drammatico,serrato ma naturale, intenso ed intriso delle emozioni dei suoi protagonisti. Il film inizia con la separazione tra Nader e Simin. [+]

[+] lascia un commento a linus2k »
d'accordo?
linodigianni venerdì 30 marzo 2012
uno sguardo che interroga Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Consiglio la visione di questo film alle persone
che sanno apprezzare il valore di un cinema
che non ama i grandi proclami, gli scontri
ideologici o di religione.
Questo film parla, in superficie,
di coniugi che si separano, con di
mezzo la figlia undicenne e il suo destino.
Parla non autosufficiente e malatoche
deve essere affidato a una badante.
E parla della violenza sulle donne
e del vero e del falso.
In una società con leggi
dettate dalla religione.
Sottotraccia, con abilità
e sottovoce, i protagonisti
ci raccontano ciò che considerano vero
e ci interrogano. [+]

[+] lascia un commento a linodigianni »
d'accordo?
kondor17 mercoledì 14 marzo 2012
oscar meritato Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bellissimo film, interpretato da tutti in maniera magistrale. Grandiose (ed anche spassose) le scene dal giudice e in tribunale (Funzionasse anche da noi così la giustizia, così velocemente e con budget del genere, non saremmo dove siamo - un passettino indietro, no?)
Eh già, i figli ci guardano, ci aiutano. Noi a volte non li consideriamo, non li ascoltiamo e invece loro ci osservano, ci amano e spesso ci gettano quel salvagente che non di rado neanche vediamo. Chissà quando impareremo....
La scena finale è qualcosa di unico ed i brividi che ti corrono giù per la schiena, sapendo, sperando che finisca così, sospeso nel vuoto, nella consapevolezza del dubbio, ti confermano, se ancor ne avevi bisogno, di aver assistito ad un grande film. [+]

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
filippo gini lunedì 27 febbraio 2012
molto bello Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Film splendido, scena finale emozionantissima....solo chi è separato o divorziato e ha figli può capire.

[+] concordo, in parte (di kondor17)
[+] lascia un commento a filippo gini »
d'accordo?
lord jim lunedì 27 febbraio 2012
i figli ci guardano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

A volte i rapporti tra un uomo e una donna si guastano inesorabilmente senza che nessuno dei due ne sia volontariamente consapevole. Una crisi 'pilotata' e sottovalutata diventa una rottura irrimediabile, lasciando sul campo ferite inguaribili e, come muti spettatori, gli immancabili minori. Le circostanze della vita mettono a dura prova i caratteri e la solidità dei sentimenti: sta a noi, se lo vogliamo veramente, resistere e cercare nell'altro/a la solidarietà dell'altro, anzichè cercare di imporre la nostra volontà Questo è il messaggio che si ricava dal bellissimo film di Farhadi, regista iraniano, premio Oscar 2012. In un Iran tanto simile alle nostre città del meridione, si muovono le contraddizioni tra antico e moderno, tra laicità e religione, tra amore e dovere. [+]

[+] lascia un commento a lord jim »
d'accordo?
francesca sabato 25 febbraio 2012
molto bello ed interessante. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Una visione della società iraniana dall'interno, diversa da quella così lontana presentata dai giornali. Mi ha ricordato il libro "Leggere Lolita a Teheran": una società sofferente ingabbiata da uno stato teocratico. Donne ancora più sofferenti.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
molenga lunedì 20 febbraio 2012
castrante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ottimo film in cui si narra un susseguirsi di drammi legati al tentativo di una donna di separarsi dal marito.
Siamo a Teheran ma per una volta il problema non è la teocrazia- benché, chiaramente, sia sempre presente sul capo dei protagonisti-: una donna non ne può più di vivere nella casa del marito dove tutti iritmi sono condizionati dal padre malato di alzheimer e chiede la separazione. L'uomo deve lavorare- entrambi appartengono a buone famiglie- e affida il padre a una siognora di basso ceto. Una sera, tornando a casa, la badante non è presente: è andata dal dottore e ha lasciato il vecchio da solo. quando si presenta viene cacciata, forse spintonata, forse cade per le scale: fatto sta che il giorno seguente è in ospedale, ha perso il bambino che aspettava. [+]

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
tiamaster sabato 11 febbraio 2012
film così non se ne fanno più.... Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Miracolo!!!!Una separazione è un miracolo cinematografico!!!finalmente un film che si può definire "capolavoro assoluto",nel 2011 a parte questo film ci sono stati solo due capolavori assoluti:the tree of life e carnage.Una separazione però a quella cosa in più che lo rende un film al contempo piccolo ed immenso:un vero sguardo sociale sull'iran odierno,senza mai cadere nella banalità.Oscar come miglior film straniero assicurato.

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
binda venerdì 10 febbraio 2012
due solitudini Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Due disperate solitidini a confronto
Nader stà per essere lasciato dalla moglie, ha un padre malato, una figlia adolescente.
La donna assunta è incinta, ha una figlia di 5 anni, un marito senza un lavoro, un mare di debiti.
E' un bel film che evidenzia i problemi di un paese imprigionante e prigioniero.
Nader non vuole divorziare ma non può partire, suo padre ha bisgno di lui.
Simin non vuole capire, lo lascia e torna da su madre.
Per assistere il padre, Nader è costretto ad assumere una donna. E' incinta, ha molti problemi  e lavora all'insaputa del marito. Sul lavoro perde il bambino accidentalmente. [+]

[+] lascia un commento a binda »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Una separazione | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | renato volpone
  2° | melandri
  3° | filippo catani
  4° | sergio dal maso
  5° | kondor17
  6° | pepito1948
  7° | riccardo tavani
  8° | luis23
  9° | linus2k
10° | linodigianni
11° | osteriacinematografo
12° | riccardo76
13° | zoom e controzoom
14° | molenga
15° | olgadik
16° | binda
17° | andrea1974
18° | luca scial�
19° | jacopo b98
20° | angelo umana
21° | peer gynt
22° | vipera gentile
23° | amici del cinema (a milano)
Premio Oscar (3)
NYFCCA (2)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (2)
Cesar (2)
Festival di Berlino (4)
BAFTA (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 ottobre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità