giose
|
lunedì 26 novembre 2012
|
cambio
|
|
|
|
La visione dell'ottimo film "io sono li" provoca cambiamento nell'opinione comune e corrente che piu' persone hanno sull'immigrazione e la descrizione del dolore sa essere corale-
|
|
[+] lascia un commento a giose »
[ - ] lascia un commento a giose »
|
|
d'accordo? |
|
vjarkiv
|
venerdì 16 novembre 2012
|
tao chi in riva al mare...
|
|
|
|
Film sociologico e intimista insieme. Il regista sviluppa bene la componente sociologica, non poteva essere altrimenti viste le conoscenze professionali di docente di Sociologia della Comunicazione presso L'Università di Bologna, e grazie ai suoi precedenti di documentarista sulla marginalità etnica (L'Albania è donna, Dio era un musicista, A sud di Lampedusa). Apre uno spiraglio sul mondo degli immigrati cinesi in Italia, mondo chiuso e sconosciuto alla maggior parte degli italiani.
La parte intimista risulta meno convincente, non sfruttando al meglio i sia pur bravi attori, e lasciando incomplete alcune intenzioni liriche come nel caso della seconda protagonista cinese (quella che pratica il Tao Chi in riva al mare).
[+]
Film sociologico e intimista insieme. Il regista sviluppa bene la componente sociologica, non poteva essere altrimenti viste le conoscenze professionali di docente di Sociologia della Comunicazione presso L'Università di Bologna, e grazie ai suoi precedenti di documentarista sulla marginalità etnica (L'Albania è donna, Dio era un musicista, A sud di Lampedusa). Apre uno spiraglio sul mondo degli immigrati cinesi in Italia, mondo chiuso e sconosciuto alla maggior parte degli italiani.
La parte intimista risulta meno convincente, non sfruttando al meglio i sia pur bravi attori, e lasciando incomplete alcune intenzioni liriche come nel caso della seconda protagonista cinese (quella che pratica il Tao Chi in riva al mare). Complessivamente comunque sufficiente, avvalendosi tra l'altro della pertinente fotografia di Luca Bigazzi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vjarkiv »
[ - ] lascia un commento a vjarkiv »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
lunedì 22 ottobre 2012
|
storia di ordinarie culture
|
|
|
|
il film è buono nel complesso ,la location è fin troppo reale,bella la fotografia, la trama fila via finchè si è voluto strafare nella sceneggiatura,la ragazza cinese che scappa e lascia i soldi per il debito di LI dove sarebbe potuta andare? punto secondo nel finale dove LI brucia il casone,verosimilmente poco credibile se si pensa al contingente ereditariosenza contare che un bambino avrebbe viaggiato dalla cina all'italia in che modo?,eludere i punti cruciali infarcendoli di fantasia circostanziale declassa il pur lodevole merito del regista di aver portato sullo schermo la tradizione chioggiotta e il dialetto proprio quasi perfetto,bravi gli attori
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
foffola40
|
mercoledì 6 giugno 2012
|
delicato e toccante
|
|
|
|
il film evidenzia l'atmosfera struggente della laguna (chioggia e dintorni) , l'aria liquida della provincia e la vita quotidiana dei pescatori pensionati e anche le maldicenze e le aggressività dei cosiddetti amici. Fotografia splendida film quasi lirico nei silenzi e negli sguardi.
|
|
[+] lascia un commento a foffola40 »
[ - ] lascia un commento a foffola40 »
|
|
d'accordo? |
|
elycas5
|
domenica 6 maggio 2012
|
poesia visiva
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a elycas5 »
[ - ] lascia un commento a elycas5 »
|
|
d'accordo? |
|
barbara_631
|
giovedì 26 aprile 2012
|
da vedere
|
|
|
|
Ho solo in mente un: andate a vederlo. Toccante, senza pretese, delicatissimo....
|
|
[+] lascia un commento a barbara_631 »
[ - ] lascia un commento a barbara_631 »
|
|
d'accordo? |
|
valentina scuderi
|
mercoledì 11 aprile 2012
|
"la laguna è femmina, il mare è maschio"
|
|
|
|
Ho trovato il film molto bello, emozionante e commuovente. La storia, seppur triste, è raccontata con estrema dolcezza e sensibilità. A mio parere il regista è riuscito veramente bene a rappresentare quello che è il nostro occidente quotidiano, caratterizzato da una realtà complessa e da numerose problematiche: la principale è sicuramente il fenomeno dell'immigrazione cinese, continuamente in crescita ma, difficile da accettare, e ancor più da integrare. Da non sottovalutare la tematica del razzismo, alla quale si collegano stereotipi, pregiudizi, xenofobia, sfruttamento e discriminazione.
In questo caso la storia è basata sull'incontro e allo stesso tempo sullo scontro di diverse culture, apparentemente lontante, ma che si riescono ad avvicinare grazie a un elemento molto prezioso come quello della poesia.
[+]
Ho trovato il film molto bello, emozionante e commuovente. La storia, seppur triste, è raccontata con estrema dolcezza e sensibilità. A mio parere il regista è riuscito veramente bene a rappresentare quello che è il nostro occidente quotidiano, caratterizzato da una realtà complessa e da numerose problematiche: la principale è sicuramente il fenomeno dell'immigrazione cinese, continuamente in crescita ma, difficile da accettare, e ancor più da integrare. Da non sottovalutare la tematica del razzismo, alla quale si collegano stereotipi, pregiudizi, xenofobia, sfruttamento e discriminazione.
In questo caso la storia è basata sull'incontro e allo stesso tempo sullo scontro di diverse culture, apparentemente lontante, ma che si riescono ad avvicinare grazie a un elemento molto prezioso come quello della poesia.
Da una parte abbiamo il personaggio di Li: giovane donna, che lavora in un laboratorio tessile romano per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All'improvviso viene trasferita a Chioggia, piccola città della laguna veneta, per lavorare come barista in un'osteria. Questa donna, caratterizzata da determinazione e coraggio, affronta il suo destino di immigrata ma si sente molto sola. E' da qui che nasce l'amicizia con Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici "il poeta", che da anni frequenta quella piccola osteria. La loro amicizia, però, è un'amicizia negata, che turba le due comunità: quella cinese e quella chioggiotta.
Li, è una donna che non può scegliere nè cosa fare nè con chi stare. Infatti non può avere rapporti con i residenti e se non rispetta questa regola, la fiducia si spezza, e tutti i sacrifici accumulati fino a quel momento verranno annullati.
Secondo me quest'amicizia è molto simbolica perchè in primis fa ragionare sulla stupidità e sull'ignoranza della gente che non la vede di buon occhio e pensa solo a sparlare; poi è molto significativa perchè rappresenta non solo il tentativo di integrazione da parte di Li, ma anche una speranza di cambiamento vissuta da un altro stesso immigrato, come Bepi, che la può comprendere benissimo.
I luoghi sono altrettanto significativi e simbolici: l'interno caratterizzato da stanze strette, cupe, tristi e decadenti; l'esterno rappresentato da un paesaggio naturale stupendo: l'immagine della laguna, il mare, le alpi, le barche, la casetta di legno sul mare...
Molto bella, l'immagine della poesia, che come un fiore luminoso sull'acqua, illumina di speranza la vita. Penso che questo film, attraverso la storia di questa giovane donna, sia riuscito perfettamente a rappresentare la nostra realtà quotidiana, evidenziandone sia gli aspetti negativi che quelli positivi. Per esempio, mi ha colpita molto la frase: " la laguna è femmina, il mare è maschio" perchè è molto simbolica; la laguna rappresenta la calma, la pazienza mentre il mare che è maschio è sempre in movimento. Valentina Scuderi
[-]
[+] ma bepi è innamorato di li?
(di starbuck)
[ - ] ma bepi è innamorato di li?
|
|
[+] lascia un commento a valentina scuderi »
[ - ] lascia un commento a valentina scuderi »
|
|
d'accordo? |
|
nigel mansell
|
domenica 18 marzo 2012
|
quasi un documentario, meglio di un documentario
|
|
|
|
Al di là di qualche scontato luogo comune ed è lì che la fiction prende il sopravvento sul documento è un film bello, vero e interessante. Battiston è come al solito superlativo anche se in una piccola parte e c'è anche il Paolini che non racconta ma osserva. Molto interessante la scelta delle lingue, italiano, cinese immagino mandarino e veneto. Bellissima la fotografia di una Chioggia che non immaginavo così bella. Conisgliato.
|
|
[+] lascia un commento a nigel mansell »
[ - ] lascia un commento a nigel mansell »
|
|
d'accordo? |
|
elepuccia
|
lunedì 5 marzo 2012
|
speriamo mi possiate aiutare
|
|
|
|
Ragazzi, cerco questo film da settimane..... nella mia zona non l'hanno trasmesso in nessun cinema...vorrei dunque sapere se siate a conoscenza o meno di un possibile dvd in libreria..magari alla Feltrinelli..... sono sicura che valga la pena vederlo..... grazie mille
|
|
[+] lascia un commento a elepuccia »
[ - ] lascia un commento a elepuccia »
|
|
d'accordo? |
|
elepuccia
|
lunedì 5 marzo 2012
|
speriamo mi possiate aiutare
|
|
|
|
Ragazzi, cerco questo film da settimane..... nella mia zona non l'hanno trasmesso in nessun cinema...vorrei dunque sapere se siate a conoscenza o meno di un possibile dvd in libreria..magari alla Feltrinelli..... sono sicura che valga la pena vederlo..... grazie mille
|
|
[+] lascia un commento a elepuccia »
[ - ] lascia un commento a elepuccia »
|
|
d'accordo? |
|
|