boyraro
|
sabato 6 novembre 2010
|
chi ha subito un lutto, lo capirebbe sul serio...
|
|
|
|
Questo è uno di quei film che all'apparenza può sembrare Pesante..ma che non lo è..è da capire e vedere con occhi diversi..
Ovviamente io che ho perso1mio familiare l'ho guardato proprio con la giusta intensità.
Ti fa capire come, a seguito di un lutto, le persone sono tutte diverse tra loro nel reagire alla cosa..e il finale? STRABILIANTE..Ovviamente Mi Sono COMMOSSO!
|
|
[+] lascia un commento a boyraro »
[ - ] lascia un commento a boyraro »
|
|
d'accordo? |
|
john la giacca
|
domenica 24 ottobre 2010
|
ottimo film
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a john la giacca »
[ - ] lascia un commento a john la giacca »
|
|
d'accordo? |
|
marmellata25
|
martedì 19 ottobre 2010
|
film macabro e deprimente!
|
|
|
|
Non mi è piaciuto per niente. Inizialmente poteva anche ispirarmi dal momento che c'era anche un bel cast, composto da Robert Pattinson, dall'attrice di Lost e soprattutto da Pierce Brosnan. L'unica cosa positiva del film è il rapporto che si viene a creare tra il protagonosta e suo padre. Il resto è troppo deprimente e a volte anche prevedibile. Potevo evitare di vederlo al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a marmellata25 »
[ - ] lascia un commento a marmellata25 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
domenica 17 ottobre 2010
|
della serie....proprio sul meglio ti ha detto no!!
|
|
|
|
Una sola stella per questo film??
Un film che ho trovato splendido, nei commenti, nei dialoghi, nelle immagini.....
La tragicità della vita, il destino, le coincidenze, il fato....
Amore, speranza, odio...tutto si unisce in questo formidabile e drammatico show: la vita!!
Da non perdere!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
vales.
|
martedì 5 ottobre 2010
|
ben costruito ed intenso
|
|
|
|
Sono molti gli aspetti di questo film che credo non siano stati considerati dalla critica: primo fra tutti, la sceneggiatura. L'ho trovata particolarmente curata, così come la scenografia. Premetto che la mia opinione contiene degli SPOILERS, dunque chi non ha ancora visto il film e non vuole sapere troppo, è avvisato. Innanzitutto la struttura della vicenda presentata è interessante perchè segue un ordine preciso: parte da Ally bambina e si chiude con Ally adulta. La struttura circolare è evidente anche se si considera che inizia e finisce con eventi traumatici. Profondo e significativo l'ultimo messaggio di Tyler, quello del perdono, che ritengo possa avere una duplice interpretazione: potrebbe essere stato scritto sul diario mentre per l'ultima volta si trovava nello studio del padre, o, semplicemente, pensato dopo la sua scomparsa.
[+]
Sono molti gli aspetti di questo film che credo non siano stati considerati dalla critica: primo fra tutti, la sceneggiatura. L'ho trovata particolarmente curata, così come la scenografia. Premetto che la mia opinione contiene degli SPOILERS, dunque chi non ha ancora visto il film e non vuole sapere troppo, è avvisato. Innanzitutto la struttura della vicenda presentata è interessante perchè segue un ordine preciso: parte da Ally bambina e si chiude con Ally adulta. La struttura circolare è evidente anche se si considera che inizia e finisce con eventi traumatici. Profondo e significativo l'ultimo messaggio di Tyler, quello del perdono, che ritengo possa avere una duplice interpretazione: potrebbe essere stato scritto sul diario mentre per l'ultima volta si trovava nello studio del padre, o, semplicemente, pensato dopo la sua scomparsa. Io sostengo quest'ultima versione: credo che le parole del protagonista siano prive di frustazione e rabbia proprio perchè ormai è morto ed è finalmente pronto a perdonare il gesto del fratello, il suicidio. Inoltre si riprende ancora la struttura circolare: Tyler, nel finale, riprende la frase di Gandhi( "qualunque cosa tu faccia sarà insignificante ma è molto importante che tu la faccia") non dicendo però questa volta che concorda solo con la prima parte.
Per quanto riguarda il finale, è si uno schok, come detto da tutti, ma già qualche minuto prima della catastrofe, la regia e la sceneggiatura hanno seminato qualche indizio premonitorio: dopo la scritta della fatidica data sulla lavagna, altre scene ,come Tyler che osserva al computer le foto del fratello (commovente e convicente l'espressione di Pattinson davanti il pc), fanno comprendere che il protagonista non ha via di scampo. Trovo interessante e poetica la scelta di avere mostrato una " riconciliazione" virtuale tra i fratelli prima della morte del protagonista: quasi come se il destino abbia suggerito che in breve- forse- si sarebbero rincontrati davvero.
Insomma, potrei continuare ancora a lungo, perchè sono molti i punti su cui riflettere e discutere, ma in breve posso dire che ho trovato il film- per regia, scenografia, sceneggiatura e interpretazione di Pattinson- un "quasi capolavoro": gli unici difetti sono, secondo me, la recita di Brosnan nel finale,( decisamente poco sconvolto... anche per un padre freddo e distante doveva comunque essere almeno un pò più sconvolgente!)e la poca presenza di musica.
Per il resto, è eccellente: personaggi comuni ma con peculiarità inedite e in cui è facile immedesimarsi, recitazione generale di buon livello e soprattutto storia con una morale. Storia che offre motivo di discussioni e riflessioni. Proprio come accade nel vero cinema. Peccato che in pochi lo abbiano capito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vales. »
[ - ] lascia un commento a vales. »
|
|
d'accordo? |
|
vales.
|
martedì 7 settembre 2010
|
verosimile e memorabile
|
|
|
|
Ritengo che la maggior parte dei critici non sia stata in grado di fornire delle opinioni obiettive su questo film, soprattutto perchè influenzata dalla generale tendenza ai pregiudizi verso l'attore protagonista: ovviamente, Robert Pattinson. Io penso invece che abbia dato una buona prova ed ha il pregio di saper cambiare mimica( sia facciale che corporea)da ruolo a ruolo. Nei panni di Tyler ha sfoderato un'ampia espressività e l'ho trovato molto nella parte.
E' chiaro che ci abbia messo molto di suo nel ribelle newyorkese: il vizio del fumo e la passione per la lettura, ad esempio. Forse è proprio per questo che risulta molto credibile e, in ogni caso, guardandolo recitare questo personaggio drammatico non mi ha mai ricordato quello che lo ha consacrato al successo mondiale, che tutti ormai conosciamo.
[+]
Ritengo che la maggior parte dei critici non sia stata in grado di fornire delle opinioni obiettive su questo film, soprattutto perchè influenzata dalla generale tendenza ai pregiudizi verso l'attore protagonista: ovviamente, Robert Pattinson. Io penso invece che abbia dato una buona prova ed ha il pregio di saper cambiare mimica( sia facciale che corporea)da ruolo a ruolo. Nei panni di Tyler ha sfoderato un'ampia espressività e l'ho trovato molto nella parte.
E' chiaro che ci abbia messo molto di suo nel ribelle newyorkese: il vizio del fumo e la passione per la lettura, ad esempio. Forse è proprio per questo che risulta molto credibile e, in ogni caso, guardandolo recitare questo personaggio drammatico non mi ha mai ricordato quello che lo ha consacrato al successo mondiale, che tutti ormai conosciamo. E' abile nel mostrare i due atteggiamenti contrapposti di Tyler: quello strafottente ed insoddisfatto- che si manifesta soprattutto nei confronti del gelido padre(Brosnan)- e quello affettuoso e protettivo, verso la sorellina Caroline(la giovanissima e promettente Jerins) ed Ally(De Ravin).
La regia ricrea l'intimità delle vite dei personaggi ed è in qualche modo efficace nel fare capire che tra la(quasi)serenità apparente sul finale, la tragedia è dietro l'angolo. E' scorrevole, cruda ma anche delicata quando serve. Concede inoltre anche qualche risata, grazie al simpatico e spensierato Aidan(Ellington), un controcanto del suo amico tenebroso e solitario. Sorprendente ed insolito il finale, altro punto duramente criticato. Molti lo hanno definito "furbetto" o fuori luogo. Invece penso che sia molto significativo perchè vuole dimostare come l'equilibrio di ogni cosa e la vita stessa siano precarie. Semmai avrei diminuito un pò il grado di sfortuna della famiglia Hawkins, dato che già il protagonista non era destinato al lieto fine.
In conclusione, è una storia molto verosimile: la storia di Tyler poteva essere quella di altre centinaia di persone.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vales. »
[ - ] lascia un commento a vales. »
|
|
d'accordo? |
|
jada933
|
martedì 31 agosto 2010
|
m
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jada933 »
[ - ] lascia un commento a jada933 »
|
|
d'accordo? |
|
7alieni
|
giovedì 26 agosto 2010
|
assolutamente da vedere!
|
|
|
|
questo film mi è piaciuto molto, ed è stato interessante vedere Pattinson recitare storie di vita vera lontano da vampiri e licantropi (anche se io non ne nego l'esistenza, in un certo senso...). Il finale è sorprendente, almeno io non me lo aspettavo... toccante; ma non mi ha fatto piangere!!!
|
|
[+] lascia un commento a 7alieni »
[ - ] lascia un commento a 7alieni »
|
|
d'accordo? |
|
ntn93
|
giovedì 26 agosto 2010
|
trama profonda e ben interpretata--ntn93
|
|
|
|
due storie che si intrecciano, entrambe imbevute di sofferenza e dolore.Lei, assiste all'uccisione della madre.Lui, rimane sconvolto dal suicidio del fratello.Oltre alla trama, assolutamente scorrevole e profonda, gli attori sono stati semplicemente magnifici. Il finale è commovente: il protagonista, in lotta con il padre, scopre che quest'ultimo non è come credeva che fosse. La rievocazione del disastro delle torri gemelle del 2001e la lettera di perdono, danno al film ancora più pregio. Il rapporto del protagonista con la sorella più piccola, il padre che si riavvicina alla bambina...tutti elementi che rendono equilibrata la storia, fatta perciò di momenti tristi e malinconici, ma altri felici e commoventi.
[+]
due storie che si intrecciano, entrambe imbevute di sofferenza e dolore.Lei, assiste all'uccisione della madre.Lui, rimane sconvolto dal suicidio del fratello.Oltre alla trama, assolutamente scorrevole e profonda, gli attori sono stati semplicemente magnifici. Il finale è commovente: il protagonista, in lotta con il padre, scopre che quest'ultimo non è come credeva che fosse. La rievocazione del disastro delle torri gemelle del 2001e la lettera di perdono, danno al film ancora più pregio. Il rapporto del protagonista con la sorella più piccola, il padre che si riavvicina alla bambina...tutti elementi che rendono equilibrata la storia, fatta perciò di momenti tristi e malinconici, ma altri felici e commoventi.Ntn93.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ntn93 »
[ - ] lascia un commento a ntn93 »
|
|
d'accordo? |
|
ioedie
|
domenica 22 agosto 2010
|
non concordo...
|
|
|
|
per quanto mi riguarda questo film è bellissimo!
|
|
[+] lascia un commento a ioedie »
[ - ] lascia un commento a ioedie »
|
|
d'accordo? |
|
|