freccia alata
|
domenica 15 agosto 2010
|
pattinson,un grande giovane attore
|
|
|
|
Un film davvero stupendo,sotto tutti i punti di vista, poetico e avvincente.
Ottima interpretazione di Pattinson.Un film davvero stupendo,sotto tutti i punti di vista, poetico e avvincente.
[+]
Un film davvero stupendo,sotto tutti i punti di vista, poetico e avvincente.
Ottima interpretazione di Pattinson.Un film davvero stupendo,sotto tutti i punti di vista, poetico e avvincente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a freccia alata »
[ - ] lascia un commento a freccia alata »
|
|
d'accordo? |
|
raffyna
|
sabato 14 agosto 2010
|
per roberta..se posso....
|
|
|
|
cara roberta, una cosa se posso...
perchè sempre contro a Rob? Va bene, i ruoli che interpreta sono sempre gli stessi, va bene, la sua espressione è sempre la stessa, va bene, potevano scegliere qualcuno con più esperienza....ma perchè? Hai considerato che forse al regista andava benissimo l'espressione di Rob e che probabilmente questo era esattamente l'effetto che voleva ottenere? Io credo,che se avesse voluto un folletto saltellante che canta canzoncine allegre e natalizie, molto prbabilmente avrebbe ingaggiato diverse altre persone. Eppure non ritengo che specializzarsi, diciamo così, in un ruolo ben definito, sia una tragedia così insostenibile.
[+]
cara roberta, una cosa se posso...
perchè sempre contro a Rob? Va bene, i ruoli che interpreta sono sempre gli stessi, va bene, la sua espressione è sempre la stessa, va bene, potevano scegliere qualcuno con più esperienza....ma perchè? Hai considerato che forse al regista andava benissimo l'espressione di Rob e che probabilmente questo era esattamente l'effetto che voleva ottenere? Io credo,che se avesse voluto un folletto saltellante che canta canzoncine allegre e natalizie, molto prbabilmente avrebbe ingaggiato diverse altre persone. Eppure non ritengo che specializzarsi, diciamo così, in un ruolo ben definito, sia una tragedia così insostenibile. Ti aspetteresti forse di vedere Jhon Malkovic in un ruolo diverso da quello in cui siamo abiutati a vederlo? Non capisco il senso del tuo accanimento davvero, così come non capisco le ossessive critiche verso gli attori. Non si può certo pretendere che maturi il suo talento recitando davanti allo specchio del suo bagno. Dovrà pur fare qualche altro film per diventare "grande" come del resto hanno fatto altri attori. Ricordo qualche anno fa, parecchi in effetti, tutte le critiche sulle capacità recitative di Travolta, ma ne parliamo? Guardate cosa è diventato, un vero fenomeno in phenomenon, per non parlare di pulp fiction. Eppure al primo Grease nessuno gli avrebbe dato due centesimi. Dai....un filino di tolleranza.
Io non dico che questo film sia al primo posto nella mia top 10 dei most graditi, ma non è stato nemmeno così sgradevole.
Una trama molto interessante secondo me. E forse anche ben sviluppata. Non capisco perchè si sarebbe dovuto puntare maggiormente sul fatto che le reciproche tragedie personali fossero il collante della loro storia. Ognuno può vederla come vuole. Non mi pare che Tarantino, ad esempio, abbia mai dato una chiave di lettura per i suoi film. O vorresti dirmi che la prima Volta che hai visto Pulp Fiction, ti è stato tutto immediatamente chiaro?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffyna »
[ - ] lascia un commento a raffyna »
|
|
d'accordo? |
|
lion _02
|
domenica 8 agosto 2010
|
il dramma con sorpresa
|
|
|
|
A vedere la locandina, a vedere l'attore, a vedere il genere...sentimentale...Uno si aspetterebbe di vedere un film del tipo ragazzi difficili con vite tormentate si incontrano e si innamorano...insomma banalità allo stato puro che piaccion tanto a questa nuova categoria di adolescenti.
Per questo la prima volta che andai a vederlo con la mia ragazza non ero molto entusiasta all'idea. Uscendo dal cinema, invece, le situazioni si erano letteralmente invertite, la mia ragazza che sperava in un film romantico è rimasta un pò così...io invece son rimasto E-S-T-A-S-I-A-T-O.
A mio parere questo è un ottimo film, dove la storia d'amore non è altro che uno sfondo a tutta una serie di temi che fanno spazio nella storia, in primis il difficile rapporto genitori-figli, con un Pierce Brosnan che abbandonati i panni di agente 007, riveste il ruolo inedito di un padre freddo e cinico e un Robert Pattinson, che con grande sorpresa non è solo il classico fighetto che nella serie Twilight dice 2 battute messe in croce, ma dimostra di saper recitare anche in ruoli molto più complessi.
[+]
A vedere la locandina, a vedere l'attore, a vedere il genere...sentimentale...Uno si aspetterebbe di vedere un film del tipo ragazzi difficili con vite tormentate si incontrano e si innamorano...insomma banalità allo stato puro che piaccion tanto a questa nuova categoria di adolescenti.
Per questo la prima volta che andai a vederlo con la mia ragazza non ero molto entusiasta all'idea. Uscendo dal cinema, invece, le situazioni si erano letteralmente invertite, la mia ragazza che sperava in un film romantico è rimasta un pò così...io invece son rimasto E-S-T-A-S-I-A-T-O.
A mio parere questo è un ottimo film, dove la storia d'amore non è altro che uno sfondo a tutta una serie di temi che fanno spazio nella storia, in primis il difficile rapporto genitori-figli, con un Pierce Brosnan che abbandonati i panni di agente 007, riveste il ruolo inedito di un padre freddo e cinico e un Robert Pattinson, che con grande sorpresa non è solo il classico fighetto che nella serie Twilight dice 2 battute messe in croce, ma dimostra di saper recitare anche in ruoli molto più complessi.
E poi il finale....quel finale che ti lascia senza fiato, che ti spiazza, che proprio non ti aspetti...che proprio nel momento in cui ti aspetti i titoli di coda come un fulmine a ciel sereno ci riporta al dramma delle Torri Gemelle.
Allora capisci che come Dio crea, Dio distrugge...e quindi risulta veramente importante vivere le giornate intensamente, perché quello che accade domani nessuno lo saprà mai...Veramente un OTTIMO Film!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lion _02 »
[ - ] lascia un commento a lion _02 »
|
|
d'accordo? |
|
anda88
|
martedì 3 agosto 2010
|
...
|
|
|
|
mi dispiace ke le persone k guardano questo geere di film sianno ragazzini nroversi e incapaci di capire una mazza da un film psclogico.ho 22 anni anch'io ma dopo 3 anni di sicolgia e teatro posso dire kee un capolavoro,una ideafantstica e un ottimo risultato.gli attori riptoducono alla grnde i ruoli.con un finale drammatico e toccante.nn euna storia d'amore,euna storia di vita
|
|
[+] lascia un commento a anda88 »
[ - ] lascia un commento a anda88 »
|
|
d'accordo? |
|
valentila
|
giovedì 15 luglio 2010
|
decisamente un gran bel film
|
|
|
|
e non lo dico solo per il bel faccino del robert (anche se certo non guasta... )
l'amore che sboccia tra i due per un'inziale "malafede" è senz'altro un deja vu, ma la trama si riscatta con un finale che di certo non ti aspetti
Lo consiglio caldamente
|
|
[+] lascia un commento a valentila »
[ - ] lascia un commento a valentila »
|
|
d'accordo? |
|
il recensore
|
lunedì 19 aprile 2010
|
ennesimo esempio di occasione buttata via
|
|
|
|
insolitamente, questa volta emetterò un giudizio breve e sintetico.
Le idee, così come la trama alla base del film c'erano, è il modo in cui vengono utilizzati che è sbagliato.
Prodotto noioso, così come ,a mio parere l'ormai sex-simbol Rober Pattison, ai limiti della decenza.
E il finale......ci puo stare, ma è sprecato.
Consigliato ? No!
Le idee ci sono, il risultato..no
[+] sintetico ed efficace!
(di roberta gilmore)
[ - ] sintetico ed efficace!
[+] grazie mille
(di il recensore)
[ - ] grazie mille
[+] pienamente d'accordo con te
(di roberta gilmore)
[ - ] pienamente d'accordo con te
[+] il rapporto in effetti...
(di il recensore)
[ - ] il rapporto in effetti...
|
|
[+] lascia un commento a il recensore »
[ - ] lascia un commento a il recensore »
|
|
d'accordo? |
|
laianoon
|
giovedì 8 aprile 2010
|
a dir poco inquietante...
|
|
|
|
Credo che la storia narrata da questo film sia abbastanza trita e ritrita, per carità ben recitato (nonostante Robert sembri la copia di James Dean), ma comunque decisamente già vista. La verà novità sta nel finale, e qui consiglio a chi non lo ha ancora visto di non continuare a leggere: la vera morale sta nel ricordare a tutti che di storie come questa ne sono andate distrutte migliaia in un solo giorno. Mi fa strano pensare che siano passati già 10 anni, mi sembra ieri davvero... E' una cicatrice che resta indelebile nella storia del mondo, tante vite umane, con i loro problemi, i loro amori, le loro famiglie, hanno visto arrivare la propria fine attraverso i lucenti vetri di una torre. Quanti diari come quello del film sono stati trovati? A parte tutto l'originalità della pellicola sta in questo: non ne trovi il senso fino agli ultimi minuti, e sinceramente trovo che mi abbia turbato abbastanza, definirlo inquietante forse potrà sembrarvi un mero eufemismo.
|
|
[+] lascia un commento a laianoon »
[ - ] lascia un commento a laianoon »
|
|
d'accordo? |
|
luana.lu
|
lunedì 5 aprile 2010
|
sorpresa
|
|
|
|
Dopo aver visto il trailer mi sono decisa ad andare...non mi aspettavo grandi cose nonostante la partecipazione di attori come Brosnan o Cooper che danno un certo grado di sicurezza, vista l'esperienza.
A mio modestissimo parere posso dire che ne sono stata piacevolmente sorpresa: bravo Robert, finale per nulla scontato, anzi sono rimasta senza parole...
Lo rivedrei volentieri e lo consiglio, se non siete particolarmente tristi però. ;-)
|
|
[+] lascia un commento a luana.lu »
[ - ] lascia un commento a luana.lu »
|
|
d'accordo? |
|
roberta gilmore
|
domenica 4 aprile 2010
|
forget me, please!
|
|
|
|
Remember Me è la storia dei tormentati anni adolescenziali di Tyler e Ellie. Il nostro protagonista maschile è un ragazzo introverso, in perenne lotta contro un padre che troppo poco cura i suoi figli e non riesce a riprendersi dalla perdita del fratello Michael, morto suicida a soli 22 anni. Ellie, invece, ha assistito all'omicidio della madre in metropolitana ad opera di due balordi e vive con suo padre, un severissimo agente di polizia incline alla violenza. Come si suol dire, Dio prima li fa e poi li accoppia. Il loro amore nasce dalla brama di vendetta di Tyler nei confronti del padre della ragazza, reo di avergli spaccato la faccia in seguito ad una rissa che, francamente, il buon Tyler poteva anche evitare! Da cosa nasce cosa, però, Ellie è problematica almeno quanto lui e Tyler si innamora davvero di lei che, al momento opportuno, viene messa al corrente del perchè il ragazzo l'abbia avvicinata, allora, super-irritata, se ne va e torna dal padre violento che, però, è pur sempre suo padre.
[+]
Remember Me è la storia dei tormentati anni adolescenziali di Tyler e Ellie. Il nostro protagonista maschile è un ragazzo introverso, in perenne lotta contro un padre che troppo poco cura i suoi figli e non riesce a riprendersi dalla perdita del fratello Michael, morto suicida a soli 22 anni. Ellie, invece, ha assistito all'omicidio della madre in metropolitana ad opera di due balordi e vive con suo padre, un severissimo agente di polizia incline alla violenza. Come si suol dire, Dio prima li fa e poi li accoppia. Il loro amore nasce dalla brama di vendetta di Tyler nei confronti del padre della ragazza, reo di avergli spaccato la faccia in seguito ad una rissa che, francamente, il buon Tyler poteva anche evitare! Da cosa nasce cosa, però, Ellie è problematica almeno quanto lui e Tyler si innamora davvero di lei che, al momento opportuno, viene messa al corrente del perchè il ragazzo l'abbia avvicinata, allora, super-irritata, se ne va e torna dal padre violento che, però, è pur sempre suo padre. Ci si mette in mezzo il Cupido di turno, tutto s'aggiusta, ma la tragedia è in agguato: l'11/09/2001 Tyler si trova nello studio del padre in una delle Torri Gemelle e muore per gli attentati terroristici. La cosa balorda in questo film non è tanto la trama, perchè, ahimè, a noi piace l'Amore ed amiamo la Tragedia, quindi, i presupposti per una buona riuscita c'erano tutti, ma il problema è stata la TOTALE ASSENZA di sentimenti. Il film si apre con Tyler, la sorellina, la madre ed il nuovo compagno (classico tema del cinema americano che quasi pretende di farcelo accettare come una normalità) ed il padre che pregano sulla tomba di Michael: ti è morto un figlio, hai perso un fratello, come fai a non versare nemmeno una lacrima? Stessa scena, doppia lapide alla fine del film: tu, madre che hai perso due figli giovanissimi, come puoi non versare nemmeno una lacrima? Il dolore per la perdita di un figlio/ di un fratello è immensa, inimmaginabile, come potete rimanere così freddi e indifferenti davanti alle lapidi di due ventenni? Dispiace dirlo, l'idea del film poteva funzionare, anche perchè il regista voleva commemorare i caduti negli attentati alle Twin Towers ma qui c'è da commemorare soltanto la sua regia, perchè non c'è il minimo riferimento a quella tragedia. Sì, molti lo apprezzeranno perchè non è retorico, ma a volte è necessario, soprattutto difronte a tragedie del genere, immense ed incolmabili. E poi, diciamocelo, Pattinson sa fare solo una faccia, quella di Edward: finchè non si libererà dall'espressione agonizzante del vampiro buono, non merita il successo che sta ottenendo. Inoltre, a mio modesto avviso, ci voleva un finale alla "Donnie Darko": canzone struggente e dolore dei familiari alla notizia della tragedia. Quello sì che avrebbe emozionato.
[-]
[+] il film è ststo bellissimo
(di myself94)
[ - ] il film è ststo bellissimo
[+] robert = edward
(di roberta gilmore)
[ - ] robert = edward
[+] brutale, ma corretta...
(di warningsign)
[ - ] brutale, ma corretta...
[+] ...
(di myself94)
[ - ] ...
[+] in risposta a myself84
(di roberta gilmore)
[ - ] in risposta a myself84
[+] noioso
(di laurenziac)
[ - ] noioso
|
|
[+] lascia un commento a roberta gilmore »
[ - ] lascia un commento a roberta gilmore »
|
|
d'accordo? |
|
|