marezia
|
mercoledì 3 novembre 2010
|
scusate,
|
|
|
|
quali piccini? Insomma, gufi e barbagianni sono MOLTO espressivi e le immagini sono una fantasmagoria INCESSANTE. Secondo al di sotto dei12 anni non si dovrebbe andare.
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
drkmarcus
|
mercoledì 3 novembre 2010
|
quando la semplicità e' poesia
|
|
|
|
Film lineare,splendido nella sua semplicità.
Ottimo il 3d,
Snyder prende il volo come i gufi di questa stupenda storia.
Adatto a grandi e piccini,da vedere e rivedere.
|
|
[+] lascia un commento a drkmarcus »
[ - ] lascia un commento a drkmarcus »
|
|
d'accordo? |
|
demon_daedra
|
martedì 2 novembre 2010
|
ben riuscito
|
|
|
|
Una volta entrati in sala ci si rende subito conto che Il regno di Ga' Hoole-La leggenda dei guardiani non è solo un film per bambini, ma una gioia per gli appassionati di cinema. E molti (come me) saranno sicuramente rimasti contenti dell'ultimo lavoro di Zack Snyder sotto molti punti di vista. Certo, la storia sembra quasi di averla già vista (numerose sono le scene che vi ricorderanno i vari Harry Potter o Il signore degli anelli), ma nel complesso è un film senza dubbio interessante. Il comparto tecnico è pregevole: gli effetti speciali e il sonoro vi permetteranno di immedesimarvi nel fantastico mondo di Soren e amici. In particolare è degna di nota la cura nello studio della fisica dei volatili, grazie alla quale i movimenti vi appariranno fortemente realistici.
[+]
Una volta entrati in sala ci si rende subito conto che Il regno di Ga' Hoole-La leggenda dei guardiani non è solo un film per bambini, ma una gioia per gli appassionati di cinema. E molti (come me) saranno sicuramente rimasti contenti dell'ultimo lavoro di Zack Snyder sotto molti punti di vista. Certo, la storia sembra quasi di averla già vista (numerose sono le scene che vi ricorderanno i vari Harry Potter o Il signore degli anelli), ma nel complesso è un film senza dubbio interessante. Il comparto tecnico è pregevole: gli effetti speciali e il sonoro vi permetteranno di immedesimarvi nel fantastico mondo di Soren e amici. In particolare è degna di nota la cura nello studio della fisica dei volatili, grazie alla quale i movimenti vi appariranno fortemente realistici. Il 3D, inoltre, è senza dubbio su buoni livelli, il che contribuisce a rendere il film molto piacevole. In attesa del prossimo lavoro del regista statunitense (molto promettente), vi consiglio di godervi questo film d'animazione, che, a mio parere, non avrà problemi a conquistarsi la nomination nell'omonima categoria alle statuette del prossimo febbraio. Il finale lascia sperare in un seguito e i bambini (ma non solo) ne saranno sicuramente felici.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a demon_daedra »
[ - ] lascia un commento a demon_daedra »
|
|
d'accordo? |
|
amarolucano
|
martedì 2 novembre 2010
|
splendente
|
|
|
|
E' uno spettacolo per gli occhi, la storia poi, per quanto semplice, riesce comunque a toccare il cuore.
|
|
[+] lascia un commento a amarolucano »
[ - ] lascia un commento a amarolucano »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
lunedì 1 novembre 2010
|
la vera natura in 3d
|
|
|
|
Altro che QUELLA CRETINATA di Avatar! E TUTTI QUEI PSEUDO CINEFILI dove sono? Forse hanno capito fin dal trailer la differenza ABISSALE e si sono ben guardati dall'entrare in sala. Meglio. Chi NON E' ALL'ALTEZZA può tranquillamente EVITARE.
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
davidclasse5
|
domenica 31 ottobre 2010
|
un bello film
|
|
|
|
un film che sa emozionare la gente che lo guarda
|
|
[+] lascia un commento a davidclasse5 »
[ - ] lascia un commento a davidclasse5 »
|
|
d'accordo? |
|
davidclasse5
|
domenica 31 ottobre 2010
|
un film speciale
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a davidclasse5 »
[ - ] lascia un commento a davidclasse5 »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
sabato 30 ottobre 2010
|
un ottimo 3d
|
|
|
|
Finalmente un film che vale la pena vedere in 3d. Tecnicamente fatto benissimo, ottimi effetti speciali così come l'animazione, quello che non mi ha convinto appieno è la storia non proprio originale: parte bene, ben articolata, ma da metà pellicola tutto corre troppo velocemente, ed il finale è affrettato.
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
ocram51
|
venerdì 29 ottobre 2010
|
senza parole
|
|
|
|
Un capolavoro. Pura poesia per gl'occhi per l'anima.
|
|
[+] lascia un commento a ocram51 »
[ - ] lascia un commento a ocram51 »
|
|
d'accordo? |
|
wbgraphic
|
domenica 5 settembre 2010
|
il film non e fatto solo dal regista!
|
|
|
|
Si parla sempre del regista, ne si da i meriti e le colpe, ma un film specialmente come questo e realizzato dalla bravura degli artisti che hanno creato le immagini, siamo figli delle icone del nostro tempo nel 1400 Raffaello Sanzio dipingeva con la tecnologia di all'ora i santi e le madonne che gli venivano commissionati, non credo che fosse solo una sua passione, ma attraverso quella tecnica (pittura) faceva crescere il mondo della comunicazione visiva, ed oggi lo ammiriamo per la genialità. Ma anche oggi esistono questi artisti, geniali e che sicuramente per mancanza di lungimiranza non riusciamo a cogliere e a identificare. Io vorrei citarne uno è italiano è per anni ha collaborato con il nostro studio (www.
[+]
Si parla sempre del regista, ne si da i meriti e le colpe, ma un film specialmente come questo e realizzato dalla bravura degli artisti che hanno creato le immagini, siamo figli delle icone del nostro tempo nel 1400 Raffaello Sanzio dipingeva con la tecnologia di all'ora i santi e le madonne che gli venivano commissionati, non credo che fosse solo una sua passione, ma attraverso quella tecnica (pittura) faceva crescere il mondo della comunicazione visiva, ed oggi lo ammiriamo per la genialità. Ma anche oggi esistono questi artisti, geniali e che sicuramente per mancanza di lungimiranza non riusciamo a cogliere e a identificare. Io vorrei citarne uno è italiano è per anni ha collaborato con il nostro studio (www.wbgraphic.com), realizzando opere minori per la televisione Italiana , si chiama Fabio Leporelli e ha collaborato realizzando alcune creature del film, Fabio è un Italiano che per potere esprimersi con tutta la sua passione e dovuto emigrare in altri paesi. Fabio ha lavorato con Terry Gilliam a londra per poi trasferirsi in Australia, ora si e di nuovo spostato in Nuova Zelanda per lavorare a fianco di Spielberg e Peter Jeckson in nuove produzioni.
Concludendo mi chiedo e se Raffaello fosse emigrato pure lui e con lui i migliori talenti del Rinascimento, per mancanza di committenti (ieri la chiesa oggi il cinema) oggi a che punto saremo? ...Forse mi sono già risposto da solo...A questo!
Ho visto solo alcune immagini del film e da quel che ho visto le trovo stupende...Bravo Fabio e tutti gli artisti che l'anno realizzato.
Walter Buonfino
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wbgraphic »
[ - ] lascia un commento a wbgraphic »
|
|
d'accordo? |
|
|