Benvenuti al Sud

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Benvenuti al Sud   Dvd Benvenuti al Sud   Blu-Ray Benvenuti al Sud  
Un film di Luca Miniero. Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
continua»
Commedia, durata 102 min. - Italia 2010. - Medusa uscita venerdì 1 ottobre 2010. MYMONETRO Benvenuti al Sud * * 1/2 - - valutazione media: 2,67 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Cominciamo dai titoli di coda... Valutazione 3 stelle su cinque

di Anark-kranA


Feedback:
mercoledì 3 novembre 2010

Un commento a questo film potrebbe cominciare dalla fine del film stesso, dai titoli di coda… insieme ai “dovuti” ringraziamenti per gli abitanti di Castellabate, località campana in cui la pellicola è ambientata, compare anche la scritta “film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali (MiBAC)”. Tralasciando il fatto che il Ministero abbia finanziato una “commedia popolare”, un film da botteghino, prodotto e distribuito guarda caso da Medusa (Mediaste group) proprio in un periodo in cui lo stesso Ministero ha annunciato riduzione di fondi da destinare al cinema d’autore italiano, e cerchiamo di coglierne l’aspetto culturale.
La commedia, ben fatta, piacevole grazie soprattutto al valore ed all’intesa degli attori, narra delle vicissitudini di Alberto, un direttore postale della Brianza, che aspira a diventare direttore di una filiale qualsiasi del centro di Milano e che si ritrova, a seguito di una punizione, a dover dirigere l’ufficio postale del piccolo centro campano di Castellabate.
Tale destinazione è vissuta da questo lombardo d.o.c., carico di tutti gli insulsi pregiudizi del caso, come una vera e propria “condanna a morte”.
Il contatto con un luogo a lui comunque sconosciuto, riserva ad Alberto la piacevole ed affascinante scoperta di una realtà altra rispetto a quella quotidianamente sponsorizzata ed amplificata dai media, una realtà dove vivono ancora le tradizioni, forse unica forma di resistenza contro la globalizzazione ed omologazione culturale che sempre più spesso si coniuga in perdita di identità e valori che sono la vera forza che permette di sopravvivere la realtà.
Tale modus vivendi sicuramente differente da quello riconosciuto quale unico possibile stile di vita nella realtà economica attuale, dove al centro di tutto c’è la massimizzazione dell’efficienza, del profitto e non le specifiche esigenze umane dell’individuo, affascina Alberto che si libera di ogni pregiudizio e convince anche moglie e figlio a trasferirsi a Castellabate.
Il film termina con una missiva ricevuta da Alberto, in cui è notificata l’avvenuta promozione a direttore di una filiale del centro di Milano; anche questa notizia è vissuta dal protagonista come una condanna perché, come più volte ripetuto nel film “chi viene al sud piange due volte, quando arriva e quando se ne va”.
La trama denuncia i modesti contenuti culturali, legati alla descrizione di una realtà sociale, culturale e paesaggistica che tutti dovrebbero già conoscere, per quanto bella, affascinante e pedagogicamente importante e quindi da tutelare. Il film presenta altresì valore sociale più che culturale; è una vera e propria denuncia a quanti (e sono in tanti, troppi forse) basano il proprio giudizio sul sentito dire, limitando di fatto anche la loro stessa LIBERTA’ di scoprire il fascino delle eterogenee realtà di un’Italia alternativa, affascinante nelle sue differenze e che resiste all’inferocimento legato al “progresso”.
La pellicola riesce a raggiungere i suoi scopi “sociali”? Lo spero davvero… lo spettatore entra in sala per vedere un film comico, non è preparato al messaggio sociale, presentato a volte con un eccesso di retorica ed alla fine i pregiudizi rischiano di essere alimentati anziché demoliti. Chi ne coglie il messaggio, però, oltre ad assistere ad una piacevole commedia riceve anche quell’iniezione di fiducia nella propria interpretazione “indipendente” della realtà.

[+] lascia un commento a anark-krana »
Sei d'accordo con la recensione di Anark-kranA?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
31%
No
69%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Benvenuti al Sud | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | renato volpone
  2° | the black
  3° | kine64
  4° | mister_wnb
  5° | mystyle.asso88
  6° | francesca50
  7° | the_end
  8° | sirio
  9° | mariac
10° | nino pell.
11° | fede81
12° | camillo
13° | pulpiccion.blogspot.com
14° | sixy89
15° | aristoteles
16° | chiarialessandro
17° | g. romagna
18° | michela papavassiliou
19° | aratos
20° | il15agosto70
21° | guido
22° | floyd80
23° | renato c.
24° | g_andrini
25° | gabriele lugli
26° | francesco giuliano
27° | pensionoman
28° | great steven
29° | franco cesario
30° | billyjo3
31° | siper
32° | luca scialò
33° | zozner
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità