Vincere

Acquista su Ibs.it   Dvd Vincere   Blu-Ray Vincere  
Un film di Marco Bellocchio. Con Filippo Timi, Giovanna Mezzogiorno, Fausto Russo Alesi, Michela Cescon, Pier Giorgio Bellocchio.
continua»
Drammatico, durata 128 min. - Italia, Francia 2009. - 01 Distribution uscita mercoledì 20 maggio 2009. MYMONETRO Vincere * * 1/2 - - valutazione media: 2,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
efrem lunedì 6 luglio 2020
il linguaggio e i modi di rappresentazione Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Bellocchio al suo meglio. Il film è un esempio di linguaggio e modi di rappresentazione. Non a caso la figura di Mussolini nel film film viene rappresentata in modo esemplare e studiata al minimo dettaglio. Nella prima parte del film Mussolini viene animato tramite l'attore Filippo Timi, è carne-ossa-sangue, tanto che viene ferito due volte. Quando Mussolini diventa Duce, il corpo di Timi scompare e viene portato in vita tramite i filmati di repertorio (usati in modo geniale e montati perfettamente), è luci e ombre e si vede quindi il parallelismo col cinema, che non è la realtà ma il riflesso di essa. Per poi diventare alla fine pietra, tramite il semi-busto del duce, che è un rifacimento della realtà ancora più stilizzato, più grezzo. [+]

[+] lascia un commento a efrem »
d'accordo?
great steven giovedì 28 gennaio 2016
narrazione di un evento storico poco conosciuto. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

VINCERE (IT/FR, 2009) diretto da MARCO BELLOCCHIO. Interpretato da GIOVANNA MEZZOGIORNO, FILIPPO TIMI, FAUSTO RUSSO ALESI, MICHELA CESCON, PIER GIORGIO BELLOCCHIO, CORRADO INVERNIZZI, PAOLO PIEROBON, BRUNO CARIELLO, FRANCESCA PICOZZA
Ida Dalser è una giovane sarta che nel 1907 conosce Benito Mussolini in occasione di un comizio nel quale il futuro Duce del regime fascista si attira l’antipatia degli astanti con un comportamento egocentrico. Da lì scaturisce una folle passione amorosa che dura per sette anni, finché Mussolini, ora diventato direttore de Il Popolo d’Italia, passa dalla fazione neutralista all’impegno interventista nella Grande Guerra contro l’impero austro-ungarico e viene inviato al fronte, dove viene ferito sul Carso. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
nhdanieleferrante mercoledì 6 novembre 2013
mi manca morandini sr. Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Io davvero non so come possa qualcuno spellarsi le mani per un film simile. Siamo ai livelli di fiction della rai: dialoghi banali, caratterizzazione da macchietta dei personaggi storici (le ambizioni e i sogni del giovane Mussolini vengono resi nello stesso modo di mille altri personaggi famosi rappresentati in migliaia di inutili biopic, da Caravaggio a Meucci) attori artigiani completamente intercambiabili , effetti speciali di postproduzione che sono puro sfoggio di tecnica e che anziché aumentare il coinvolgimento respingono... non ci si è neppure presi la briga di provare a rigirare un paio di notiziari luce o di dare ai numerosi quadri e busti del duce fattezze più somiglianti a quelle di Filippo Timi. [+]

[+] lascia un commento a nhdanieleferrante »
d'accordo?
gianna50 domenica 1 luglio 2012
il meglio stà nel doc ma il film dov'è? Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Sono perfettamente daccordo con la recensionedi  NEVEROSSA . Il 40% del film è costituito da filmati dell'Istituto Luce che nulla aggiungono a quella che doveva o poteva essere un'indagine psicologica di un personaggio che ha inciso così' tanto nella storia di Italia e non solo. La recitazione degli attori per quanto partecipata mi sembra non convincere a fondo (neppure loro stessi!) e il tutto risulta superficiale e vuoto di contenuti come in una telenovela. Le interviste ai due attori principali inserite nel DVD sono davvero comiche anche se si pongono degli interrogativi sulle loro capacità di interpretazione dei personaggi lo fanno in modo così poco "partecipato" da sembrare false. [+]

[+] lascia un commento a gianna50 »
d'accordo?
alemrg lunedì 3 ottobre 2011
noia mortale Valutazione 1 stelle su cinque
73%
No
27%

Basta sprecare denaro pubblico per finanziare film inutili e insignificanti come questo! La regia è inadeguata e il protagonista maschile è inadatto al ruolo. Il futuro del cinema italiano è nelle mani della politica. I film devono sottoporsi al giudizio del pubblico e quelli che non fanno incassi devono soccombere per lasciare spazio e speranza ai giovani di talento. Giovani che non sarebbero più costretti, per guadagnarsi un pezzo di pane, a scrivere giudizi positivi sul forum di questo film.

[+] lascia un commento a alemrg »
d'accordo?
vjarkiv martedì 13 settembre 2011
film totalmente inutile! Valutazione 1 stelle su cinque
69%
No
31%


Bellocchio...non vorrei dire dal "I pugni in tasca" (ma quasi!) non è più in grado di emozionare...e il ridicolo sta nel voler "vincere" a tutti i costi in festival che non lo prendono minimamente in considerazione!!!

[+] lascia un commento a vjarkiv »
d'accordo?
dario sabato 10 settembre 2011
fiacco Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

Temo sia un film sbagliato. Bellocchio non riesce a collegare la vicenda della Dalser, la prima moglie di Mussolini, con la storia (è routinaria la condanna del potere: insomma la teoria per cui esso degrada tutto e tutti è vecchia, frusta e qui pasticciata, quindi ancor meno interessante). Poichè si trova in difficoltà relativa, Bellocchio insiste con il melodramma personale della poveretta (e del figlio di entrambi) sino all'ossessione. Tormento per la Mezzogiorno, che ha due o tre espressioni, non di più e tormento per lo spettatore che assiste impotente al non dipanarsi della vicenda.

Inutili scene di sesso iniziali: cosa vogliono dire? Ottima fotografia, ma sceneggiatura poverissima. [+]

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
mara65 martedì 9 agosto 2011
film raccomandato (in che senso?) Valutazione 1 stelle su cinque
60%
No
40%

Film raccomandato, ovvero appoggiato politicamente dall’Istituto Luce, ma di bassa qualità. Bellocchio ormai conferma di non aver più il talento per poter continuare a fare film. Ci inchiniamo al suo passato, ma la sua tecnica è rimasta quella di una volta, con inquadrature fisse (i pochi movimenti di macchina sono scoordinati) e poco ricercate. La storia è caotica: Filippo Timi stranamente interpreta sia Mussolini, che suo figlio, senza un trucco che possa far distinguere i due diversi personaggi. Al cinema ho avuto un po’ di confusione, prima di capire che il Timi2 era un altro personaggio, nell’economia della storia. Film cupo, film senza emozioni, lunghissimo e ridondante. [+]

[+] ...film inutile!!! (di vjarkiv)
[+] lascia un commento a mara65 »
d'accordo?
edwood87 martedì 17 maggio 2011
vincere: tra passato, presente e futuro. Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

L'aspetto referenziale dell'ultimo film di Bellocchio rievoca parte della vita privata di Benito Mussolini e soprattutto di Ida Dalser, moglie segreta del dittatore fascista, il quale le "darà" anche un figlio. Avevamo lasciato Filippo Timi a lasciarsi comandare da Dio, ma nell'incpit di questo film sarà proprio l'attore (che interpreta Benito Mussolini) a sfidare la sua divinità, dandogli cinque minuti di tempo per fulminarlo e garantire tutti della sua esistenza. Chissà come sarebbero andate le cose se quel fulmine fosse davvero sceso dal cielo, sicuramente non avremmo avuto questo ottimo lavoro cinematografico di Bellocchio. Ed è proprio il cinema ad entrare in gioco durante il lungometraggio: ce ne accorgiamo vedendo il Monello di Chaplin, o ancora, tutte le riprese di repertorio che Bellocchio ha ricercato nell'Istituto Luce. [+]

[+] lascia un commento a edwood87 »
d'accordo?
luca scialò martedì 8 febbraio 2011
storia della donna che sfidò il duce Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Benito Mussolini è da giovane un fervente socialista, pacifista, anticlericale, direttore del giornale l'Avanti. Ma dentro di sé cresce una spinta propulsiva, egoista, ambiziosa, quasi sovrumana. Una spinta che lo porta a lasciare il partito e il giornale e fondare un Movimento (i fasci di combattimento) e un proprio giornale, Il Popolo d'Italia. Partecipa pure alla Prima Guerra Mondiale. Ad accompagnarlo in questa evoluzione o involuzione (dipende dai punti di vista) c'è Ida Dalser, ragazza passionale quanto lui. Dalla loro unione clandestina ed extraconiugale nasce Benito Albino, ma entrambi vengono a poco a poco messi ai margini da quello che diventerà il Duce d'Italia. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Vincere | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (10)
European Film Awards (2)
David di Donatello (25)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 20 maggio 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità