giòòòòò
|
mercoledì 6 luglio 2011
|
rottura del box
|
|
|
|
Inizialmente accanisce, "una trama che può tirare su un bel film" pensi.. ma poi quando capisci che la Diaz non cambierà mai espressione qualsiasi cosa succeda, quando senti dire "Dannazione Eterna" e cominci anche a ridere per la banalità e l'inveromilità dei riscontri che sta prendendo la storia, ti sembra quasi di aver cambiato film, SPERI di aver cambiato film per sbaglio. Ma purtroppo non hai sbagliato, la Sceneggiatura è imbarazzante, gli attori increduli di quello che stanno facendo non muovono ciglio, e sempre se non hai già smesso di guardarlo comprendi che per fare soldi al cinema ti mettono un bel trailer in TV, tu corri a vederlo, ed è tutto , tranne quello che ti aspettavi. Squallido
|
|
[+] lascia un commento a giòòòòò »
[ - ] lascia un commento a giòòòòò »
|
|
d'accordo? |
|
taniamarina
|
giovedì 21 aprile 2011
|
"usare" matheson con cautela
|
|
|
|
Un inizio da manuale, una ricostruzione bellissima di ieri e dialoghi che rispettano nel profondo il Matheson pensiero. Ma è proprio questo il limite del film, ossia il film stesso. Portare sullo schermo gli schizzi di genialità di uno dei più grandi scrittori triller mai esistiti, significa affidarsi ad un breve film oppure ad un regista straordinario. Spielberg con Duel è stato uno dei pochi all'altezza della missione, ma in questo caso si respira fin troppo la saccenza di un giovane regista bravissimo, ma ancora inesperto per sceneggiature di tale spessore. Troppa carne a cuocere, troppa fantasia aggiunta.
|
|
[+] lascia un commento a taniamarina »
[ - ] lascia un commento a taniamarina »
|
|
d'accordo? |
|
r. y.
|
martedì 8 marzo 2011
|
the box - la vita in un insieme di scatole
|
|
|
|
Bel film che però raccoglie moralmente l'umanità in uno stereotipo quasi scontato. Comunque l'ho trovato molto più che un semplice fantascientifico e molto meno di un drammatico morale e, devo dire la verita, il tutto è risultato piacevole (cosa che guardando certi film di fantascienza di oggi e una buona cosa).
*** Film più che discreto - consigliato
|
|
[+] lascia un commento a r. y. »
[ - ] lascia un commento a r. y. »
|
|
d'accordo? |
|
dado1987
|
mercoledì 2 marzo 2011
|
meglio di quanto dice la critica
|
|
|
|
The Box è la storia di una normale famiglia americana del '76, che è in difficoltà economica. Gli viene fatta una proposta: se loro premono il bottone di una speciale scatola, una persona che non conoscono muore, e in più ricevono un milione di dollari. Ovviamente il bottone viene premuto, ed anche se la famiglia riceve il milione, le cose non sembrano andare come speravano, anzi tutto si complica enormemente, fino ad un tragico epilogo.
Il film ha un'ambientazione anni '70 che secondo me è eccellente: le automobili, i vestiti, gli arredi, le tappezzerie ecc.
La recitazione e la regia sono più che buone, mi chiedo come mai la critica e gli utenti lo massacrino tanto, sapendo che in giro c'è molta spazzatura peggiore, ma meglio votata.
[+]
The Box è la storia di una normale famiglia americana del '76, che è in difficoltà economica. Gli viene fatta una proposta: se loro premono il bottone di una speciale scatola, una persona che non conoscono muore, e in più ricevono un milione di dollari. Ovviamente il bottone viene premuto, ed anche se la famiglia riceve il milione, le cose non sembrano andare come speravano, anzi tutto si complica enormemente, fino ad un tragico epilogo.
Il film ha un'ambientazione anni '70 che secondo me è eccellente: le automobili, i vestiti, gli arredi, le tappezzerie ecc.
La recitazione e la regia sono più che buone, mi chiedo come mai la critica e gli utenti lo massacrino tanto, sapendo che in giro c'è molta spazzatura peggiore, ma meglio votata... Bah!
Voto 7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dado1987 »
[ - ] lascia un commento a dado1987 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
sabato 8 gennaio 2011
|
c'è crisi...
|
|
|
|
...a chi non farebbe comodo un milioncino? Davvero folle nella sua insensata semplicità, non mi è piaciuto proprio. Lento, confuso e bizzarro e molto molto inconcludente. Mi ha colpito l'interpretazione di langella, sfigurato e mostruoso, con la faccia mangiata dal fulmine, gelido e quadrato con quella calma ossessiva riesce ad essere persino rassicurante nonostante il suo scomodo ruolo.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
sabato 8 gennaio 2011
|
matheson vs kelly
|
|
|
|
Andiamo per ordine: il film non è fedele al racconto ma ne è vagamente ispirato. Partendo, quindi, dall'idea del bottone Kelly si disperde in deliri extraterrestri, in un complesso intrigo di test sull'umanità e di minacce al genere umano. Per certi versi l'idea di fondo è più simile all' "Invasione degli Ultracorpi" piuttosto che al racconto "Button, Button", ma gli autori hanno qui cercato un colpo ad effetto per crearsi un'originalità che risulta piuttosto incompiuta; il finale non poteva quindi che essere aperto, data la quasi impossibilità nel dare significati probabilmente nemmeno pensati. Lo spettatore, confuso e spazientito, non troverà vere e proprie risposte e la sensazione prevalente sarà la frustrazione, non molto differente da quella provata con "Donnie Darko".
[+]
Andiamo per ordine: il film non è fedele al racconto ma ne è vagamente ispirato. Partendo, quindi, dall'idea del bottone Kelly si disperde in deliri extraterrestri, in un complesso intrigo di test sull'umanità e di minacce al genere umano. Per certi versi l'idea di fondo è più simile all' "Invasione degli Ultracorpi" piuttosto che al racconto "Button, Button", ma gli autori hanno qui cercato un colpo ad effetto per crearsi un'originalità che risulta piuttosto incompiuta; il finale non poteva quindi che essere aperto, data la quasi impossibilità nel dare significati probabilmente nemmeno pensati. Lo spettatore, confuso e spazientito, non troverà vere e proprie risposte e la sensazione prevalente sarà la frustrazione, non molto differente da quella provata con "Donnie Darko".
Da salvare la Diaz, non più bellissima, ma migliorata professionalmente, e le ambientazioni in puro stile anni '70, ottimamente riprodotte (la carta da parati è una perla).
Nel complesso non mi sento di consigliare questa pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
mr. andrew the photographer
|
martedì 4 gennaio 2011
|
genere fantascientifico-drammatico realizzato bene
|
|
|
|
The Box è un film che a parer mio vuole mettere in risalto il comportamento che assume l'umanità quando si trova davanti ad un caso come questo, come si nota l'uomo cade in tentazione al denaro tralasciando il fatto che la vita di un uomo è molto più preziosa di quella dei soldi e dimenticando che quando si opera una scelta seria non sempre si può tornare indietro. Questa era un opera che faceva molto riflettere, insomma non era un thriller solito ma era particolare, devo riconoscere allo scrittore la bravura di aver realizzato questo racconto e di meritarsi un 9 pieno pieno. Solo che più che thriller lo definirei un genere fantascientifico-drammatico poichè dice cose riguardanti la soprannaturalità.
[+]
The Box è un film che a parer mio vuole mettere in risalto il comportamento che assume l'umanità quando si trova davanti ad un caso come questo, come si nota l'uomo cade in tentazione al denaro tralasciando il fatto che la vita di un uomo è molto più preziosa di quella dei soldi e dimenticando che quando si opera una scelta seria non sempre si può tornare indietro. Questa era un opera che faceva molto riflettere, insomma non era un thriller solito ma era particolare, devo riconoscere allo scrittore la bravura di aver realizzato questo racconto e di meritarsi un 9 pieno pieno. Solo che più che thriller lo definirei un genere fantascientifico-drammatico poichè dice cose riguardanti la soprannaturalità. Consiglio di guardarlo.
[-]
[+] proprio 9 nn direi
(di dedestella)
[ - ] proprio 9 nn direi
|
|
[+] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
[ - ] lascia un commento a mr. andrew the photographer »
|
|
d'accordo? |
|
lucido71
|
domenica 2 gennaio 2011
|
macchinoso e contorto
|
|
|
|
Bisogna dire che la pellicola tiene davanti lo schermo fino alla fine, forse + x vedere come diavolo può andar a finire un film del genere. L'idea di partenza era molto buona, ma gli sviluppi, li abbiamo trovati alquanto farragginosi e soprattutto nebulosi, con stranezze disseminate x tutta la sua durata, ma che non portano a chiarire nulla: è un prodotto sull'ego umano? o è la mezza autobiografia del regista (avete letto la sua storia e di chi è figlio...)? Resta tranquillamente evitabile e da NON consigliare. Suggerisco sull'intrippamento mentale: SHUTTER ISLAND, THE PRESTIGE, ULTIMATUM ALLA TERRA, INVASION, THE ISLAND, MANCHURIAN CANDIDATE..
[+]
Bisogna dire che la pellicola tiene davanti lo schermo fino alla fine, forse + x vedere come diavolo può andar a finire un film del genere. L'idea di partenza era molto buona, ma gli sviluppi, li abbiamo trovati alquanto farragginosi e soprattutto nebulosi, con stranezze disseminate x tutta la sua durata, ma che non portano a chiarire nulla: è un prodotto sull'ego umano? o è la mezza autobiografia del regista (avete letto la sua storia e di chi è figlio...)? Resta tranquillamente evitabile e da NON consigliare. Suggerisco sull'intrippamento mentale: SHUTTER ISLAND, THE PRESTIGE, ULTIMATUM ALLA TERRA, INVASION, THE ISLAND, MANCHURIAN CANDIDATE...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
venerdì 10 dicembre 2010
|
che rottura di box!!
|
|
|
|
Film inutile, contorto, con una storia improponibile.....decisamente brutto!!
Noioso ed ambiguo....
Da evitare!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
enotar 56
|
sabato 4 dicembre 2010
|
un bel pacco
|
|
|
|
Già, un bel pacco di film senza ne capo ne coda privo di inventive a parte la catena di san Antonio.
|
|
[+] lascia un commento a enotar 56 »
[ - ] lascia un commento a enotar 56 »
|
|
d'accordo? |
|
|