Singolarità di una ragazza bionda

Acquista su Ibs.it   Dvd Singolarità di una ragazza bionda   Blu-Ray Singolarità di una ragazza bionda  
Un film di Manoel de Oliveira. Con Ricardo Trepa, Catarina Wallenstein, Diogo Dória, Julia Buisel, Leonor Silveira.
continua»
Titolo originale Singularidades de uma Rapariga Loira. Drammatico, durata 64 min. - Portogallo, Spagna, Francia 2009. - Mediaplex Italia uscita venerdì 2 settembre 2011. MYMONETRO Singolarità di una ragazza bionda * * * - - valutazione media: 3,06 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
no_data domenica 21 febbraio 2016
de oliveira fa centro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

HO AVUTO MODO DI VEDERLO IERI SERA IN DVD E DEVO DIREC CHE CI HO DOVUTO PENSARE PRIMA DI DARE UN GIUDIZIO A QUESTO FILM. HO LETTO MOLTI COMMENTI NEGATIVI SU QUESTO FILM E NON CAPISCO IL PERCHE', CAPISCO CHE SIA INUSUALE IL FATTO CHE DURI UN ORA MA NON E' DEL TUTTO SENZA TRAMA E' UNA STORIA D'AMORE CON UNA TRAMA PIU' CHE CONCRETA BISOGNA LASCIARSI TRASPORTARE DALLA STORIA PER CAPIRLA BENE SOLO IL FINALE E'  DAVVERO INASPETTATO 

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
dario lunedì 4 maggio 2015
sconfortante Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Manoel de Oliveira è uno di quei misteri che lasciano senza parole. Fesso chi vede o presuntuoso chi incensa? Il film è di una noia mortale. E' girato con i piedi, trasuda saccezza a ogni inquadratura, sembra il prodotto di un dilettante senza idee. La lentezza uccide la vicenda, la pugnala al cuore. Così gli interpreti sembrano burattini mossi da fili spelacchiati. La fuga dalla sala è doverosa. Chi resiste sino alla fine (come chi scrive) merita una medaglia all'incoscienza.  

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
no_data sabato 18 ottobre 2014
film mirabile Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Fotografia, come di consueto, impeccabile, con riferimenti contnui alla storia dell'arte. Stupefacente l'ultima scena in cui la donna si pone nella posizione che in arte è notoriamente significante la "fine di una donna" (Muncjh?) Le immagini della stanza in affitto, con pareti scure e armadio al muro, sono anch'esse chiari rimandi a tanta produzione pittorica tra 800 e 900,  ancora Munch, gli espressionisti tedeschi e poi Hopper, e non solo...
Il film inizia con un chiaro rimando alla tradizione letteraria del racconto a uno sconosciuto incontrato per caso (da La ballata del vecchio marinaio di Coleridge a Sonata a Kreutzer di Tolstoj e via dicendo). [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
biscotto51 martedì 20 maggio 2014
una ciofeca spaziale Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Una storia che non dice assolutamente NIENTE, scritta male, girata peggio. Una stelletta é fin troppo per una nullità di film così.

[+] lascia un commento a biscotto51 »
d'accordo?
queenb sabato 23 marzo 2013
dura solo un'ora, ma sembrano di più. molte di più Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film dura un'ora, ma è talmente noioso che sembra un'eternità. Nei prima dieci minuti non succede niente. Davvero niente, c'è solo il controllore che oblitera i biglietti dei passeggeri del treno. Poi appare il protagonista che inizia a raccontare la sua storia alla sua vicina di sedile. Donna che io pensavo fosse cieca visto che quando lui parla ruota leggermente la testa ma non lo guarda mai in faccia. 
Ma passiamo alla storia. Il protagonista va a fare il contabile nel negozio dello zio (a proposito, perchè zio e nipote si danno del lei?) e dalla finestra del suo ufficio vede affacciarsi alla finestra del palazzo di fronte una ragazza. [+]

[+] 5 stelle al tuo commento (di biscotto51)
[+] lascia un commento a queenb »
d'accordo?
lisa casotti lunedì 7 gennaio 2013
l'egoismo naturale dei fiori Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il XXXII Canto della raccolta Il custode di greggi di Fernando Pessoa viene citato in un passaggio centrale di Singolarità di una ragazza bionda e, secondo me, fornisce la chiave di lettura del film. Volevo condividerlo con chi come me, affascinato dal testo, è andato a cerlarlo per rileggerlo e approfondire...

Ieri pomeriggio un uomo delle città /
Parlava alla porta della locanda. /
Parlava anche con me. /
Parlava della giustizia e della lotta per avere giustizia /
E degli operai che soffrono, /
E del lavoro stabile, e di coloro che hanno fame. /
E dei ricchi, che solo voltano le spalle. / ***
E, guardandomi, mi vide lacrime negli occhi /
E sorrise con soddisfazione, pensando che io sentivo /
L’odio che egli sentiva, e la compassione /
Che egli diceva di sentire. [+]

[+] lascia un commento a lisa casotti »
d'accordo?
dario domenica 16 dicembre 2012
imbarazzante Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

La correttezza è data dalla buona fede con cui, tuttavia, è stato fatto questo film totalmente assurdo. Attori inadatti, dialoghi svogliati, storia misera e non certo per colpa di Eca De Queiroz. Si salva la fotografia quando non indugia nel buio. Noia e supponenza, per quanto involontaria.

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
moulinsky lunedì 10 dicembre 2012
avanguardia centenaria Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%

La singolarità del film sta più che nella rapariga loira del titolo nell'età del suo autore la cui prolificità non sembra avere interruzione nemmeno nei limiti neuronali della sua ormai centenaria esistenza. Ecco allora che - più interessante delle solite considerazioni sull'apologo morale, sul cinema che non è più quello di una volta, come se ci fosse mai stato (c'era) una volta - ciò che si dispiega sullo schermo è una specie di avventura intellettuale che riassume un secolo senza ordine cronologico - nella assoluta contemporaneità di una mente non lucida che significa poco ma assolutamente creativa - e nella quale riflessioni che hanno l'eternità del buon senso popolare (va' dove ti porta il cuore, amiamo tutti dei fantasmi, riveliamo il nostro vero io soltanto agli sconosciuti) si mischiano ad atteggiamenti antistorici (il corteggiamento alla ragazza della finestra di fronte, il permesso di sposarsi, l'obbedienza alla famiglia) per approdare a contemporanee e, probabilmente, sempre attuali perché sempre trasgredite, considerazioni su come ci si comporta (si deve, si dovrebbe) nelle questioni d'amore. [+]

[+] lascia un commento a moulinsky »
d'accordo?
epidemic domenica 2 settembre 2012
inutile Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

Fuori dal tempo, senza scneggiatura, dialoghi imbarazzanti, storia inesistente...rimane solo una buona scelta delle immagini il resto latita nel vuoto....film inutile

[+] lascia un commento a epidemic »
d'accordo?
pressa catozzo giovedì 23 agosto 2012
lanterna magica Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Confermo quanto scritto in passato, il cinema non ha bisogno di critici ma di spettatori. Una notizia mi rattrisca profondamente. A settembre cinque sale cinematografiche chiuderanno i battenti a Roma. Il motivo è dipeso dal fatto che i film verrano distribuiti con un nuovo sistema e non più in pellicola. Molte piccole sale chiuderanno in tutta Italia. Che ne sarà dei cineclub e i d'essai? Capisco la modernizzazione ma quello che mi rattrista e uno stato becero che uccide la cultura con il più bieco disinteresse. Novanta aerei da combattimento sono stati acquistati. A quale fine non lo so, non mi risulta che ci sia intenzione da parte di nessuno aggredirci.Forse il Togo o Malta sono una minaccia?. [+]

[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Singolarità di una ragazza bionda | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | rosario velardi
  2° | pressa catozzo
  3° | lisa casotti
  4° | no_data
Rassegna stampa
Gary Goldstein
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 2 settembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità