frank
|
giovedì 11 settembre 2008
|
x files: non posso crederci!
|
|
|
|
Chris Cartere aveva avvertito che il film non avrebbe continuato la serie e che sarebbe stato un "film per tutti", ma non pensavo fino a questo punto. Secondo me è un thriller come tanti e per giunta mal scritto. Ci sono diversi buchi nella sceneggiatura: la scena in cui il sensitivo "indovina" quale sia la casa in cui è avvenuto il primo delitto del film è alquanto ridicola. Non era molto difficile da individuare dato che stava alle sue spalle ed era bene in vista il nastro "do not cross". Ci volevano Mulder e Scully per portare il sensitivo nei luoghi dei delitti? Possibile che i due agenti dell'F.B.I. non ci avessero pensato prima? Inoltre la sottotrama di Scully che vuole salvare il bambino malato a tutti i costi, invece di supportare il film lo "interrompe", lo frammenta, pur essendoci il legame con i Russi.
[+]
Chris Cartere aveva avvertito che il film non avrebbe continuato la serie e che sarebbe stato un "film per tutti", ma non pensavo fino a questo punto. Secondo me è un thriller come tanti e per giunta mal scritto. Ci sono diversi buchi nella sceneggiatura: la scena in cui il sensitivo "indovina" quale sia la casa in cui è avvenuto il primo delitto del film è alquanto ridicola. Non era molto difficile da individuare dato che stava alle sue spalle ed era bene in vista il nastro "do not cross". Ci volevano Mulder e Scully per portare il sensitivo nei luoghi dei delitti? Possibile che i due agenti dell'F.B.I. non ci avessero pensato prima? Inoltre la sottotrama di Scully che vuole salvare il bambino malato a tutti i costi, invece di supportare il film lo "interrompe", lo frammenta, pur essendoci il legame con i Russi. Deludente. X-Files: ci credevo.
[-]
[+] sei un campione
(di dragone)
[ - ] sei un campione
[+] risposta a dragone
(di frank)
[ - ] risposta a dragone
|
|
[+] lascia un commento a frank »
[ - ] lascia un commento a frank »
|
|
d'accordo? |
|
spoerri
|
giovedì 11 settembre 2008
|
operazione nostalgia
|
|
|
|
ok, il film è bruttacchio, anzi è proprio una ciofeca... sembrava impossibile ma l'hanno fatto addirittura più brutto del primo!
Alcune scene sono ridicole: Scully che trova studi miracolosi su malattie incurabili al primo o secondo sito dato da Google (ma allora la funzione "mi sento fortunato" funziona!), lo sconclusionato finale fatto cosi a buttar su e compagnia bella.
Non è un brutto film paragonato alla serie. E' proprio un brutto film e basta.
Ma chi fra i fan non l'aspettava? Chi fra gli orfani di x - files non avrebbe voluto rivedere Mulder e Scully ancora un'ultima volta? (e sembra che sarà cosi' visto il flop. Hollywood non perdona!)Era per noi nostalgici questo film, che lo siamo andati a vedere anche se le critiche erano disastrose, anche se tutti sapevamo che era impossibile, dopo tanto tempo d'oblio, mantenere le atmosfere, il ritmo, l'ispirazione e la genuinità di un tempo!
Il film del telefilm non ha niente, il titolo "voglio crederci" è scandalosamente strumentale e mistificatore nel rimandare alle tematiche del telefilm, la trama è un giallo di serie b, ma almeno abbiamo detto addio a Mulder e Scully che ci avevano lasciato con una senzazione di fine prematura e di vuoto.
[+]
ok, il film è bruttacchio, anzi è proprio una ciofeca... sembrava impossibile ma l'hanno fatto addirittura più brutto del primo!
Alcune scene sono ridicole: Scully che trova studi miracolosi su malattie incurabili al primo o secondo sito dato da Google (ma allora la funzione "mi sento fortunato" funziona!), lo sconclusionato finale fatto cosi a buttar su e compagnia bella.
Non è un brutto film paragonato alla serie. E' proprio un brutto film e basta.
Ma chi fra i fan non l'aspettava? Chi fra gli orfani di x - files non avrebbe voluto rivedere Mulder e Scully ancora un'ultima volta? (e sembra che sarà cosi' visto il flop. Hollywood non perdona!)Era per noi nostalgici questo film, che lo siamo andati a vedere anche se le critiche erano disastrose, anche se tutti sapevamo che era impossibile, dopo tanto tempo d'oblio, mantenere le atmosfere, il ritmo, l'ispirazione e la genuinità di un tempo!
Il film del telefilm non ha niente, il titolo "voglio crederci" è scandalosamente strumentale e mistificatore nel rimandare alle tematiche del telefilm, la trama è un giallo di serie b, ma almeno abbiamo detto addio a Mulder e Scully che ci avevano lasciato con una senzazione di fine prematura e di vuoto. Il film è brutto, ma magari ci aiuta a rassegnarci.
X files è finito.
Riposi in pace.
Sarà ricordato.
Nonostante questo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spoerri »
[ - ] lascia un commento a spoerri »
|
|
d'accordo? |
|
bilbo
|
mercoledì 10 settembre 2008
|
seconda delusione...
|
|
|
|
Gli appassionati delle 9 stagioni televisive di X-files non hanno molto apprezzato la prima trasposizione cinematografica del film e credo proprio che anche questo episodio li deluderà molto, rivelandosi un flop. Filo conduttore di questo film appare essere l'etica e la religione, con una palese posizione talmente anticattolica (il "solito" prete pedofilo...) da inserire una figura come quella del direttore della clinica cattolica:un prete cattolico fautore dell'eutanasia non si era mai visto...primato anticlericale made in U.S.A!
|
|
[+] lascia un commento a bilbo »
[ - ] lascia un commento a bilbo »
|
|
d'accordo? |
|
milomar
|
mercoledì 10 settembre 2008
|
chris carter: il creatore-assassino
|
|
|
|
Non vedo quasi mai telefilm televsivi. Non mi piacciono. Anche se devo ammettere che negli ultimi 15 anni gli americani hanno dato (iniziando proprio con X-Files) una svolta a questo genere di spettacolo rendendolo molto migliore e più interessante. Certo, anche in passato alcune serie come "Colombo" o "Starsy e Hutch" hanno reso un ottimo servizio al telefilm. Inizialmente, fedele al principio che il telefilm è il parente povero del film non ho visto le prime serie di "X-Files". Successivamente, mi è capitato di vederne alcuni e mi hanno alquanto appassionato dato che si notava la "svolta" dal telefilm classico. E' capitato che hanno riproposto le prime serie e le ho viste con piacere. C'è da dire che nelle ultime serie si notava una certa mancanza di idee e soprattutto pesavano troppo i problemi personali dei protagonosti tant'è che sembrava divenuto una telenovela.
[+]
Non vedo quasi mai telefilm televsivi. Non mi piacciono. Anche se devo ammettere che negli ultimi 15 anni gli americani hanno dato (iniziando proprio con X-Files) una svolta a questo genere di spettacolo rendendolo molto migliore e più interessante. Certo, anche in passato alcune serie come "Colombo" o "Starsy e Hutch" hanno reso un ottimo servizio al telefilm. Inizialmente, fedele al principio che il telefilm è il parente povero del film non ho visto le prime serie di "X-Files". Successivamente, mi è capitato di vederne alcuni e mi hanno alquanto appassionato dato che si notava la "svolta" dal telefilm classico. E' capitato che hanno riproposto le prime serie e le ho viste con piacere. C'è da dire che nelle ultime serie si notava una certa mancanza di idee e soprattutto pesavano troppo i problemi personali dei protagonosti tant'è che sembrava divenuto una telenovela. Ho anche visto il primo film e ammetto che mi è piaciuto abbastanza perchè era in linea con i migliori episodi solo che gli effetti speciali si sprecavano. Poi, in qualche modo era profetico dell'11 Settembre. Fatta questa prolissa ma necessaria introduzione parlerò del film in questione. Sinceramente è una mezza fregatura. Mi aspettavo molto di più dal creatore della serie Chris Carter. Non c'è quasi nulla che possa considerarsi un caso da X-Files (tranne il sensitivo). Il film, in realtà è un triller con risvolti orror, non molto costoso e che poteva essere interpretato da chiunque, Denzel Washington in testa. Addirittura, dato che alcuni dialoghi sono stiracchiati, alcuni inutili e delle scene si ripetono inutilmente, credo che con mezz'ora in meno poteva essere uno qualunque degli episodi della serie. E' quasi completamente bandita l'ironia tranne quando i nostri protagonisti si soffermano davanti ad una fotografia di George W. Busch e scatta la musichetta "X-Files": davvero una bella idea. I protagonisti hanno qualche anno in più ma almeno nella ottima Gilliam Anderson (da vedere la sua eccezionale interpretazione ne "La casa della gioia")non guastano. Nelle prime serie era una ragazzotta tondeggiante, bassina e poco attraente; ora è un bel pezzo di gnocca. Per concludere, l'impressione che ho avuto è che colui che ha creato X-Files l'abbia (volutamente) ucciso. milomar
[-]
[+] voglio crederci
(di nick carter)
[ - ] voglio crederci
[+] nickcarter hai ragione!
(di milomar)
[ - ] nickcarter hai ragione!
|
|
[+] lascia un commento a milomar »
[ - ] lascia un commento a milomar »
|
|
d'accordo? |
|
aeris
|
mercoledì 10 settembre 2008
|
una puntata, però senza alieni. e nient'altro.
|
|
|
|
Quando ho letto che c'era Chris Carter dietro questo progetto, ho tirato un sospiro di sollievo. Una mano collaudata, un'atmosfera familiare, un regista che conosce i suoi attori, erano tutto quello che potessi desiderare per vedere la degna conclusione della mia serie preferita. Ciononostante, ho dovuto confermare la mia tesi secondo cui, da un telefilm meraviglioso, non può che venir fuori un film mediocre. Perchè per x-files va bene il taglio breve e incisivo, la classica conclusione sfuggente e quel tocco d'incompiuto che lascia tutto sospeso, il pubblico compreso.In X-Files - Voglio crederci manca tutto. La sceneggiatura era pronta dal 2001, e allora, in tutti questi anni, perchè a nessuno è venuto in mente di ritoccarla? Più fatti e meno parole! E invece sembra che Moulder e Scully parlino per un'ora e mezza della stessa cosa (che poi è il tema del film e, in fin dei conti, anche di tutta la serie): lo scontro tra lo scetticismo e l'ostinazione.
[+]
Quando ho letto che c'era Chris Carter dietro questo progetto, ho tirato un sospiro di sollievo. Una mano collaudata, un'atmosfera familiare, un regista che conosce i suoi attori, erano tutto quello che potessi desiderare per vedere la degna conclusione della mia serie preferita. Ciononostante, ho dovuto confermare la mia tesi secondo cui, da un telefilm meraviglioso, non può che venir fuori un film mediocre. Perchè per x-files va bene il taglio breve e incisivo, la classica conclusione sfuggente e quel tocco d'incompiuto che lascia tutto sospeso, il pubblico compreso.In X-Files - Voglio crederci manca tutto. La sceneggiatura era pronta dal 2001, e allora, in tutti questi anni, perchè a nessuno è venuto in mente di ritoccarla? Più fatti e meno parole! E invece sembra che Moulder e Scully parlino per un'ora e mezza della stessa cosa (che poi è il tema del film e, in fin dei conti, anche di tutta la serie): lo scontro tra lo scetticismo e l'ostinazione. Ma il resto dov'è? Dov'è la risposta alle domande che ci facciamo da anni? Dove sono gli aspetti paranormali, quel quid d'inspiegabile, dov'è l'X file? Ciò che resta è un normalissimo caso di assassinio seriale in cui, per non si sa quale motivo, vengono coinvolti i nostri due agenti che tra ripensamenti e inattesi cambiamenti d'opinione, seguendo una via non ortodossa, risolvono il caso.
Chiamarla puntata in effetti è un parolone. Manca tutto, e il vedere i cari agenti così invecchiati mi ha messo addosso una grande tristezza. Non che non dovessero invecchiare come tutti noi comuni mortali, ma almeno, dopo tutti questi anni, non mi aspettavo che venissero coinvolti e scomodati per così poco.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aeris »
[ - ] lascia un commento a aeris »
|
|
d'accordo? |
|
steve
|
martedì 9 settembre 2008
|
forse in 10 anni si poteva partorire di meglio, ma
|
|
|
|
Probabilmente Chris se la cava meglio con i tempi televisivi che con quelli cinematografici. La parte mediana del film e' francamente noiosetta e molte cose sembrano messe li da riempitivo e nulla piu'.Mi viene il dubbio che il nostro avesse questa idea nel cassetto da tanto tempo e gli sia venuto in mente di farci un film con il minimo dello sforzo creativo Comunque, amo le ambientazioni invernali e qui ce n'e' alla noia, amo lo stile carteriano di non spiegare tutto e lasciarci soli con i nostri dubbi e le nostre teorie sul perche' di ogni scena vista, cio' succedeva alla grande durante tutte le nove stagioni e nel film si ripropone abbastanza bene. Vorrei pero' che l'iilustre mi spiegasse cosa se ne faceva il russo del corpo di una donna, soprattutto cosa se ne faceva il suo amante, visto che erano entrambi gay.
[+]
Probabilmente Chris se la cava meglio con i tempi televisivi che con quelli cinematografici. La parte mediana del film e' francamente noiosetta e molte cose sembrano messe li da riempitivo e nulla piu'.Mi viene il dubbio che il nostro avesse questa idea nel cassetto da tanto tempo e gli sia venuto in mente di farci un film con il minimo dello sforzo creativo Comunque, amo le ambientazioni invernali e qui ce n'e' alla noia, amo lo stile carteriano di non spiegare tutto e lasciarci soli con i nostri dubbi e le nostre teorie sul perche' di ogni scena vista, cio' succedeva alla grande durante tutte le nove stagioni e nel film si ripropone abbastanza bene. Vorrei pero' che l'iilustre mi spiegasse cosa se ne faceva il russo del corpo di una donna, soprattutto cosa se ne faceva il suo amante, visto che erano entrambi gay. Ma va a spaccare il capello.. Scully e' piu' bella che mai, Molder con la barba fa un po' ridere, ma per foruna ci mette poco a ritrovare se stesso. La parte horror e' da piccolo schermo, sul grande un po' si sgrana. Bella la figura del sensitivo, bella e complessa e bello che non si spieghi del tutto (vedi sopra).
Forse il 10 anni si poteva partorire di meglio, ma un fan sa anche accontentarsi, gli basta rivedere le facce amate, risentire la deliziosa musichetta e respirare ancora per un po' atmosfere e sensazioni che gironzolavano laggiu'da tropo tempo in qualche meandro del ricordo. Anche solo xche' cosi' mi e' venuta voglia di rivedermele tutte le 200 puntate, e senza troppe aspettative che gia' so' nulla si spieghera' alla fine, e percio' me le posso godere meglio.Detto cio' francamente non ho ancora capito se mi e' piaciuto o no. Ora ci penso su poi ve li dico..
[-]
[+] quoto
(di stef)
[ - ] quoto
|
|
[+] lascia un commento a steve »
[ - ] lascia un commento a steve »
|
|
d'accordo? |
|
pipì
|
martedì 9 settembre 2008
|
ciao
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a pipì »
[ - ] lascia un commento a pipì »
|
|
d'accordo? |
|
mipiaceilcinema
|
martedì 9 settembre 2008
|
mi piace andare al cinema
|
|
|
|
ho voluto documentarmi prima di andare a vederlo...e ringrazio tutti di cuore, ma andrò comunque al cinema ( pagando!) mentre voi tutti scaricate versioni sfigate,inguardabili, gratis e poi vi lamentate che i film fanno schifo!!!....con quali soldi si dovrebbe produrre un buon film se poi ci sono str..i come voi che non pagano lo straccio di un biglietto!?!?!
so sbagliare anche da solo....vado a vederlo e verifico la vostra capacità di critica...attenti!!! ciaoooo
[+] auguri !!
(di la mamma)
[ - ] auguri !!
[+] ma che bravo bambino
(di paolo)
[ - ] ma che bravo bambino
[+] leggere msg
(di emule)
[ - ] leggere msg
|
|
[+] lascia un commento a mipiaceilcinema »
[ - ] lascia un commento a mipiaceilcinema »
|
|
d'accordo? |
|
coguaro
|
lunedì 8 settembre 2008
|
the x-file dead
|
|
|
|
che peccato!!! chi ha amato la serie, o il primo film, rimarra fortemente deluso da questa pellicola. Chi invece vorrà andare a vedere semplicemente un bel giallo dovrà evitare questa proiezione!!!BRUTTO BRUTTO BRUTTO
|
|
[+] lascia un commento a coguaro »
[ - ] lascia un commento a coguaro »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
lunedì 8 settembre 2008
|
davvero ben fatto e scully e' bellissima
|
|
|
|
NON PARLA DI UFO MA FORSE E'MEGLIO, DA COME SI CONCLUDE POTREBBERO FARNE UN TERZO EPISODIO MA SAREBBE ANCORA MEGLIO UNA NUOVA SERIE.
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
|