francesco manca
|
domenica 13 gennaio 2008
|
"fusione tra zombie e carpenter"
|
|
|
|
Allora, possiamo sicuramente dire che il film si divide in due parti, una sorta di primo e secondo tempo, e come immaginavo, la prima frazione mi è parsa di gran lunga superiore alla seconda. Zombie parte in quarta, dando allo spettatore lìimpressione di avere l'assoluta certezza di poter fare un buon lavoro, e così è stato per i primi 45 minuti, in cui il regista ci racconta la vita di Michael Myers da bambino, ci presenta la sua famiglia...padre alcolizzato, madre spogliarellista, orella "mignotta"(scusate il termine...) e nessuno che lo possa aiutare a risolvere i suoi problemi. Il piccolo Myers ha in testa strane idee, e altrettanto strane sono le sue abitudini, tra le quali, seviziare animaletti domestici come i suoi topolini, a uno dei quali sussurra prima di torturarlo: "Ciao piccolino.
[+]
Allora, possiamo sicuramente dire che il film si divide in due parti, una sorta di primo e secondo tempo, e come immaginavo, la prima frazione mi è parsa di gran lunga superiore alla seconda. Zombie parte in quarta, dando allo spettatore lìimpressione di avere l'assoluta certezza di poter fare un buon lavoro, e così è stato per i primi 45 minuti, in cui il regista ci racconta la vita di Michael Myers da bambino, ci presenta la sua famiglia...padre alcolizzato, madre spogliarellista, orella "mignotta"(scusate il termine...) e nessuno che lo possa aiutare a risolvere i suoi problemi. Il piccolo Myers ha in testa strane idee, e altrettanto strane sono le sue abitudini, tra le quali, seviziare animaletti domestici come i suoi topolini, a uno dei quali sussurra prima di torturarlo: "Ciao piccolino...tu sei il mio Elvis...sei molto carino..." e via discorrendo. Diciamo che questa prima parte del film, è molto personale e tipica dello stilo Zombie, data anche la partecipazione di gran parte degli elementi del cast delle sue precedenti pellicole ("House of 1000 corpes" e "The Devil's Rejects") tra i quali spiccano William Forsythe e ovviamente la sua Shery Moon con la sua sensuale lap dance e suoi capelli color dell'oro. In questa frazione viene messo in risalto principalmente l'aspetto psicologico di Myers, le ragione che lo hanno spinto a compiere un simile atto di follia (sterminare la propria famiglia); Zombie non vuole giustificare la violenza del "baby serial killer", non è affatto la sua intenzione, ma vuole solamente tratteggiare la personilità cupa e tetra di Michael e aggiungere sempre più particolari alla trama del film di Carpenter. Arrivati all'ospedale psichiatrico dove viene rinchiuso Myers, oltre al cameo dell rugoso Danny Trejo, entra in scena il personaggio simbolo della vicenda: il Dottor Samuel Loomis, qui interpretato dal "drugo" Malcolm McDowell che in ogni inquadratura mi ha ricordato il suo indimenticabile Arancia Meccanica. McDowell rimpiazza con estrema eleganza il ruolo che per tutta la saga di Halloween fu del compianto Donald Pleasence, scomparso nel '95, dando quel pizzico in più ad una storia già di persè convincente. La seconda parte, che come ho detto, è a mio avviso, inferiore alla prima, non presenta particolari innovazioni rispetto al capolavoro del '78, infatti Zombie decide di porgere continui (e quasi infiniti) omaggi al buon John Carpenter con la ricopiatura pari pari di gran parte delle sue scene, come ad esempio: Lorie che vede dalla finestra della biblioteca la sagoma dell'immenso Michael Myers, oppure la famosa uccisione di Bob appeso al muro con un coltello, o quando Myers uccide Linda travestito da "fantasma" con gli occhiali da vista, o anche la profanazione della tomba di Judith Myers, ove possiamo ammirare il simpatico cameo del grande Sid Haig ecc. ecc. ecc.
A mio parere, questa seconda frazione è inferiore alla prima semplicemente per il motivo che non osa fare un qualcosa in più, quasi temendo la furia del gigante Carpenter, ma riporta solamente quello che tu abbiamo succedere nel lontano 1978.
Mi è piaciuta però la scelta di Zombie di dare alle tre protagoniste (Lorie, Annie e Linda) un'aria e un aspetto più sbarazzino, meno teso e meno ingessato, con più scene di sesso e con musiche rock adrenaliniche, tra cui possiamo notare la presenza dei Kiss. In definitiva, il sangue c'è, l'adrenalina anche, l'azione non manca, le atmosfere dark la fanno da padrone. Il mio giudizio è un 7/7,5.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco manca »
[ - ] lascia un commento a francesco manca »
|
|
d'accordo? |
|
ras
|
domenica 13 gennaio 2008
|
si
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ras »
[ - ] lascia un commento a ras »
|
|
d'accordo? |
|
mister k
|
sabato 12 gennaio 2008
|
interessante
|
|
|
|
Rob Zombie è riuscito per la prima volta a fare un film che mi è piaciuto. Ho trovato estremamente interessante l'idea di andare a narrare la genesi di Michael: il primo tempo del film è da quattro stelle. Belle scene, buona regia per un film che vuole essere un omaggio al film di Carpenter. Un po' meno bene la seconda parte, mero remake del primo film ma che ha di interessante il ribaltamento di prospettiva, l'idea secondo cui Michael non avrebbe torto un capello a Laurie, che invece lo ha provocato. Un buon horror maturo e teso, con scene forti e intelligenti. Riuscire a rilanciare Halloween non era facile, se pensiamo che dopo il secondo capitolo c'è stata solo spazzatura (forse solo H20 si salva in corner).
[+]
Rob Zombie è riuscito per la prima volta a fare un film che mi è piaciuto. Ho trovato estremamente interessante l'idea di andare a narrare la genesi di Michael: il primo tempo del film è da quattro stelle. Belle scene, buona regia per un film che vuole essere un omaggio al film di Carpenter. Un po' meno bene la seconda parte, mero remake del primo film ma che ha di interessante il ribaltamento di prospettiva, l'idea secondo cui Michael non avrebbe torto un capello a Laurie, che invece lo ha provocato. Un buon horror maturo e teso, con scene forti e intelligenti. Riuscire a rilanciare Halloween non era facile, se pensiamo che dopo il secondo capitolo c'è stata solo spazzatura (forse solo H20 si salva in corner)... quindi, promosso!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mister k »
[ - ] lascia un commento a mister k »
|
|
d'accordo? |
|
aterg88
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
bella scommessa riuscita a metà
|
|
|
|
Non ricordi più l'halloween di Carpenter, l'ho visto troppo tempo fa....ho in mente solo halloween 20 anni dopo, che comunque non regge il cnfronto con il primo...ma metto da parte i paragoni ed esprimo un mio giudizio sul film: ho trovato la parte iniziale sebbene più innovativa per certi aspetti più noiosa dal momento che il bambino ammazza senza un vero e proprio motivo, solo per pazzia.non dico che ciò non va bene in un film horror è più che normale che il protagonista sia così ma il fatto che da essere umano inspiegabilmente si trasforma in mostro rende delusi sia chi preferiva approfondire il suo personaggio (dal momento che non lo vedremo più parlare) che chi preferiva che rimanesse un alone di mistero su di lui.
[+]
Non ricordi più l'halloween di Carpenter, l'ho visto troppo tempo fa....ho in mente solo halloween 20 anni dopo, che comunque non regge il cnfronto con il primo...ma metto da parte i paragoni ed esprimo un mio giudizio sul film: ho trovato la parte iniziale sebbene più innovativa per certi aspetti più noiosa dal momento che il bambino ammazza senza un vero e proprio motivo, solo per pazzia.non dico che ciò non va bene in un film horror è più che normale che il protagonista sia così ma il fatto che da essere umano inspiegabilmente si trasforma in mostro rende delusi sia chi preferiva approfondire il suo personaggio (dal momento che non lo vedremo più parlare) che chi preferiva che rimanesse un alone di mistero su di lui.
in ogni caso, a differenza di molti, io ho trovato la seconda parte più intrigante della prima;solo nella seconda raggiunge, infatti, un ritmo narrativo in grado di mettere in risalto le musiche molto belle e incalzanti e di, se non proprio mettere paura, almeno creare un pò d'atmosfera.
[-]
[+] no
(di inspiegabile)
[ - ] no
[+] ..
(di anonimo897826)
[ - ] ..
[+] meglio la seconda che la prima parte
(di diego)
[ - ] meglio la seconda che la prima parte
[+] bleah!
(di anonima)
[ - ] bleah!
|
|
[+] lascia un commento a aterg88 »
[ - ] lascia un commento a aterg88 »
|
|
d'accordo? |
|
mazzzz
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
semplicemente ridicolo
|
|
|
|
Penso sinceramente sia uno dei film più brutti della storia del cinema...una trama mediocre e poi non capisco come nel film il protagonista s metta ad ammazzare chiunque incontri sulla sua strada...mah...voto 0
[+] ????
(di anonimo794552)
[ - ] ????
[+] .........
(di valy)
[ - ] .........
[+] .....
(di mister k)
[ - ] .....
[+] ma che ??
(di eddie guevara)
[ - ] ma che ??
[+] ma state zittiiii
(di born to kill)
[ - ] ma state zittiiii
[+] per born to kill : davvero ? e chi era ?
(di alexscorpio)
[ - ] per born to kill : davvero ? e chi era ?
|
|
[+] lascia un commento a mazzzz »
[ - ] lascia un commento a mazzzz »
|
|
d'accordo? |
|
sixoclock
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
manca la curtis :(
|
|
|
|
Buono il film che anticipa il vecchio Halloween anche se poco si respira degli anni 70. Perfetto il sonoro, attori molto bravi. Troppo sangue però, io ricordo che il primo Halloween metteva tensione per quello che non accadeva non per le scene di sangue, quegli infiniti minuti in cui ci si aspetta che succeda qualcosa ed invece niente, qui invece è un "ammasso" di violenza. E inoltre...un prequel avrebbe dovuto spiegare il perchè Mike diventa così aggressivo, in questo modo invece si da spazio ad un prequel del prequel; insomma se lo si vede dall'ottica di un film collegato ad un altro fa acqua da tutte le parti se lo si guarda invece dall'ottica di un film e basta allora è un ottimo film
|
|
[+] lascia un commento a sixoclock »
[ - ] lascia un commento a sixoclock »
|
|
d'accordo? |
|
eddie guevara
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
stile rob zombie
|
|
|
|
Partiamo dal fatto certo che nessuno sarà in grado di fare un halloween all'altezza di quello di Carpenter (1978). Appurato ciò, ritengo che il film di Rob sia splendido!
Il regista ha deciso di far vedere tutto da un'altra prospettiva, quella di Michael... per entrare nella mente del personaggio.
Trovo ottima la scelta della camera a spalla nella prima parte (decisamente drammatica, volgare e ricca di piani ravvicinati) e stupenda la resa alienante e oppressiva del manicomio con struttre immobili, rigide e grandi spazi vuoti.
Non sono d'accordo con chi afferma che la scelta del piccolo michael sia stata sbagliata e la prestazione di Malcolm McDowell scialba. Zombie ha sempre sostenuto di non voler fare un banale remake, e così è stato: ha salvato le scene storiche (ormai sedimentate nelle memorie di tutti noi) e ci ha donato il suo terzo film, una vera e propria affermazione dello stile Rob Zombie!
Sequenze a pellicola sgranata, perversioni, tensione, citazioni e accostamenti bizzarri sono ormai i marchi di fabbrica del suo modo di fare cinema: pochi spaventi, media tensione, buona immedesimazione, alto divertimento.
[+]
Partiamo dal fatto certo che nessuno sarà in grado di fare un halloween all'altezza di quello di Carpenter (1978). Appurato ciò, ritengo che il film di Rob sia splendido!
Il regista ha deciso di far vedere tutto da un'altra prospettiva, quella di Michael... per entrare nella mente del personaggio.
Trovo ottima la scelta della camera a spalla nella prima parte (decisamente drammatica, volgare e ricca di piani ravvicinati) e stupenda la resa alienante e oppressiva del manicomio con struttre immobili, rigide e grandi spazi vuoti.
Non sono d'accordo con chi afferma che la scelta del piccolo michael sia stata sbagliata e la prestazione di Malcolm McDowell scialba. Zombie ha sempre sostenuto di non voler fare un banale remake, e così è stato: ha salvato le scene storiche (ormai sedimentate nelle memorie di tutti noi) e ci ha donato il suo terzo film, una vera e propria affermazione dello stile Rob Zombie!
Sequenze a pellicola sgranata, perversioni, tensione, citazioni e accostamenti bizzarri sono ormai i marchi di fabbrica del suo modo di fare cinema: pochi spaventi, media tensione, buona immedesimazione, alto divertimento. Rob ci parla di lui e di noi, non ci vuole spaventare, vuole indagare decine di situazioni malate, eccessive, off limits.
Il suo cinema è in definitiva il volto della sua musica.
Io lo stimo, è coraggioso e fuori dai toni... tremendamente cattivo.
Inoltre ricordiamo che le operazioni commerciali (non che questa in parte non lo sia) dei precedenti seguiti di Halloween facevano spesso inorridire per la loro banalità, piattezza e ignoranza.
Salutiamo dunque lo stile Rob, un modo diverso di accostarsi all'horror!
[-]
[+] verissimo
(di mister k)
[ - ] verissimo
|
|
[+] lascia un commento a eddie guevara »
[ - ] lascia un commento a eddie guevara »
|
|
d'accordo? |
|
housettina_mayers
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
stupendo
|
|
|
|
Io amo questo genere di film e si ammetto che "THE HALLOWEEN THE BEGINNING" nn mi ha fatto paura xò ti fa rimanere sempre in suspance (nn so come si scrive) e poi sinceramente mi è piaciuto molto....
|
|
[+] lascia un commento a housettina_mayers »
[ - ] lascia un commento a housettina_mayers »
|
|
d'accordo? |
|
federika
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
1 bellissimo film..
|
|
|
|
QST FILM LO TROVO STUPENDO... X ME è 1 KAPOLAVORO.. è LA PRIMA VOLTA KE DESIDERO GUARDARE 1 FILM HORROR SENZA ESSERE COSTRETTA... MI Sà DI ESSERMI INNAMORATA DI MICHAEL ! è DAVVERO STUPENDO... BEH.... K DIRE.... DMN CORRO AL CINEMA A VEDERLO.. NN POSSO MANKARE NELLA SALA....IL SL PENSIERO DI GUARDARE TT LA STORIA DI QST FAMOSISSIMO XSNAGGIO MI EMOZIONA ! IO VD..ciao ciao.... BACI..
|
|
[+] lascia un commento a federika »
[ - ] lascia un commento a federika »
|
|
d'accordo? |
|
jeje
|
mercoledì 9 gennaio 2008
|
ma cosa dite?
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jeje »
[ - ] lascia un commento a jeje »
|
|
d'accordo? |
|
|