Gone Baby Gone

Acquista su Ibs.it   Dvd Gone Baby Gone   Blu-Ray Gone Baby Gone  
Un film di Ben Affleck. Con Casey Affleck, Michelle Monaghan, Morgan Freeman, Ed Harris, John Ashton.
continua»
Drammatico, durata 114 min. - USA 2007. - Buena Vista International Italia uscita venerdì 4 aprile 2008. MYMONETRO Gone Baby Gone * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rikitikitawi mercoledì 4 gennaio 2023
noioso Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Film noioso , mal recitato e diretto da un regista maldestro  che porta lo spettatore alla noia ; pellicola inutile

[+] lascia un commento a rikitikitawi »
d'accordo?
paolp78 domenica 8 agosto 2021
l''importanza di non perdere il senso della misura Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Poliziesco che parte bene e pare ben indirizzato, ma si rovina a causa di numerosi eccessi che ne minano la credibilità e la godibilità.
La trama sembra molto solida e convincente per oltre tre quarti del film, ma nel finale si ingarbuglia pesantemente rischiando di rovinare quanto di buono costruito in precedenza. Il difetto di questa pellicola è comune ad una certa cinematografia moderna di genere (film polizieschi, thriller e gialli), che vuole ostinatamente scioccare lo spettatore con imprevedibili e ripetuti colpi di scena: in qualche caso l’ambiziosa operazione riesce, ma altrettante volte non si ottiene altro che appesantire la trama rendendola poco credibile o, ma non è questo il caso, persino ridicola. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
luca scialo sabato 5 dicembre 2020
esordio poco convincente per ben affleck Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Ben Affleck, attore di svariate commedie e film d'azione, tra visino innocente e fisico statuario. Ci prova dietro la macchina da presa con la trasposizione di un omonimo romanzo di Dennis Lehane.
Una storia toccante, ricca di colpi di scena, che sembra andare verso la solita direzione per poi cambiarla almeno 2 volte. Fino al fermo immagine finale ricco di significato.
Tanti particolari che detti così parlano di un film riuscito. In realtà, però, l'esordiente regista fa fatica a raccontarla in modo corretto. Il che ci può anche stare, essendo all'esordio. Ma forse, proprio perché tale, sarebbe stato meglio "toccarla piano".
La presenza iniziale di Morgan Freeman rievoca Seven, ma a lui purtroppo spetta solo qualche presenza sporadica. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
elgatoloco sabato 6 giugno 2020
notevole esordio di ben affleck, in un film notevo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"GOne Baby Gone"(Ben Affleck, 2007, che ha anche scritto la sceneggiatura, con AaronStockard, dal romanzo omonimo di Dennis Lehane)è, come il libro, che comunque rimane superiore per la capaccità di introdurre, con la parola, anche certo"non detto"che le immagini, in questo caso, tendono a bypassare, a non saper esrpimere pienamente(penso all'alternanza discorso diretto-indiretto nel testo letterario, ma anche alla paratassi versus l'ipotassi , ai puntini di sospensione)che l'uso della metafora, delle dissolvenze etc.nel film non rendono o meglio non sanno rendere pienamente, un affresco di un genere thriller-poliziesco che va molto al di là di ciò. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
elgatoloco sabato 29 giugno 2019
gone baby gone notevolissimo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Gone Baby Gone", (Ben Affleck, 2007), all'eposa esordio registico dell'attore, da un romanzo di Dennis Lehane, per chi scrive un"nuovo Dostoiveskj", in quanto, senza sensazionalismi e azioni sconsiderate, pone problemi etici e questioni fondamentali dell'esistenza(si ricordi"Mystic River"che, all'inizio del Secondo  Millennio, diede spunto a Clint Eastwood per un altro capolavoro), oltre le apparenze e le ipocrisie, le"menzogne della civiltà"(Max Nordau). Ottima l'interpretazione di Casey Affleck, di Michelle Monaghan(bellissima nella sua bellezza semplice, quasi da"nuova Antigone", vera, però), di Morgan Freeman, in uno dei ruoli più efficacemente"ambigui"(ancora il"doppio", DOstoevskij e non solo. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
filippo catani giovedì 1 ottobre 2015
qual'è la scelta giusta? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Boston. In un quartiere difficile della città scompare improvvisamente una bambina figlia di una ragazza tossica e dedita alla delinquenza. La polizia indaga sul caso insieme a due giovani investigatori privati ingaggiati dalla famiglia.
Folgorante esordio alla regia per Ben Affleck capace di imbastire un thriller dai risvolti umani, filosofici e psicologici da fare tremare i polsi. Il film si regge sulle spalle di un magnifico Ed Harris e un dolente e provato Morgan Freeman. Senza tanti giri di parole Affleck ci porta a scoprire l'altra Boston quella fatta di quartieri malfamati, boss della droga e personaggi più o meno disperati che ci gravitano intorno a formare un universo ad alto tasso di esplosività. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
matteo fedele lunedì 29 settembre 2014
dilemmi morali dei fratelli affleck Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Lui e l’amico Matt Damon raggiungono il firmamento hollywoodiano ideando, sceneggiando e interpretando Will Hunting-Genio ribelle, che frutta loro l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale e quello per il miglior attore non protagonista all’indimenticabile Robin Williams.
Fra gl’altri impegni, frequenta l’indipendente Kevin Smith (è uno dei personaggi ricorrenti del suo View Askewniverse) e il kolossale Michael Bay (Armageddon e Pearl Harbour, 1998 e 2001).
Nel 2007 Ben Affleck torna nella Boston in cui è cresciuto per tingerla di noir e farne allegoria della società odierna, in cui gli agnelli devono travestirsi da lupi per sopravvivere. [+]

[+] lascia un commento a matteo fedele »
d'accordo?
maggie69 sabato 6 settembre 2014
fa pensare.... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film è un bel film.
bello perchè, al di là del tema, che riguarda pedofilia e droga, fa pensare, a cosa è giusto e cosa no.
a chi decide cosa è giusto e cosa no.
i punti di vista sono tanti: da chi ha vissuto di più, a chi è giovane e forse meno esperto/corrotto dalla vita; da chi crede in Dio e chi non crede.
si decide cos'è bene per un bambino.
C'è una scena bellissima del film dove un buono/cattivo dice: "i bambini perdonano tutto, porgono l'altra guancia, i bambini non ti giudicano, pensano solo che tu li vuoi amare".
Chi violenta un bambini dice che lo ama.
Il film parla di questo. [+]

[+] lascia un commento a maggie69 »
d'accordo?
stefano bruzzone mercoledì 20 novembre 2013
a due facce Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

considerando che è un'opera prima alla regia di Ben Affleck, considerando che il protagonista è suo fratello Casey che non brilla per bravura , considerando che il film è pregno, troppo, del solito frasario zeppo di fuck e altre parolacce e considerando che dopo mezz'ora la storia sembra finita e lo spettatore si chiede "e mò?", nella seconda parte viene fuori la vera storia originale e ben sceneggiata che va oltre tutto quello visto nella prima parte ove parrebbe il solito films di droga,spacciatori e poliziotti bulli. la prova di Casey non è da oscar ma il cast è arricchito da Freeman ed Harris che fanno la loro parte. non un capolavoro ma un buon film. [+]

[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
d'accordo?
iankenobi venerdì 25 ottobre 2013
dilemmi morali in un esordio potente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Esordio alla regia che non poteva ricordare in qualche modo clint eastwood e soprattutto mystic river,non che le trame siano simili,ma quello di cui ci parla affleck sono i sobborghi sporchi e violenti di una citta' americana.
Ben usa suo fratello casey per raccontarci la storia del rapimento di una bambina,nonostante l'intervento della polizia e gli appelli disperati di una madre che sembra in angoscia,vien ingaggiato un detective privato e sua moglie per cercare di indagare in quella parte di quartiere non amante dell'autorita' pubblica.
Guardando il film in inglese mi chiedevo quanto possa essere duro, per i doppiatori italiani,restiturire quello slang,quelle conversazioni di una periferia brutale,subdola fatta di gangster ma anche di madri talmente scellerate da domandarsi se quella madre meriti quella bambina. [+]

[+] lascia un commento a iankenobi »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Gone Baby Gone | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 4 aprile 2008
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità