The Queen - La regina |
||||||||||||||
Un film di Stephen Frears.
Con Helen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, Alex Jennings.
continua»
Titolo originale The Queen.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Gran Bretagna 2006.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 15 settembre 2006.
MYMONETRO
The Queen - La regina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CERVI IMPERIALI
di XFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 17 settembre 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’Elisabetta II di Stephen Frears ha ben poco in comune con il suo primo ministro, Tony Blair, e molto invece con un altro carismatico socialista dello schermo, l’ultimo vero re di Francia, il Mitterand de Le passeggiate al campo di Marte di Guédeguian: nel lungometraggio francese il ritratto degli ultimi mesi del Presidente malato convergeva nel malinconico congedo da una concezione nobile della gestione del potere, un colto machiavellismo al servizio di alti ideali, in The queen la rievocazione delle reazioni alla morte di Diana Spencer si incentra sulla capitolazione di uno stile di vita, improntato a tradizioni secolari, davanti allo scomposte tendenze esibizionistiche dell’epoca attuale. La sobria ricostruzione mette in luce però non solo la resa alla volgarità contemporanea di una monarchia formale ma anche l’insignificanza della democrazia e della politica considerata come pratica al servizio dei bisogni autentici dei popoli: un laeder laburista definendo una reginetta del jet-set internazionale “principessa del popolo” definisce beffardamente pure se stesso. La celestiale Helen Mirren, meritoriamente premiata con la Coppa Volpi, conferisce con la sua interpretazione un sofferto e sofisticato stoicismo alla sovrana che assume su di sé, fra l’incomprensione generale, tutto il peso di una battaglia persa in partenza contro la subdola tirannia mediatica planetaria: i reali non hanno più ragion d’essere, perché in un totalitarismo senz’anima si è solo sudditi. Con grande rispetto per vicende personali Frears fa del contrasto fra la spettacolarizzazione dei sentimenti e la volontà di difendere gli spazi del privato il vero cuore del contrasto fra Lady D. ed Elisabetta: la tensione si dissolve nella riconciliazione apparente suggerita da un popolare Tony Blair, incarnazione senza scarti del borghese medio, il quale subisce il carisma della corona e il fascino della donna e nel contempo impersona il normale buon senso del politico dei giorni nostri, asservito ai sondaggi e all’ opinione pubblica umorale. The queen guarda comunque lontano e oltre i protagonisti degli eventi raccontati ed è espressione del rimpianto per un universo di simboli e valori tristemente anacronistici: la regina prima di lasciare Balmoral e di ottemperare, senza sentirli, agli obblighi nei confronti del feticcio delle folla, va a rendere omaggio a un bellissimo cervo imperiale, ucciso durante la caccia da un banchiere della City e celebra, senza clamori, un rito funebre intimo, il suo, prima di accettare di sopravvivere salvaguardando la dignità di ciò che rappresenta; del resto, mentre, entrando in cucina fra cuochi e camerieri, chiede scusa per il disturbo, ha già reso chiaro il perché essere monarchici in Inghilterra è un'altra cosa.
[+] lascia un commento a x »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | eva 2° | x 3° | f.vassia 81 4° | giovagro 5° | camilla 6° | rosa 7° | stefano 8° | catcarlo 9° | fabio57 10° | giomo891 11° | giorpost 12° | sovietsniper762 |
Festival di Venezia (2) SAG Awards (2) Premio Oscar (6) Golden Globes (6) Critics Choice Award (5) Articoli & News |
Link esterni
|