Profumo - Storia di un assassino

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Profumo - Storia di un assassino   Dvd Profumo - Storia di un assassino   Blu-Ray Profumo - Storia di un assassino  
Un film di Tom Tykwer. Con Ben Whishaw, Reg Wilson, Catherine Boisgontier, Núria Casas, Carlos Gramaje, Sian Thomas, Michael Smiley.
continua»
Titolo originale Perfume: The Story of a Murderer. Drammatico, durata 147 min. - Francia, Spagna, Germania, USA 2006. uscita venerdì 22 settembre 2006. MYMONETRO Profumo - Storia di un assassino * * 1/2 - - valutazione media: 2,71 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ped mercoledì 8 agosto 2007
bellissimo...eppure Valutazione 4 stelle su cinque
10%
No
90%

bello, anzi bellissimo! sublimi(!) gli attori, le musiche, la fotografia... anche ciò che raccontava il libro è stato totalmente rispettato. però (ecco il però...) mi ha dato l'idea che mancasse quella introspezione psicologica che presentava il libro. come se abbiano avuto paura di usare troppo il narratore, come invece avviene nel libro, che ci fa capire cosa Grenouille prova e pensa. la psicologia del presonaggio Grenouille non è così semplice da poter essere interpretata dalle sole azioni. ad esempio mi ha colpito molto il fatto che G. non viva, ma sopravviva, solo per raggiungere i propri scopi (che nel corso della storia cambiano). ma tutto ciò sembra mancare nel film. per il resto come ho già scritto nel commento a "slav" non ho condiviso la lacrima di G. [+]

[+] lascia un commento a ped »
d'accordo?
francesco mercoledì 18 luglio 2007
il profumo dell'anima Valutazione 5 stelle su cinque
19%
No
81%

E' possibile sentire il profumo dell'anima?Il libro di Suskind, ed il magnifico film di Tom Tykwer, sembra che ci dicano disì. Questa è forse la principale chiave di lettura, di quest'opera immaginifica.Un viaggio attraverso archetipi del corpo e dell'anima. Quando il corpo non pesa più dell'anima, ma è la sua "crudeltà, che costruisce l'anima. SE Antonin Artaud, avesse ipotizzato Anche un "cinema della crudeltà". Possiamo sicuramente dire che gli autori di questo film, vi hanno aderito completamente. Un'opera dei sensi, per i sensi. Le scene finali liberano gli archetipi, dai loro vincoli intellettuali, E' Pan, che muove la scena,panica, appunto. Tutto, insieme, amore e morte. Il protagonista è Dioniso, che si battezza da solo, che sta per morire in croce, che alla fine viene mangiato. [+]

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
giugiu venerdì 26 ottobre 2007
profumo tradotto in colore Valutazione 5 stelle su cinque
21%
No
79%

Un film di straordinaria bellezza: poesia per i sensi. L'olfatto,anche essendo il vero protagonista, può solo sognare e si mette da parte per lasciare il posto al colore, che con un utilizzo magistrale rende questo film unico e affascinante. L'apoteosi del colore si raggiunge più di una volta grazie ai fiori sopratutto, dallo scarlatto delle rose nel laboratorio del profumiere Baldini al giallo sgargiante dei fiori da Madame Arnulfi e delle prugne portate dalla prima vittima, dall'inebriante viola della lavanda durante il raccolto nei campi nei dintorni di Grasse fino al contrasto tra il casto pallore della pelle e il malizioso rosso della chioma delle vittime preferite dal nostro amato protagonista. [+]

[+] lascia un commento a giugiu »
d'accordo?
simone carella domenica 1 ottobre 2006
agghiacciante Valutazione 1 stelle su cinque
46%
No
54%

A tutti coloro che, usciti dalla sala, hanno affermato con disinvoltura frasi del tipo "mi è parso proprio di sentire gli odori", "che capolavoro", "che coraggio da parte del regista " suggerisco in tutta onestà di mettersi una mano sulla coscienza e di tornare in sé. Senza dubbio non saranno stati sinceri: rendere degli odori sul grande schermo non era davvero possibile, visto e considerato che a rinunciarvi era stato un genio come Stanley Kubrick, e non un Tykwer qualunque... L'intreccio della vicenda si snoda senza la benché minima coerenza logica, i generi si mescolano ed all'improvviso da un ragazzotto timido, con qualche problema di linguaggio ma dall'olfatto straordinariamente sviluppato e voglioso di apprendere l'arte del profumo ci troviamo di fronte ad un assassino spietato e di precisione chirurgica, pronto ad uccidere giovani donne come se fossero formiche. [+]

[+] mi dispiace per te, che perderai il libro (di maria flora)
[+] film batte libro 0 a -1 (di beluga)
[+] occasione perduta... (di capoccione)
[+] per favore leggete tutti!!! (di federica)
[+] bah... (di arien)
[+] ma perfavore... (di ciru)
[+] ohi! (di federica)
[+] grazie a federica! (di arien)
[+] ben detto (di martina bada)
[+] finalmente una critica ragionevole (di mick)
[+] che ignoranti!! (di giok)
[+] in atesa di leggere il libro... (di skull boy)
[+] ma sai almeno cio' che dici?è un capolavoro! (di carla)
[+] profumo di ... (di la rosas)
[+] parole sante! (di rosenkreutz)
[+] piccola domanda (di keehar)
[+] finalmente uno che la pensa come me (di fffra)
[+] un finale ridicolo e grottesco. (di claudiokarate)
[+] ineccepibile (di fabal)
[+] la "rinuncia" di stanley kubrick??? (di eva giulia faith)
[+] la vigliaccheria di non leggere il libro (di eva giulia faith)
[+] il "rifiuto" di stanley kubrick??? (di eva giulia faith)
[+] il "rifiuto" di stanley kubrick??? (di eva giulia faith)
[+] lascia un commento a simone carella »
d'accordo?
fabal mercoledì 5 dicembre 2012
scorciatoia estetica presuntuosa e incoerente. Valutazione 1 stelle su cinque
35%
No
65%

Vedere un film tratto da un libro mai aperto, ma di cui parlano un gran bene, comporta il rischio di rovinare tutto. Tuttavia, se il film ha avuto un certo successo, il rischio diventa una scorciatoia accettabile: chissà che non riesca ad invogliare alla lettura dell'opera originale. Nel caso di "Profumo", no. 
Uno stile fortemente narrativo caratterizza i primi momenti della pellicola: l'incipit è da fiaba aulica, con una voce fuori campo (Omero Antonutti) che introduce un Settecento parigino increspato da arie fantasy. Fin dall'inizio l'identikit di Jean Baptiste Grenouille, nemmeno a farlo apposta, "profuma" di messianico, come se si stesse parlando della bella favola di un predestinato, che tanto bene farà al genere umano. [+]

[+] l'importanza di parlare di ciò che si conosce (di uffaaaa)
[+] lascia un commento a fabal »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Profumo - Storia di un assassino | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Mattia Nicoletti
Pubblico (per gradimento)
  1° | manux
  2° | piki3
  3° | amandagriss
  4° | haveacigar
  5° | milena
  6° | rita branca
  7° | ashtray_bliss
  8° | bia
  9° | lofamo
10° | angela
11° | tizianastanzani
12° | fra
13° | roby
14° | jacopo b98
15° | tabula rasa elettrificata
16° | andyflash77
17° | counterfeit
18° | valentina
19° | curamedievale
20° | joker 91
21° | ped
22° | francesco
23° | giugiu
24° | simone carella
25° | fabal
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità