onufrio
|
lunedì 25 novembre 2019
|
la storia di un ebreo naziskin
|
|
|
|
Un film complesso che tratta delle tematiche delicate. La religione è sempre stata un'argomento difficile da trattare, a questo ci si aggiunge la tematica del nazismo e dell'antisemitismo. E' la storia di un ragazzo ebreo, che crescendo ha ripudiato la propria fede e la propria appartenenza diventando un membro dei naziskin. Il personaggio in questione è realmente esistito. Nel film il ragazzo apparte in continua lotta, diviso tra le origini e la nuova "fede". Il finale per lui sarà liberatorio, ma quale parte voleva uccidere? l'Ebreo o l'Antisemita? Ottima prova di Ryan Gosling.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
marcloud
|
domenica 18 novembre 2018
|
nazi ebrei
|
|
|
|
L'elemento che ha reso questo film geniale è l'approfondire il concetto di nulla all'interno della religione ebraica.
|
|
[+] lascia un commento a marcloud »
[ - ] lascia un commento a marcloud »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 24 gennaio 2016
|
un film che fa riflettere
|
|
|
|
Un film(ed è cosa rara, specialmente, ma non solo , nel cinema USA)che fa rfilettere: la storia di Dan Burros(impossibile stabilire quali elementi siano strettamente biografici, quali invece"aggiunti"in funzione dimostrativa, di exemplum)è resa qui in forma apoditticamente efficacissima: l'Ebreo antisemita, che, insieme al contemptus sui, al cupio dissolvi, conserva, però, oltre a una grande(paradossale)lucidità intellettuale(senza dichiararsi tale, peraltro), un profondo attaccamento alle sue radici ebraiche, anche proprio(anzi forse soprattutto)quando le nega e rinnega totalmente o sembra farlo-volerlo fare. Oltre a dimostrare la perennità del messaggio(Bibbia, Torah e Talmud)al di là del"credere"in esse/essi(del resto il titolo"The Believer", vale a dire"il credente".
[+]
Un film(ed è cosa rara, specialmente, ma non solo , nel cinema USA)che fa rfilettere: la storia di Dan Burros(impossibile stabilire quali elementi siano strettamente biografici, quali invece"aggiunti"in funzione dimostrativa, di exemplum)è resa qui in forma apoditticamente efficacissima: l'Ebreo antisemita, che, insieme al contemptus sui, al cupio dissolvi, conserva, però, oltre a una grande(paradossale)lucidità intellettuale(senza dichiararsi tale, peraltro), un profondo attaccamento alle sue radici ebraiche, anche proprio(anzi forse soprattutto)quando le nega e rinnega totalmente o sembra farlo-volerlo fare. Oltre a dimostrare la perennità del messaggio(Bibbia, Torah e Talmud)al di là del"credere"in esse/essi(del resto il titolo"The Believer", vale a dire"il credente"...è esemplare in tal senso...), il senso(non "messaggio", se non nell'invito a ragionare, a porsi dei problemi, senza risolverli in modo troppo facile)del film di Henry Bean sta in questo; oltre a vedere la paradossalità di un messaggio che sa negarsi(dall'Ebreo Errante, volendo, a molti teorici realmente antisemiti, pur se di origine nettamente ebraica- vari pensatori, più o meno importanti, sono da collocare in questo ambito culturale, a certo Woody ALlen, pur se là l'ironia prevale sull'"antisemitismo"). Film che talora ricorda, a parte le scene relative a lotte e attentati, mai insistite, un seminario accademico, ma ciò non dovrebbe essere considerato un limite, appunto nella direzione accennate all'inizio(film atti a far ragionare), senza inutili giochi con la m.d.p.o altro; del resto è un film di origine teatrale, dunque ciò anche"ontologicamente"(cfr.André Bazin)è da apprezzare in pieno. Billy Zane sembra uno studente più che un attivista filo-nazi e propio anche in ciò accentua la contraddittorietà feconda del senso del film, Theresa Russell(poco attiva nel cinema, dopo il famoso""whore"del suo omonimo Ken Russell)è a sua volta efficacissima, Summer Pheonix è da ammirare, anche esteticamente, ma risulta soprattutto interprete di grande spessore. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
martedì 27 gennaio 2015
|
magnetico e toccante
|
|
|
|
Film interessante, per molti aspetti. Primo quello culturale e religioso, che vede Ryan Goslng muoversi come un infiltrato speciale tra gli ebrei e come un guru tra gli antisemiti/nazi. Secondo quello interiore, intensissimo nel descrivere il conflitto che affligge chiunque tenti di sovvertire i canoni e le regole, di una mentalità, quella ebraica, che si è svilupppata in secoli e secoli di nomadismo, di discriminazione, di gestione speculativa delle professioni povere e del denaro. Terzo, quello dei giovani ai margini, violenti e cinici, assoldati da gruppi ancor più deprecapili, che vedono in loro un'arma impropria da usare contro il potente avversario economico.
[+]
Film interessante, per molti aspetti. Primo quello culturale e religioso, che vede Ryan Goslng muoversi come un infiltrato speciale tra gli ebrei e come un guru tra gli antisemiti/nazi. Secondo quello interiore, intensissimo nel descrivere il conflitto che affligge chiunque tenti di sovvertire i canoni e le regole, di una mentalità, quella ebraica, che si è svilupppata in secoli e secoli di nomadismo, di discriminazione, di gestione speculativa delle professioni povere e del denaro. Terzo, quello dei giovani ai margini, violenti e cinici, assoldati da gruppi ancor più deprecapili, che vedono in loro un'arma impropria da usare contro il potente avversario economico. Gli ottimi dialoghi e le intelligenti digressioni (Hitler, Israele ecc.) istruiscono e incuriosiscono lo spettatore (attento) ad approfondirne cultura, usi e tradizioni. Veramente ben fatto! Attori decisamente all'altezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
effero
|
sabato 23 agosto 2014
|
consigliato
|
|
|
|
La storia di un conflitto interiore, il conflitto di un ragazzo di famiglia ebrea che negli anni ripudia cosi tanto le sue origini da diventare skinhead. Nel corso del film questo paradosso personale sfocia in un inevitabile epilogo. Un film crudo, che tratta piu tematiche: dalla situazione ebraica ancora non del tutto risolta nella cultura occidentale, alle realtà dei movimenti nazi in america, nel mezzo c'è Danny e il suo antisemitismo frutto di un animo ribelle fin da bambino e accresciuto dall' intolleranza che la società americana vorrebbe nascondere ma che in realtà ne è parte.. La parabola di Danny che diviene vittima di lui stesso, se la storia di Danny vuole lasciare un messaggio, è che non si possono rinnegare le proprie origini, perchè con esse, prima o poi, dovremmo fare i conti.
[+]
La storia di un conflitto interiore, il conflitto di un ragazzo di famiglia ebrea che negli anni ripudia cosi tanto le sue origini da diventare skinhead. Nel corso del film questo paradosso personale sfocia in un inevitabile epilogo. Un film crudo, che tratta piu tematiche: dalla situazione ebraica ancora non del tutto risolta nella cultura occidentale, alle realtà dei movimenti nazi in america, nel mezzo c'è Danny e il suo antisemitismo frutto di un animo ribelle fin da bambino e accresciuto dall' intolleranza che la società americana vorrebbe nascondere ma che in realtà ne è parte.. La parabola di Danny che diviene vittima di lui stesso, se la storia di Danny vuole lasciare un messaggio, è che non si possono rinnegare le proprie origini, perchè con esse, prima o poi, dovremmo fare i conti. Il regista non si sbilancia sulla questione ebraica, mostra, attraverso la storia personale di Danny, la realtà.
Un buon Ryan Gosling, un buon film, lo consiglio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a effero »
[ - ] lascia un commento a effero »
|
|
d'accordo? |
|
cineman94
|
lunedì 14 luglio 2014
|
un film coinvolgente, ipnotico e carismatico
|
|
|
|
Questo film, fino a quando non mi è stato consigliato da un amico, anche lui appassionato di cinema, non era mai rientrato nelle mie conoscenze. Penso che questo film (diretto dal non molto prolifico Henry Bean) sia una piccola perla direttamente dal panorama indipendente, che consiglio vivamente di recuperare nel caso in cui amiate il cinema guidato dai dialoghi. Sì, perché la sceneggiatura, così come il protagonista, un fantastico Ryan Gosling in una delle interpretazioni più ipnotiche e potenti della sua carriera, riesce a sorprendere per il tema trattato e per l'originalità e l'ottica con cui guarda l'argomento. Questo film verte completamente intorno al protagonista, un ebreo nazista, e fa di questa fortissimo ossimoro la base della trama, offrendo quindi la possibilità di fare riflessioni nuove e sempre provocatorie sull'ebraismo e sul nazismo e sull'antisemitismo in generale, espandendosi in maniera efficace per lanciare un messaggio fortissimo e importantissimo (l'accettazione di sé stessi e della propria natura).
[+]
Questo film, fino a quando non mi è stato consigliato da un amico, anche lui appassionato di cinema, non era mai rientrato nelle mie conoscenze. Penso che questo film (diretto dal non molto prolifico Henry Bean) sia una piccola perla direttamente dal panorama indipendente, che consiglio vivamente di recuperare nel caso in cui amiate il cinema guidato dai dialoghi. Sì, perché la sceneggiatura, così come il protagonista, un fantastico Ryan Gosling in una delle interpretazioni più ipnotiche e potenti della sua carriera, riesce a sorprendere per il tema trattato e per l'originalità e l'ottica con cui guarda l'argomento. Questo film verte completamente intorno al protagonista, un ebreo nazista, e fa di questa fortissimo ossimoro la base della trama, offrendo quindi la possibilità di fare riflessioni nuove e sempre provocatorie sull'ebraismo e sul nazismo e sull'antisemitismo in generale, espandendosi in maniera efficace per lanciare un messaggio fortissimo e importantissimo (l'accettazione di sé stessi e della propria natura). Il protagonista combatte tra due ideali diversi, arrivando a realizzare la soluzione a quell'ebraismo che lui chiama "malattia" nella maniera più tragica possibile, con un finale che, tra il sacro e il profano, sa far riflettere e mai in maniera spicciola. Da apprezzare la forza e la crudezza con cui il film sa essere imparziale, dando anche modo allo spettatore di prendere una o più posizioni diverse sulla tematica. Film consigliatissimo per chi preferisce un cinema riflessivo e "senza fronzoli".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cineman94 »
[ - ] lascia un commento a cineman94 »
|
|
d'accordo? |
|
fama225x
|
sabato 8 dicembre 2012
|
come si diventa ciò che si è (niezsche)
|
|
|
|
Il film inizia con il mostrare un ragazzo violento, all'accanita ricerca di ebrei da massacrare, che si distingue nell'ambiente fascista in cui entra a far parte. Ma Daniel deve ancora fare i conti con una sfida lanciata a Dio alla fine di una disputa teologica, episodio chiave della sua adolescenza..
A parte la necessità di restringere nel breve lasso della durata di un film la conversione di un uomo, il film è la tragica rappresentazione della ricerca nietzschiana del "diventare ciò che si è": ripudiare la propria cultura, che ha generato in un verso o nell'altro le proprie idee, porta prima o poi alla resa dei conti con la coerenza delle proprie azioni.
[+]
Il film inizia con il mostrare un ragazzo violento, all'accanita ricerca di ebrei da massacrare, che si distingue nell'ambiente fascista in cui entra a far parte. Ma Daniel deve ancora fare i conti con una sfida lanciata a Dio alla fine di una disputa teologica, episodio chiave della sua adolescenza..
A parte la necessità di restringere nel breve lasso della durata di un film la conversione di un uomo, il film è la tragica rappresentazione della ricerca nietzschiana del "diventare ciò che si è": ripudiare la propria cultura, che ha generato in un verso o nell'altro le proprie idee, porta prima o poi alla resa dei conti con la coerenza delle proprie azioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fama225x »
[ - ] lascia un commento a fama225x »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
martedì 24 luglio 2012
|
intelligente
|
|
|
|
Si può essere ebrei e antisemiti al tempo stesso? Fino a che punto un uomo può odiare se stesso?
"The Believer" cerca di rispondere a queste domande simultaneamente su due piani: quello sociale e quello personale. Ne viene fuori un film colto e pungente, imperfetto ma potente e drammatico, con un Ryan Gosling davvero bravo.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
chiarialessandro
|
domenica 17 giugno 2012
|
poco fumo e molto arrosto
|
|
|
|
Nato da un’idea assolutamente originale, si sviluppa e procede attraverso dialoghi all’altezza delle iniziali aspettative. Uno degli interrogativi più grandi che pone il film (e che spesso mi sono posto anche io), è quello che riguarda la comprensione dei motivi per i quali sei milioni di ebrei si sono fatti ammazzare senza nemmeno tentare di ribellarsi; forse quella fede che prevede di dover porgere l’altra guancia? Potrebbe anche essere possibile ma è difficile da credere, soprattutto guardando il pugno di ferro con cui gli israeliani stanno comportandosi oggi contro i palestinesi; qualcuno potrebbe obiettare che l’attuale comportamento degli abitanti di Israele sia la conseguenza proprio dei milioni di morti ammazzati nella shoa ma purtroppo rimane ugualmente qualcosa che mi sfugge.
[+]
Nato da un’idea assolutamente originale, si sviluppa e procede attraverso dialoghi all’altezza delle iniziali aspettative. Uno degli interrogativi più grandi che pone il film (e che spesso mi sono posto anche io), è quello che riguarda la comprensione dei motivi per i quali sei milioni di ebrei si sono fatti ammazzare senza nemmeno tentare di ribellarsi; forse quella fede che prevede di dover porgere l’altra guancia? Potrebbe anche essere possibile ma è difficile da credere, soprattutto guardando il pugno di ferro con cui gli israeliani stanno comportandosi oggi contro i palestinesi; qualcuno potrebbe obiettare che l’attuale comportamento degli abitanti di Israele sia la conseguenza proprio dei milioni di morti ammazzati nella shoa ma purtroppo rimane ugualmente qualcosa che mi sfugge.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiarialessandro »
[ - ] lascia un commento a chiarialessandro »
|
|
d'accordo? |
|
greice
|
domenica 26 aprile 2009
|
verso il vuoto
|
|
|
|
Si tratta di un film dal contenuto molto interessante e che fa pensare. Introduce un importante tematica della cultura occidentale, la presenza del nulla. La contraddizione della vita di Danny, antisemita convinto anche se cresciuto secondo tradizioni ebraiche, è esplicativa: una violenza gratuita, un odio che non va in nessuna direzione. Se l'antisemitismo, il razzismo, il nazismo, nascono dalla paura per il diverso, come può Danny odiare se stesso?
|
|
[+] lascia un commento a greice »
[ - ] lascia un commento a greice »
|
|
d'accordo? |
|
|