|
I protagonisti di questo bellissimo film sono padre Gabriel un missionario di pace e civiltà fra le tribù dei guaranì: uomo molto devoto, coraggioso e testardo; e Rodrigo Mendoza un mercante di schiavi, indottosi ad espiare la colpa di avere ucciso il fratello, rivale in amore: spavaldo e violento nella prima parte e più sensibile ma sempre molto cocciuto nella seconda. I due spendono ogni loro energia in favore dei guaranì, civilizzandoli senza alcuna vilenza, l'unica cosa che personalmente non condivido è il fatto che i gesuiti "imponessero" anche se pur non in modo violento la religione cristiana senza rispettare invece, il tradizionale credo già posseduto da questi popoli, penso fosse stato meglio se i missionari avessero proposto un modello di civilizzazione che rispettasse le credenze di queste popolazioni.
La storia è molto coinvolgente solo un pò confuso il racconto dell'intrigo politco che sta dietro lo sterminio delle popolazioni guaranì.
Fra i mezzi di persuasione è molto usata la musica composta dal maestro Ennio Morricone che dona al film un'incredibile dolcezza e rendendo alcune scene veramente idimenticabili; da non dimenticare la fotografia premiata con il premio oscar che rende il film più vero e avvincente. Insomma direi che questo film è un capolavoro!
[+] lascia un commento a pietro giaco »
[ - ] lascia un commento a pietro giaco »
|