Mississippi Burning - Le radici dell'odio |
||||||||||||||
Un film di Alan Parker.
Con Gene Hackman, Brad Dourif, Willem Dafoe, Frances McDormand, Stephen Tobolowsky.
continua»
Titolo originale Mississippi Burning.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 125 min.
- USA 1989.
MYMONETRO
Mississippi Burning - Le radici dell'odio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film radicale sul razzismo!
di jacopo b98Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 8 giugno 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A Jessup, Mississippi, la sparizione di tre attivisti dei diritti civili, due bianchi e un afro-americano, fa intervenire l’FBI: arrivano perciò in città i due agenti Anderson (Hackman) e Ward (Dafoe), entrambi contrari al razzismo, ma diversi nel loro modo di fare. Ward è infatti un giovane neo-laureato, rispettoso di tutto e tutti, seppur deciso a perseguire il suo scopo, Anderson è invece un vecchio veterano che non si fa problemi a usare le maniere forti. Alla fine, quando si capirà che nella sparizione è implicata anche la polizia locale, Ward si deciderà a usare anche i metodi violenti e intimidatori di Anderson pur di perseguire i colpevoli. Tratto da un fatto di cronaca vero avvenuto a Neshoba, sceneggiato molto bene da Chris Gerolmo, è uno dei migliori film di A. Parker. È un film radicale nel suo essere violento e sgradevole (e gira voce che Parker abbia peraltro smorzato parecchio alcune parti del ben più agghiacciante script di Gerolmo), affronta infatti con crudo realismo il tema del razzismo evitando sempre buonismi o smorzature: è un film che non indietreggia. Mai. I pestaggi dei neri, gli incendi a cui si riferisce il titolo, la terrificante scena dell’impiccagione notturna del nero padre di famiglia sono tutte sequenze di tremendo realismo. I personaggi sono poi ben caratterizzati, a partire dai due poliziotti, che si avvalgono delle straordinarie interpretazioni di tutti gli attori: Hackman in primis, spalleggiato dai bravissimi Dafoe e dalla McDormand, interprete del personaggio forse più interessante del film, quello della moglie impotente del vice-sceriffo Pell (Dourif), protagonista di un dialogo con Hackman di rara intensità. E alla fine resta solo lo sdegno per una tragedia, la segregazione razziale, che si spera non si debba mai più verificare! Peccato solo per il finale, non brutto di per sé, ma vagamente buonista nel mostrare la comunità di bianchi e neri parzialmente unita per la prima volta. Un po’ inverosimile, dopo aver visto tutto il film. Con ciò Mississippi Burning è e resta un grande film, uno dei migliori sul difficile tema del razzismo e dell’odio razziale. Sette nomination agli Oscar, una sola statuetta per la fotografia. Orso d’argento a Berlino a Gene Hackman. R. Lee Ermey, il sergente istruttore di Full Metal Jacket, interpreta il sindaco razzista di Jessup.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolo ciarpaglini 2° | l. rendine 3° | luigi chierico 4° | the fool on the hill 5° | jacopo b98 6° | dario |
Premio Oscar (11) Golden Globes (4) Festival di Berlino (1) Articoli & News |
|