Il cacciatore

Acquista su Ibs.it   Dvd Il cacciatore   Blu-Ray Il cacciatore  
   
   
   
gabrigilli1997 sabato 20 giugno 2015
il miglior film di guerra della storia del cinema Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

All'inizio questo film non mi colpi molto, non tanto perchè era fatto male, perchè sin da subito mi resi conto delle grandi abilità di regista di Michael Cimino e già conoscevo le abilità di Robert De Niro e di Meryl Streep. Mi aveva più che altro stufato il fatto che il film vero e proprio,con la sua avvicente trama,non iniziasse subito. Vedendolo una seconda volta, con molta più pazienza, l'ho subito amato. Commovente sin da subito la scena nella quale Christopher Walken, nei panni di Nick, chiede a Robert De Niro (Mike) di non abbandonarlo in Vietnam. Questa promessa,però,Mike non sarà in grado di mantenerla, in quanto l'orrore della guerra e la roulette russa ha corrotto l'animo di Nick, tanto che quest'ultimo non riusciva quasi a riconoscere il suo migliore amico e alla fine il destino vorrà che Nick muoia durante questo pazzo e insensato gioco d'azzardo, con un colpo solo, come diceva Mike. [+]

[+] lascia un commento a gabrigilli1997 »
d'accordo?
alessandro vanin venerdì 12 giugno 2015
semplicemente fantastico, anzi un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

"Il cacciatore" è semplicemente un film fantastico, anzi un capolavoro. Le scene del matrimionio volutamente allungate, le scene di caccia e di guerra volutamente rese brevi non tolgono nulla al film, anzi lo rendono speciale. Nonostante duri quasi 3 ore non annoia mai. La guerra del vietnam ha poco di politico se non una ovvia critica alla guerra in generale, ma è solo simbolo dell'imprevisto della vita.Coloro che contestarono il film per motivi ideologici non avevano capito nulla. E se proprio vogliamo analizzarlo "politicamente" allora notiamo che se i Viet Kong non sono i patrioti che difendono il Vietnam dagli yankees, ma solo dei cinici sangunari anche gli USA non fanno una bella figura a mandare a morire decine di migliaia di giovani americani per nulla. [+]

[+] lascia un commento a alessandro vanin »
d'accordo?
great steven giovedì 16 aprile 2015
i tragici eventi figli di un'ideologia distruttiva Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

IL CACCIATORE (USA, 1978) diretto da MICHAEL CIMINO. Interpretato da ROBERT DE NIRO, CHRISTOPHER WALKEN, MERYL STREEP, JOHN SAVAGE, GEORGE DZUNDZA, JOHN CAZALE, CHUCK ASPREGEN
Cinque operai americani che risiedono in Russia partecipano al matrimonio di una loro amica, celebrando i festeggiamenti con un’allegria spensierata e un’aria scanzonata che però scomparirà per sempre dalle loro vite quando tre di loro partiranno per il Vietnam. Fatti prigionieri dai vietcong, riescono a fuggire rocambolescamente dopo varie peripezie vissute fra un aereo e un fiume tropicale limaccioso. Uno dei tre si rompe una gamba e rimane invalido, mentre un altro scompare misteriosamente. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
darkovic domenica 12 ottobre 2014
ottimo ma non capolavoro Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Certamente un cult del periodo , un film simbolo del pacifismo ,un ottimo  regista .Una buona scenografia ,degli attori superlativi ,De niro,la Streep,Walken,ma in generale tutti gli attori.
Sicuramente un 'opera d'arte che non deve mancare in una buona cineteca .A me non manca di certo,ma:
So che mi tirero' addosso le ira degli amanti del film ma  secondo me poteva essere un capolavoro ma  una sceneggiatura un po'disarticolata e in certe scene un po' poco credibili,come quando De niro torna a Saigon  e ritrova  Walken o come quando si liberano da prigionieri  ,purtroppo,a  parer mio,tolgono al film  la 5 stella del capolavoro. [+]

[+] apprezzo quello che hai detto (di teach)
[+] lascia un commento a darkovic »
d'accordo?
alfredo james giovedì 7 agosto 2014
fulmineo, imprevedibile, crudele. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Michael Cimino dà i natali a uno dei film più moraleggianti e ricercati della storia del cinema di guerra. La guerra del Vietnam è protagonista indiscussa del panorama cinematografico di fine anni settanta ma il regista italo-americano, come nessun altro, punta il dito indice dritto contro la crudeltà e l'efferratezza della guerra. Un vortice infernale deciso a incidere ferite profonde e indelebili sulla pelle e nella mente di chi la vive in prima persona. Cimino, dall'alto della sua posizione fervidamente antimilitarista, mostra noi i prodotti che la guerra plasma e il risultato è: morte, mutilazione e sopravvivenza, una sopravvivenza costretta però a inchinarsi all'orrore delle armi, costretta a restare sconvolta, malata per l'eternità ai piedi di una brutalità invincibile. [+]

[+] lascia un commento a alfredo james »
d'accordo?
alfredo james giovedì 7 agosto 2014
fulmineo, imprevedibile, crudele. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Michael Cimino dà i natali a uno dei film più moraleggianti e ricercati della storia del cinema di guerra. La guerra del Vietnam è protagonista indiscussa del panorama cinematografico di fine anni settanta ma il regista italo-americano, come nessun altro, punta il dito indice dritto contro la crudeltà e l'efferratezza della guerra. Un vortice infernale deciso a incidere ferite profonde e indelebili sulla pelle e nella mente di chi la vive in prima persona. Cimino, dall'alto della sua posizione fervidamente antimilitarista, mostra noi i prodotti che la guerra plasma e il risultato è: morte, mutilazione e sopravvivenza, una sopravvivenza costretta però a inchinarsi all'orrore delle armi, costretta a restare sconvolta, malata per l'eternità ai piedi di una brutalità invincibile. [+]

[+] lascia un commento a alfredo james »
d'accordo?
tomdoniphon venerdì 6 giugno 2014
"un colpo solo" Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Tre amici - Michael (De Niro), Nick (Walken), Steven (Savage) - operai di fonderia, dopo una partita di caccia al cervo, partono per il Vietnam, dove sono catturati e torturati dai vietcong. Soltanto Michael riuscirà (con fatica) a tornare ad una vita normale, mentre Steven perderà le gambe e Nick rimarrà a Saigon a fare il professionista della roulette russa. La tragica epopea di quella parte subalterna dell'America che ha conosciuto gli orrori della guerra del Vietnam, raccontata da Cimino con uno sguardo pieno di dolore e compassione, lontanissimo da quello allucinato di Coppola ("Apocalypse now"). Il regista, infatti, non era interessato ad esprimere un commento politico sulla guerra in Vietnam, ma a descrivere piuttosto lo sradicamento dal proprio ambiente. [+]

[+] lascia un commento a tomdoniphon »
d'accordo?
gurdjieff domenica 5 gennaio 2014
capolavoro assoluto di sempre Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Capolavoro in tutto, attori straordinari, nessuno sbaglia un colpo,DeNIRO stratoferico e Walken insuperabile!
Solo la scena della roulette russa vale il film.
Lo metto fra i miei migliori 10 film di sempre.
Ripeto: capolavoro assoluto.

[+] lascia un commento a gurdjieff »
d'accordo?
no_data giovedì 28 novembre 2013
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

E' un film incredibile molto emozionante, peccato solo per quella scena del matrimonio che è davvero lunga e noiosa almeno a mio modo di vedere. 

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
cimosa venerdì 22 febbraio 2013
un proiettile,a volte,non vale un'alce Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Caratterizzato da una grande interpretazione di De Niro,la parte iniziale è costituita da un ambito di spensieratezza e amicizia che,quasi non fà pensare al matrimonio di Steven e della sua partenza con Walken e De Niro per il Vietnam,l'euforia del gruppo ha un contratsto intenso con l'ambiente paese cupo e senza molte prospettive.Cruciale il dialogo trà Walken e De Niro sulla lealtà e la sincerità,dalla metafora della caccia all'alce"un colpo solo"e il "reale".Il matrimonio è festeggiato con una gioia palpabile,palese è l'unione che c'è trà Walken e DeNiro innamorati della stessa donna(linda)Meril Streep;anche se lei,innamorata di Walken ,non sembra un contrasto trà i due grandi amici. [+]

[+] lascia un commento a cimosa »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 »
Il cacciatore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | pannone
  2° | shippo
  3° | alexis
  4° | tiamaster
  5° | tony montana
  6° | antonio canzoniere
  7° | andrea s.
  8° | giorpost
  9° | gianmaria s
10° | goruz
11° | catullo
12° | filippo catani
13° | annalinagrasso
14° | bella earl!
15° | alfredo james
16° | piernelweb
17° | tomdoniphon
18° | lorenzo
19° | il cinefilo
20° | great steven
21° | dounia
22° | paolo ciarpaglini
23° | davidelm
24° | samanta
25° | gabrigilli1997
26° | alessandro vanin
27° | alfredo james
28° | cimosa
29° | il cinefilo
30° | il cinefilo
31° | hal 9000
32° | il cinefilo
33° | quentin
34° | elgatoloco
35° | darkovic
36° | riccardo pini
37° | renato corriero
Rassegna stampa
Fabio Canessa
Rassegna stampa
Federico Chiacchiari
Premio Oscar (23)
Golden Globes (7)


Articoli & News
Video recensione
la video recensione
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 22 gennaio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità