Giù la testa |
|||||||||||||
Un film di Sergio Leone.
Con Rod Steiger, James Coburn, Rik Battaglia, Romolo Valli.
continua»
Western,
durata 150 min.
- Italia 1971.
MYMONETRO
Giù la testa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Steiger e Coburn delinquenti ed eroi rivoluzionari
di Great StevenFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GIùLA TESTA (IT, 1971) diretto da SERGIO LEONE. Interpretato da ROD STEIGER – JAMES COBURN – ROMOLO VALLI – RIK BATTAGLIA – MARIA MONTI – FRANCO GRAZISSI – ANTONIO DOMINGO – MEMé PERLINI § John Mallory, un terrorista irlandese esperto di dinamite in giro con la motocicletta emigra in Messico nel 1913 e si allea con Juan Miranda, un grezzo ma premuroso bandito messicano, accompagnato dal vecchio padre e dai cinque figli, per svaligiare la banca di Mesa Verde. Conosciuto un medico, il dottor Villega, che capeggia un commando di ribelli all’autorità del governatore, si ritrovano casualmente a combattere a fianco dei peones di Emiliano Zapata e Pancho Villa, dopo che hanno scoperto che la banca è stata trasformata in una prigione governativa. Le battaglie proseguono e i due sono ormai diventati eroi della rivoluzione messicana, quando, dopo un mitragliamento sul picco di una montagna, per rappresaglia, i figli di Miranda vengono brutalmente sterminati. Il messicano parte alla vendetta, ma viene fatto prigioniero, per essere poi liberato da Mallory poco prima dell’esecuzione capitale. Nel frattempo Villega, cedendo alle torture dei plotoni governativi, fa i nomi dei compagni implicati nell’organizzazione della resistenza contro il governatore, il quale verrà ucciso proprio da Miranda per ripicca, mentre lui e l’irlandese decidono di partire per l’estero e ritornare ad intraprendere la carriera di rapinatori di banche (uno buca, l’altro entra). Dopo esser stati ripresi dall’esercito rivoluzionario, combattono una battaglia in una spianata dove due treni si sono appena scontrati, a bordo di uno dei quali c’era il dottor Villega, che dopo aver tradito gli amici di lotta troverà una morte da eroe. Soccomberà anche Mallory, ferito dalla pistola del generale dell’esercito governativo, e verrà subito vendicato da Miranda, che quindi resterà solo a fronteggiare l’esito di una vita che gli ha fatto perder tutto quanto aveva di più caro. Cineasta di eccellente qualità, Leone ha messo in piedi un melodramma antimpieralista che non si prende troppo sul serio e che alterna la narrazione eroicomica con una liturgia soave che a tratti si rende un po’ troppo pesante. Le interpretazioni degli attori principali sono assolutamente straordinarie: Steiger, che si allenò per avere una pronuncia spagnola perfetta durante le riprese e rese famoso il suo bizzarro modo di dire okay, ripetuto più volte durante il film, e per come si sfrega le mani davanti all’immaginata banca del tesoro, incarna con maestria suprema il malvivente messicano rozzo e generoso – autentico istrione da palcoscenico – che si alza dalla polvere della strada per diventare un acclamato combattente che riscopre in sé un coraggio che non credeva di possedere e riconosce i valori dell’amicizia più pura; Coburn è un ottimo sovversivo irlandese caratterizzato da sobrietà che aiuta il prezioso amico a convertirsi alla causa della rivoluzione, ricevendo in cambio preziosi consigli di vita su come rialzarsi dalle delusioni ricevute in patria (che appaiono durante i cinque flashback che Mallory ha nel corso del film) e su quali strade intraprendere per abbracciare le bandiere che sventolano gli altissimi e prodi valori nei quali credere qualora si voglia vivere per un ideale sublime per il quale vale la pena di sacrificarsi; infine, Valli, che doppia sé stesso nella versione italiana, è un delizioso medico-comandante costituito da lealtà, rigore, vetustà e misericordia, esperto tanto nel curare ferite quanto nell’organizzare rappresaglie, rastrellamenti, azioni militari e colpi formidabili insieme ai suoi fedeli uomini, guerrieri animati da motivazioni nobili che ricercano la conquista della libertà contro l’autoritarismo, il regime dittatoriale, la soppressione dei diritti umani e lo spadroneggiamento indiscriminato dei poteri legislativi, esecutivi e giudiziari. La sceneggiatura, scritta dal regista con Luciano Vincenzoni e Sergio Donati, alza il tiro del film grazie a dialoghi spiritosi, battute sagaci, memorabili colpi di scena e indimenticabili sottigliezze di innegabile acume politico, senza che il discorso risulti eccessivamente politicizzato o faccia riferimenti ad una realtà storica puramente da manuale o da testo scolastico. Come nei quattro western precedenti di Leone e nel successivo C’era una volta in America, la colonna sonora è firmata dal maestro Ennio Morricone, e contribuirono al successo del film: quasi due miliardi di lire d’incasso. La musica è effettivamente meravigliosa ed è dedicata al personaggio di Sean (l’amico conterraneo di Mallory che lo tradirà e verrà da questi ammazzato per rivincita), e aiuta a far sognare lo spettatore con la sua magnificenza solenne, fantastica, straordinariamente onirica. È l’ennesima prova che la musica di un film contribuisce grandemente ad imprimerlo nella memoria degli spettatori, avendo in questo un ruolo assolutamente preponderante. Nel 1971 il musicista compose le colonne musicali di venti film (di ventiquattro nel 1972). L’edizione per il mercato di lingua inglese (Duck! You Sucker e pure A Fistful of Dynamite) dura centotrentotto minuti, sedici in meno di quella italiana. Provetto doppiaggio di Carlo Romano (1908-1975) per Steiger e di Giuseppe Rinaldi (1919-2007) per Coburn.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luigim 2° | andrea b 3° | tomas 4° | cineofilo92 5° | nathan 6° | filippo catani 7° | gianni lucini 8° | gianni lucini 9° | gianni lucini 10° | m.raffaele92 11° | great steven 12° | jackiechan90 13° | elgatoloco 14° | belliteam 15° | renato corriero |
David di Donatello (2) Articoli & News |