Il giardino dei Finzi Contini |
||||||||||||||
Un film di Vittorio De Sica.
Con Lino Capolicchio, Dominique Sanda, Fabio Testi, Romolo Valli.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 93 min.
- Italia 1970.
- Filmclub Distribuzione
uscita lunedì 27 gennaio 2025.
MYMONETRO
Il giardino dei Finzi Contini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sogni e delusioni
di ParsifalFeedback: 25718 | altri commenti e recensioni di Parsifal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 27 aprile 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio De Sica mette in scena il romanzo più famoso di Giorgio Bassani, attingendo anche alla raccolta " Storie Ferraresi" , portando avanti la narrazione con garbo ed eleganza. Si inizia dalla promulgazione delle leggi razziali nel 1938, a causa delle quali le persone appartenenti alla comunità ebraica vengono escluse da gran parte della vita pubblica e private di molti diritti fondamentali. Grazie a ciò , i rampolli della famiglia più ricca di Ferrara. Micol ( Dominique Sanda) ed Alberto ( H. Berger) decidono di aprire il giardino della loro faraonica villa, sino a quel momento inaccessibile a tutti. E così , i giovani della Ferrara borghese esclusi dal circolo del tennis, si ritrovano tutti insieme a Villa Finzi COntini. Per il padre di Giorgio ( Lino capolicchio) interpretato da un ottimo Romolo Valli, tutto ciò sarebbe frutto di una precisa manovra dettata dalla volontà demagogica dei due fratelli , al fine di egemonizzare il gruppo di persone escluse. Giorgio non accetta una simile analisi , sia per la sua innata buonafede e sia perchè è , da sempre , abbagliata dal fascino di Micol , elegante ed ambigua, ammiccante e sfuggente al tempo stesso, che si diverte a giocare con lui, con sottile crudeltà. Inoltre è legato da un profondo affetto ad Alberto , fragile e malato, che vive rinchiuso nella sua gabbia d'oro. Giorgio stringe amicizia con Malnate, conosciuto nel giardino della grande villa ( Fabio Testi doppiato dal grande Adalberto Maria Merli) e si confidano a vicenda , passando il tempo. La situazione capitola velocemente; il fratello di Giorgio fugge a Grenoble, dove si vedranno per qualche giorno e Giorgio verrà a conoscenza della realtà taciuta in Italia, i campi di sterminio. Malnate viene richiamato e la sera stessa del commiato, Giorgio scopre , per volontà di Micol, il fatto che erano amanti da tempo. Questo spiegherà , almeno in parte , i rifiuti reiterati della ragazza, ma non allevierà il dolore. Malnate morirà in Russia, Alberto verrà stroncato dal male che lo affliggeva e i repubblichini deporteranno il resto della famiglia Finzi Contini. IL Film finisce in maniera straziante , con una sequenza dei tempi felici mandata al rallentatore, con un canto yiddish che narra della tragedia dell'Olocausto. Premio Oscar per il miglior film straniero e molti altri premi, colonna sonora d'eccezione, inscindibile dalla narrazione a cura di Manuel De Sica. Irripetibile.
[+] lascia un commento a parsifal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Parsifal:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giorgio76 2° | parsifal 3° | samanta 4° | ralphscott 5° | great steven 6° | rob8 7° | fedeleto |
Premio Oscar (4) Nastri d'Argento (4) David di Donatello (2) Festival di Berlino (1) Articoli & News |