Il posto delle fragole

Acquista su Ibs.it   Dvd Il posto delle fragole   Blu-Ray Il posto delle fragole  
Un film di Ingmar Bergman. Con Bibi Andersson, Max von Sydow, Ingrid Thulin, Victor Sjöström.
continua»
Titolo originale Smultronstället. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 95 min. - Svezia 1957. MYMONETRO Il posto delle fragole * * * * 1/2 valutazione media: 4,72 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mike91 lunedì 6 ottobre 2014
acqua fresca a cui dissetarsi Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un vecchio solitario e individualista deve andare a festeggiare il giubileo della sua professione medica, alla quale egli ha dedicato la vita con molta abnegazione. Parte in macchina con la nuora, che all'inizio non pensa benissimo di lui, e si ferma nel posto dove abitava da ragazzo. Qui lo colgono parecchi ricordi, non sempre piacevoli, e durante il viaggio farà dei rocamboleschi incontri che in qualche modo apriranno la sua concezione della vita, e lo porteranno a ripensare profondamente il processo esistenziale, fatto di scelte e di decisioni spesso votate all'indifferenza verso gli altri, che lo hanno portato a quel punto. Sarà proprio il viaggio con la nuora fine e intelligente e il fortuito incontro con un trio di strambi ragazzi a produrre la scintilla che metterà in moto il suo cambiamento di paradigma interiore: solo attraverso il contatto umano si possono superare dolore e solitudine, e il nostro caro vecchio lo scoprirà in una giornata ripiena di sogni e di incubi. [+]

[+] lascia un commento a mike91 »
d'accordo?
schiaffaffo venerdì 11 luglio 2014
il posto delle fragole... sensazionale Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo film è decisamente un capolavoro della cinematografia.... non mi dilungo nella recensione, perchè sarebbe inutile.... è inutile "commentare riassumendo il film", correte a vederlo!! :)

[+] lascia un commento a schiaffaffo »
d'accordo?
luigi chierico giovedì 13 marzo 2014
un sogno Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Non credo che ci sia qualcuno che non abbia mai avuto la fortuna di vedere questo memorabile capolavoro, diversamente consiglio di non farsene mancare l’occasione. Tutti hanno sognato ed ancora sognano, tutti si interrogano come interpretare quel che credono di aver vissuto, o quel che hanno vissuto. La verità si confonde con la fantasia, con l’immaginazione. Il passato col presente, il presente col futuro. Il passato torna prepotentemente alla mente e spesso sconvolge il dolce sonno, il riposo diventa incubo, il risveglio un rimprovero. Ma ci sono anche tanti cari ricordi che affiorano alla mente, tornano alla luce per far sorridere chi più non sorride alla vita. Ci sono sogni misteriosi a preoccupare l’anziano e solitario dott. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
lucaguar mercoledì 15 gennaio 2014
gli affetti sono l'essenza della vita Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

"Il posto delle fragole" è, a mio avviso, insieme a "Il settimo sigillo", il più grande film di Bergman.
Ora, ci si sarà ormai stancati della solita e abusata definizione di "capolavoro", ma in questo caso non c'è veramente altro termine per definire questa pellicola bergmaniana.
Questo film è un'opera con la quale il grande cineasta svedese sorprende ancora una volta per la sua profondissima ricerca nei meandri dell'animo umano. Pochissimi altri film (mi balzano alla mente solo "Vivere" di Kurosawa ed "Umberto D di De Sica) hanno saputo rappresentare in maniera così intensa e sentita una vicenda umana. [+]

[+] lascia un commento a lucaguar »
d'accordo?
luca scial� domenica 11 agosto 2013
il viaggio della propria vita Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

L'anziano Dottor Evald Borg riceve un premio per la sua cinquantennale carriera ma decide di andarci in auto anzichè aereo per fare alcune tappe, tra cui la casa dove ha vissuto da giovane e quella della madre ancora viva. Parte con la nuora, con la quale ha un rapporto distaccato. Durante il viaggio incrocia 3 giovani autostoppisti, con tutta la loro energia e entusiasmo, che alimentano in lui la nostalgia per una giovinezza ormai molto lontana. Gli vengono in mente ricordi, fa sogni strani, conosce meglio il figlio grazie alle confessioni della nuora. Il viaggio diventa così un percorso della sua vita, scoprendo che le migliori soddisfazioni le ha avute solo dalla sua carriera. [+]

[+] addio professore (di marilena)
[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
simone consorti martedì 1 gennaio 2013
intermittenze bergmaniane(parte seconda) Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

SECONDA PARTE
Ci ritroviamo in un luogo senza tempo, il posto delle fragole, appunto,toponimo che il professore pronuncia a fior di labbra, assaggiandolo come se fosse un frutto delizioso e, ormai, proibito. Il lungo flash back, in realtà, non è un ritorno indietro nel tempo,ma un ritornare del tempo, un conato di passato, infatti il professore vi compare anziano, tarlato dai suoi settant’otto anni, in mezzo a personaggi rimasti giovani e intatti. Risvegliandosi da questa intermittenza, il professor Borg si ritrova davanti una ragazza che lo interroga. Lei si chiama Sara, come il suo primo amore e le assomiglia alla perfezione. Insieme a due ragazzi, diretti anch’ essi in Italia, Sara viene fatta salire sulla macchina, da lei definita “un barcone di famiglia”,che sta recandosi al sud. [+]

[+] lascia un commento a simone consorti »
d'accordo?
simone consorti domenica 30 dicembre 2012
intermittenze bergmaniane Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

PRIMA PARTE Un film on the road alla Bergman, dove il viaggio da Stoccolma a Lund è parallelo al viaggio interiore del personaggio e al suo viaggiare nel tempo, alla riscoperta del suo passato. Il posto delle fragole(1957),opera proustiana nei temi e strindberghiana nei dialoghi, si apre con l’incubo notturno del Professor Isak Borg(personaggio che ha le stesse iniziali di Ingmar Bergman)e si chiude con il suo sereno prendere sonno alla fine del giorno. Con la nuora Marianna, incinta di due mesi, e per questo motivo in crisi con il marito, il Professor Borg, settantottenne, deve recarsi presso l’ insigne università di Lund a ricevere l’onorificenza del giubileo professionale, un sigillo, probabilmente l’ultimo della sua carriera. [+]

[+] lascia un commento a simone consorti »
d'accordo?
leonardo96 venerdì 27 luglio 2012
"who can forget such images?" Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

"In un viaggio in auto tra Stoccolma e Lund l'anziano professore Isak Borg riconsidera la sua vita. Chi può dimenticare tali immagini?" 
Il genio di Woody Allen (ebreo, statunitense, stracolmo di fobie e fissazioni) non poteva recensire meglio
Smultronstället di Bergman (svedese, filosofo e figura mitologica del cinema).
Aggiungere altro? A cosa servirebbe... bastano le riprese, lo sguardo del protagonista. 
I sogni non si raccontano, si vivono.
"Il posto delle fragole" di Ingmar Bergman va visto, vissuto, riflettuto, amato, odiato e ammirato.
Non raccontato.
Non si può banalizzare un film così poetico e filosofico. [+]

[+] lascia un commento a leonardo96 »
d'accordo?
great steven lunedì 21 maggio 2012
la coppia bergman-sjostrom all'apogeo del dramma Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

IL POSTO DELLE FRAGOLE (Smultronstället) – SVEZIA, 1957. Diretto da INGMAR BERGMAN e interpretato da VICTOR SJOSTROM – INGRID THULIN – GUNNAR BJORNSTRAND – BIBI ANDERSSON – JULLAN KINDHAL – MAX VON SYDOW § Protagonista della pellicola è il professor Isak Borg, 78 anni, laureato in medicina, il quale è in procinto di raggiungere l’università di Lund in cui riceverà un premio speciale per il cinquantenario della sua attività professionale. Lo accompagna la nuora Marianne, che non apprezza i suoi modi di fare freddi ed egoisti, e lungo la strada raccoglie tre studenti autostoppisti che lo prendono subito in simpatia. Va a trovare l’anzianissima madre e infine partecipa alla sontuosa cerimonia in cui viene premiato. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
salvo sabato 3 marzo 2012
il posto dell'anima. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è una meditazione, serena ma profonda, sulla vita e sulla morte. La vita pesa, come pesa anche su di essa e sugli uomini l'idea, quotidianamente incombente, della morte. Bergman, in qualche modo tenta e, in qualche modo ci riesce, di “rivoluzionare” l'idea convenzionale del mistero, insondabile e insolvibile, della vita e della morte, dimostrando sostanzialmente che vita e morte non sono così differenti, anzi, contrapposte, come invece si tende a credere. Esse sono compenetrate, fatte quasi della stessa sostanza. In pratica egli dimostra che non basta esistere per essere vivi. Ci si può sentire morti pur essendo vivi. (“Sono morto pur essendo vivo” dice Isaak Borg, il medico settantenne, protagonista). [+]

[+] lascia un commento a salvo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il posto delle fragole | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marco Chiani

Pubblico (per gradimento)
  1° | alessandra verdino
  2° | il cinefilo
  3° | ziogiafo
  4° | cinemax
  5° | andrea k.
  6° | adriano sgarrino
  7° | mari san
  8° | salvo
  9° | mike91
10° | luigi chierico
11° | aristoteles
12° | dario
13° | luca scial�
14° | onufrio
15° | john doe
16° | john doe
17° | salvatoregal91
18° | fabio
19° | simone consorti
20° | simone consorti
21° | great steven
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (2)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Poster e locandine
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità