Il posto delle fragole |
||||||||||||||
Un film di Ingmar Bergman.
Con Bibi Andersson, Max von Sydow, Ingrid Thulin, Victor Sjöström.
continua»
Titolo originale Smultronstället.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 95 min.
- Svezia 1957.
MYMONETRO
Il posto delle fragole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INTERMITTENZE BERGMANIANE
di Simone ConsortiFeedback: 303 | altri commenti e recensioni di Simone Consorti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 30 dicembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PRIMA PARTE Un film on the road alla Bergman, dove il viaggio da Stoccolma a Lund è parallelo al viaggio interiore del personaggio e al suo viaggiare nel tempo, alla riscoperta del suo passato. Il posto delle fragole(1957),opera proustiana nei temi e strindberghiana nei dialoghi, si apre con l’incubo notturno del Professor Isak Borg(personaggio che ha le stesse iniziali di Ingmar Bergman)e si chiude con il suo sereno prendere sonno alla fine del giorno. Con la nuora Marianna, incinta di due mesi, e per questo motivo in crisi con il marito, il Professor Borg, settantottenne, deve recarsi presso l’ insigne università di Lund a ricevere l’onorificenza del giubileo professionale, un sigillo, probabilmente l’ultimo della sua carriera. Tutto sa di definitivo in questo film. Tutto è in attesa del sigillo finale, ma la bara del professor Borg,come gli appare nel suo incubo iniziale, non è ancora sigillata. Nell’ incubo, che spinge il professore a lasciar perdere l’idea del viaggio in aereo e a prendere la macchina, per visitare, per un’ultima volta, i luoghi della sua vita professionale e della sua infanzia, compaiono i soliti orologi(qui ticchettanti senza lancette), correlativi oggettivi del sentimento del tempo del protagonista e idée fixe della cinematografia bergmaniana, da Sussurri e Grida a Fanny e Alexander. Nell’incubo la bara, cigolando, si spalanca. All’interno vi è un sosia del professore, che lo tira dentro fino a che i loro due visi, entrambi estenuati e terrorizzati, si sovrappongono. L’ incontro, tra presente è futuro, è perfettamente simmetrico a quello tra presente e passato che vedrà la sovrapposizione dei due visi sosia,questa volta sereni e sorridenti, nell’ ultimo fotogramma del film. Il professor Borg, ripreso quasi sempre in primi e primissimi piani, è un uomo chiuso e taciturno. La nuora Marianna ha un rapporto conflittuale con lui perché, nei suoi comportamenti, rivede l’incapacità di amare e di lasciarsi andare del figlio Evald, suo marito. Il loro viaggio, reale e insieme mentale, è costruito a tappe. La prima fermata è un’ epifania, che ci permette di leggere in filigrana tra i rimpianti del personaggio. Ci ritroviamo in un luogo senza tempo, il posto delle fragole, appunto,toponimo che il professore pronuncia a fior di labbra, assaggiandolo come se fosse un frutto delizioso e, ormai, proibito. Il lungo flash back, in realtà, non è un ritorno indietro nel tempo,ma un ritornare del tempo, un conato di passato, infatti il professore vi compare anziano, tarlato dai suoi settant’otto anni, in mezzo a personaggi rimasti giovani e intatti. Risvegliandosi da questa intermittenza, il professor Borg si ritrova davanti una ragazza che lo interroga. Lei si chiama Sara, come il suo primo amore e le assomiglia alla perfezione. Insieme a due ragazzi, diretti anch’ essi in Italia, Sara viene fatta salire sulla macchina, da lei definita “un barcone di famiglia”,che sta recandosi al sud. Sara è una creatura della primavera, che si barcamena tra i suoi angeli custodi: un razionalista, Victor, e un fideista, Anders, i quali litigano fino a venire alle mani, sull’ esistenza di Dio. La tematica del silenzio di Dio, che poi sarà esplicitata nella Trilogia, qui rimane, tuttavia, in secondo piano. Dio, infatti, in questo film si manifesta pur non parlando e il suo silenzio è abitato da voci, suoni e colori...
[+] lascia un commento a simone consorti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Simone Consorti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alessandra verdino 2° | il cinefilo 3° | ziogiafo 4° | cinemax 5° | andrea k. 6° | adriano sgarrino 7° | mari san 8° | salvo 9° | mike91 10° | luigi chierico 11° | aristoteles 12° | dario 13° | luca scial� 14° | onufrio 15° | john doe 16° | john doe 17° | salvatoregal91 18° | fabio 19° | simone consorti 20° | simone consorti 21° | great steven |
Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (2) Festival di Berlino (1) Articoli & News |
|