petronius arbiter
|
domenica 10 maggio 2009
|
il film piu' sopravvalutato del cinema italiano
|
|
|
|
E' terribilmente datato ma non e' una cosa da dirsi se non in forma anonima,se si vogliono evitare discussioni a non finire.Ma e' tristemente e irrimediabilmente vecchio...avrebbe bisogno di una 20ina di anni di oblio per essere riapprezzato,forse.
[+] ma mi faccia il piacereeeee!!!! (totò docet)
(di annalinagrasso)
[ - ] ma mi faccia il piacereeeee!!!! (totò docet)
[+] povero toto' docet
(di des esseintes)
[ - ] povero toto' docet
[+] vent'anni
(di vecchiobarth)
[ - ] vent'anni
|
|
[+] lascia un commento a petronius arbiter »
[ - ] lascia un commento a petronius arbiter »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo-87
|
lunedì 23 marzo 2009
|
il cinema italiano
|
|
|
|
forse questo è il capolavoro del cinema italiano par excellence..sì,credo si possa proprio definire tale:è semplicemente profondissimo,apre le infinite strade della vita.attori di strada che recitano meglio di molti"professionisti",riuscendo a far percepire allo spettatore ogni loro singola emozione,ogni loro singolo stato d'animo.un particolare merito lo darei a enzo staiola nei panni di bruno,senza comunque nulla togliere al padre interpretato da lamberto maggorani.vi sono innumerevoli scene che sarebbero da rimarcare,come quella in cui padre e figlio si vanno a mangiare insieme una pizza,cosa che a noi oggi sembra del tutto normale,e che non ci fa provare l'infinita gioia che bruno e antonio sentono per quella eccezione.
[+]
forse questo è il capolavoro del cinema italiano par excellence..sì,credo si possa proprio definire tale:è semplicemente profondissimo,apre le infinite strade della vita.attori di strada che recitano meglio di molti"professionisti",riuscendo a far percepire allo spettatore ogni loro singola emozione,ogni loro singolo stato d'animo.un particolare merito lo darei a enzo staiola nei panni di bruno,senza comunque nulla togliere al padre interpretato da lamberto maggorani.vi sono innumerevoli scene che sarebbero da rimarcare,come quella in cui padre e figlio si vanno a mangiare insieme una pizza,cosa che a noi oggi sembra del tutto normale,e che non ci fa provare l'infinita gioia che bruno e antonio sentono per quella eccezione.memorabile la frase del padre"mangia va,che a tutto si rimedia..a tutto,tranne che alla morte";però poi si sofferma a fare due calcoli sul danno che ha ricevuto per il furto della bicicletta subito,e torna a preoccuparsi di come potranno vivere senza.la scena finale poi è veramente impressionante,sia per la profondità del messaggio di disperazione,o meglio di umiliazione,che lancia,ma soprattutto per la straordinari interpretazione dei due,ed in particolar modo del piccolo bruno,che esce di scena col volto rigato dalle lacrime.niente da dire;grande,grandissimo film magistralmente diretto dal genio di de sica.film che a diritto è incoronato come capolavoro assoluto nella storia del cinema italiano e mondiale,e ben degno di stare al fianco di altri capolavori italiani quali"la grande guerra","tutti a casa","il sorpasso","mamma roma","roma città aperta","una vita difficile","riso amaro","la dolce vita","amarcord","i soliti ignoti"e tanti altri che hanno lasciato più d'una impronta nell storia del cinema.
[-]
[+] ok
(di annalinagrasso)
[ - ] ok
[+] hai ragione...
(di il cinefilo)
[ - ] hai ragione...
|
|
[+] lascia un commento a riccardo-87 »
[ - ] lascia un commento a riccardo-87 »
|
|
d'accordo? |
|
biagio
|
martedì 3 marzo 2009
|
commovente
|
|
|
|
L'inizio del neorealismo, l'inizio di una grande stagione
|
|
[+] lascia un commento a biagio »
[ - ] lascia un commento a biagio »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
lunedì 17 novembre 2008
|
troppo triste
|
|
|
|
penso che definirlo un capolavoro è troppo. è un bel film ma c'è di meglio...
[+] luca
(di des esseintes)
[ - ] luca
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
pio foco
|
mercoledì 10 settembre 2008
|
cicloroma
|
|
|
|
in questo film passa tutta la storia di roma bellissimo
|
|
[+] lascia un commento a pio foco »
[ - ] lascia un commento a pio foco »
|
|
d'accordo? |
|
sterling
|
martedì 12 agosto 2008
|
capolavoro raro
|
|
|
|
DA GUARDARE E RINGRAZIARE REGISTA, PRODUTTORE ED ATTORI. UNO DEI CAPOLAVORI DEL CINEMA ITALIANO
|
|
[+] lascia un commento a sterling »
[ - ] lascia un commento a sterling »
|
|
d'accordo? |
|
magù
|
domenica 6 luglio 2008
|
mai più
|
|
|
|
non potrò mai più mangiare mozzarella in carrozza
|
|
[+] lascia un commento a magù »
[ - ] lascia un commento a magù »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio fuglieni
|
giovedì 3 aprile 2008
|
capolavoro senza tempo
|
|
|
|
Perla splendida e vanto del cinema italiano. Un capolavoro assoluto, che rifiuta qualsiasi confronto con il cinema nostrano d'oggi. Da rivedere una volta a settimana.
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio fuglieni »
[ - ] lascia un commento a fabrizio fuglieni »
|
|
d'accordo? |
|
antitarantola
|
lunedì 27 agosto 2007
|
mamma mi hanno fottuto la bici
|
|
|
|
Sto film è "i malavoglia", reso appetibile/comprensibile per il popolo ignorante. IN BREVE: sparita la bicicletta(nel libro invece è un carro dei lupini)il protagonista viene risucchiato nella spirale autodistruttiva della sfiga più nera, rigorosamente targata ITALY.
Questo film è un remake d'altri tempi...hahahahahaha
Orson riscriveva le regole del cinema mondiale e noi piangevamo perchè ci hanno fottuto la bicicletta. L'Italia e il cinema sono sempre stati "8" cose diverse.
Il cinema italiano nasce negli anni 60 e muore negli 80.
Prima e dopo, tutta monnezza... e non venite a parlarmi di QUATTRINI o situazione sociale:john ford non aveva i miliardi(all'inizio), e guarda checcazzo ti ha cacciato fuori.
[+]
Sto film è "i malavoglia", reso appetibile/comprensibile per il popolo ignorante. IN BREVE: sparita la bicicletta(nel libro invece è un carro dei lupini)il protagonista viene risucchiato nella spirale autodistruttiva della sfiga più nera, rigorosamente targata ITALY.
Questo film è un remake d'altri tempi...hahahahahaha
Orson riscriveva le regole del cinema mondiale e noi piangevamo perchè ci hanno fottuto la bicicletta. L'Italia e il cinema sono sempre stati "8" cose diverse.
Il cinema italiano nasce negli anni 60 e muore negli 80.
Prima e dopo, tutta monnezza... e non venite a parlarmi di QUATTRINI o situazione sociale:john ford non aveva i miliardi(all'inizio), e guarda checcazzo ti ha cacciato fuori. "Ombre rosse", quello si che è un film". Lo so, non c'entra na mazza... eppure!!!
Sono italiano al 100%; il nostro è un popolo che si piange addosso, sempre e comunque.
John ti osannava il mito dei cow boy, il che può essere fascista e conservatore quanto cazzo vi pare, ma ogni ripresa e ogni dialogo non facevano una piega.
"Il neorealismo": perchè la gente doveva spendere i soldi per vedere una realtà che poteva gustarsi gratuitamente, semplicemente affacciandosi dalla finestra?!?!?!?.
Cinema inutile; zero scusanti.
Regia piatta e storie di tutti i giorni... zero fantasia, zero voglia di evasione. Siamo nella merda? No, non dobbiamo uscirne fuori; dobbiamo crogiolarci.
Sarebbe come essere depressi e ascoltare Masini a raffica.
...quanto siamo autolesionisti!!!
Il primo primo film realizzato in Italia è del 1911.
E' "L'inferno" di Dante.
Andatevelo a vedere... quella è roba di cui andare fieri, non sta porcata.
[-]
[+] ma che diavolo dici??
(di @lien)
[ - ] ma che diavolo dici??
[+] smettila di drogarti
(di tarantola)
[ - ] smettila di drogarti
[+] hai capito tutto
(di leon hard)
[ - ] hai capito tutto
[+] ma k sta a di!!
(di joforever1)
[ - ] ma k sta a di!!
[+] ma come parli
(di echse)
[ - ] ma come parli
[+] stai n'guaiat
(di cia)
[ - ] stai n'guaiat
[+] ma ke stai a dire?
(di mary 93)
[ - ] ma ke stai a dire?
[+] errore
(di mary 93)
[ - ] errore
[+] vai antita!
(di zikutomo)
[ - ] vai antita!
[+] morso
(di castelmagno)
[ - ] morso
|
|
[+] lascia un commento a antitarantola »
[ - ] lascia un commento a antitarantola »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
sabato 16 giugno 2007
|
un de sica in gran forma
|
|
|
|
Bello, ma triste. In fondo però è questa la verità.
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
|