Fortapāsc |
||||||||||||||
Un film di Marco Risi.
Con Libero de Rienzo, Valentina Lodovini, Michele Riondino, Massimiliano Gallo, Ernesto Mahieux.
continua»
Drammatico,
durata 108 min.
- Italia 2008.
- 01 Distribution
uscita venerdė 27 marzo 2009.
MYMONETRO
Fortapāsc ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siani la speranza nella dura realtā di Fortapasc
di NicolaCFeedback: 116 | altri commenti e recensioni di NicolaC |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledė 1 aprile 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fortapasc č un film d'impegno civile che tutti dovrebbero andare a vedere. Non si tratta di una biografia del giovane e combattivo Siani, ma del racconto dei suoi ultimi mesi di vita, del suo duro impegno contro la camorra e contro la zona grigia della politica che scende a copromessi e si nutre della malavita campana. La forza dei suoi articoli e la sua libertā d'inchiesta l'ha reso un giornalista scomodo, inviso al "Sistema" ed ha decretato la sua morte. Il protagonista Libero De Rienzo si cala bene nel personaggio, lo ritrae in tutta la sua umanitā e la giovanile voglia di cambiare il mondo. E' un film forte, come recita il titolo volutamente storpiato Fortapasc: la contrada della terra di Napoli, Torre Annunziata, č un fortino assediato dalla logica della violenza della camorra. In questo quadro, perō, la figura e l'opera del compianto giornalista aprono una speranza, una luce: accanto alla barbarie della criminalitā organizzata abbiamo le energie e le menti migliori per denunciare e cominciare a scardinare le dinamiche del sistema. A questo riguardo si ricordino le parole di Giovanni Falcone a proposito della mafia: "La mafia č un fenomeno umano: ha un principio, una sua evoluzione ed avrā una fine." La pellicola attribuisce molta importanza, seguendo le parole del giornalista, alla collusione tra camorra e politica, la figura del sindaco di Torre Annzunziata č illuminante. L'interprete Ennio Fantastichini con la sua abilitā recitativa descrive bene la mentalitā del politico corrotto, prono alla camorra e suo complice. Delicata e commuovente la storia d'amore tra Giancarlo e Daniela, interpretata dalla bella e capace Daniela Lodovini, come emozionanti sono le ultime scene del film quando il giovane Siani ritrova Daniela ed il suo amore proprio prima di essere ucciso. Le canzoni di Vasco che aprono e chiudono il film diventano malinconiche ricordando come il giornalista non riesca ad andare al concerto con la sua fidanzata perchč la sua vita č interrotta bruscamente dalle pallottole dei sicari camorristi che non perdonano. L'atto finale dell'assassinio di Siani č un incontro previsto e temuto tra vittima e carnefice, dove lo sguardo della vittima esprime rassegnazione prima che paura.
[+] lascia un commento a nicolac »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di NicolaC:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | marezia 2° | achille della ragione 3° | sanna62 4° | pietro berti 5° | ciccio capozzi 6° | carlita 7° | nicolac 8° | cinestoico 9° | rikymaru blaze 10° | luigidoradsl 11° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com 12° | fataignorante 13° | stefano73 14° | cinestoico 15° | qoelet 16° | renato volpone 17° | marezia |
Nastri d'Argento (9) David di Donatello (4) Articoli & News |
Link esterni
|