Asakusa Kid |
|
|||||||||
|
Un film di Gekidan Hitori.
Con Feodor Chin, Mugi Kadowaki, Morio Kazama, Hiroyuki Onoue.
continua»
Drammatico,
durata 122 min.
- Giappone 2021.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partendo dalla gioventù di Kitano, il film ragiona sull'immagine del celebre regista nipponico, al fine di articolare un processo di mitizzazione della più grande icona del Giappone. Su Netflix
di Daniele D'Orsi Sentieri Selvaggi
Nel momento in cui un cineasta si pone l'obiettivo di raccontare la parabola di vita di Takeshi Kitano, ripercorrendone possibilmente le varie tappe, è ben consapevole della necessità di adottare un approccio narrativo inusuale, rompendo con i classici codici rappresentativi del biopic. Se, infatti, i convenzionali tre atti di un film biografico richiamano le altrettante fasi di cui si compongono le parabole discendenti di molte personalità celebri (con il primo atto corrispondente alla formazione del protagonista dal nulla, il secondo all'ascesa verso il successo, il terzo alla progressiva caduta nel baratro del dimenticatoio), la carriera di Kitano, ovvero quella di un uomo che, raggiunto l'apice dello show business, non lo ha più abbandonato, non presenta una chiusa fallimentare, spingendo colui che adatta la sua storia a seguire una strada completamente diversa. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||