Il mio amico in fondo al mare

Un film di Pippa Ehrlich, James Reed. Titolo originale My Octopus Teacher. Documentario, durata 85 min. - Sudafrica 2020.
   
   
   

Un film sull’immaginazione umana Valutazione 3 stelle su cinque

di Felicity


Feedback: 70827 | altri commenti e recensioni di Felicity
lunedì 31 gennaio 2022

My Octopus Teacher è un documentario sull’empatia, sui suoi limiti e sulle proiezioni che facciamo sull’altro. È il dilemma di ogni relazione, cosa vediamo davvero quando proviamo cose per qualcuno o qualcosa? Ovviamente nel documentario la questione si spinge molto in là, perché l’altro è davvero altro, un esemplare di polpo comune, forse la più extraterrestre delle specie viventi, e quindi la scala del problema è: che rapporto è sano avere con gli animali selvatici, in quanto individui e come specie umana? Tema non secondario, dal momento che siamo titolari di un’estinzione di massa in corso. Tutto questo è solo suggerito nel film, che è la storia dell’amicizia lunga un anno tra un sub e un polpo incontrato in una foresta acquatica in Sudafrica, racconta l’addomesticamento emotivo all’affetto, l’attesa, la paura e la perdita tra un uomo smarrito e una creatura aliena che sembra piena di sorprendenti risposte, una specie di versione etologica del Piccolo Principe di Saint-Exupéry, con gli stessi snodi. Forse se potessero parlare si direbbero anche cosa ci guadagni? Il colore delle alghe. È un documentario tenero, visivamente impressionante come l’ecosistema in cui è ambientato e ha vinto un Oscar allo stesso tempo meritato e figlio del senso di colpa, insomma, un classico Oscar contemporaneo.
Il protagonista è Craig Foster, un documentarista sull’orlo del burnout (che non è il regista del documentario, ma solo personaggio e voce narrante) che inizia a nuotare ogni giorno in un tratto di oceano di difficile accesso (e quindi senza turisti) e qui incontra il polpo. Va a trovarlo ogni giorno, tra i due personaggi si crea un’intimità fisica e sentimentale. Craig Foster è più un allievo del cefalopode, lo elegge a mentore in un momento di fragilità esistenziale, per imparare una serie di nozioni sulla vita, l’adattabilità, la curiosità, la scoperta e la rinascita. I polpi, con la loro intelligenza diversa dalla nostra, i tre cuori e il cervello diffuso su tutto il corpo, si prestano a questo tipo di proiezioni.
Saggiamente, il polpo non ha mai un nome, è solo il polpo. Quando è in pericolo o in difficoltà il protagonista non interviene, a un livello comportamentale rispetta la neutralità dell’ecosistema. Allo stesso tempo riversa sull’animale pensieri e sentimenti umani, ne trasporta il funzionamento biologico sulla scala della morale e delle scelte, insomma, umanizza la breve favolosa esistenza del polpo e ne fa una macchina da empatia. È una linea sottile, perché le proiezioni sentimentali possono essere dannose, è come quando ci si oppone a prescindere al taglio di un albero nella foresta, anche se l’intervento selvicolturale serve a proteggere l’ecosistema nella sua interezza. La scienza è complessa e i sentimenti umani troppo elementari, primari, per essere accurati, ma la conservazione degli animali è politica e consenso, ambiti che si nutrono di empatia, preoccupazioni e proiezioni. La natura ha un problema umano, ha bisogno di soluzioni umane e quindi le conferiamo un funzionamento umano, come quando in My Octopus Teacher si racconta il polpo come madre eroica che si sacrifica morendo per i figli, come se avesse la scelta di non farlo.
My Octopus Teacher è più un film sull’immaginazione umana che sulla natura dei polpi, è su di noi e non su di loro, e anche questo va bene, perché siamo noi il problema e perché l’ecologia ha bisogno di immaginazione, della capacità di metterci nei panni dell’altro. È una forzatura e si rischiano sciocchezze, ingenuità e anche errori, sicuramente non sapremo mai come ci si sente a essere un polpo. L’empatia è inesatta e ha dei limiti, ci spinge a scegliere, a fare gerarchie della protezione, i grandi mammiferi carismatici sì e gli insetti meno, e così via, ma è anche un passaggio insostituibile, perché non si entra nel dibattito senza sfondare la barriera emotiva, è uno strumento democratico, con tutti i limiti degli strumenti democratici. Se una mobilitazione collettiva serve, la si raggiunge solo innamorandosi, e ci innamoriamo solo di quello in cui ci rispecchiamo, lo squalo (il «cattivo» della storia) sarà sempre penalizzato nella catena alimentare dei sentimenti. Però Foster, apprendiamo alla fine, ha creato un progetto di protezione chiamato Sea Change dedicato a tutta la foresta di kelp dove è ambientato il film, comprese le specie che non vediamo mai e lo squalo che minaccia la sua amica. Documentari sulla natura come My Octopus Teacher sono manipolazioni a fin di bene, tentano (anche goffamente) l’impossibile, perché il terreno comune tra l’umano e il non umano sarà sempre l’umano. L’empatia è una scorciatoia, forse è lo strumento peggiore per proteggere gli animali, tranne tutti gli altri.  

[+] lascia un commento a felicity »
Sei d'accordo con la recensione di Felicity?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Felicity:

Vedi tutti i commenti di Felicity »
Il mio amico in fondo al mare | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Producers Guild (2)
Directors Guild (2)
BAFTA (2)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità