Come un gatto in tangenziale |
||||||||||||||
Un film di Riccardo Milani.
Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti.
continua»
Titolo originale Come un gatto in tangenziale.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- Italia 2018.
- Vision Distribution
uscita giovedì 28 dicembre 2017.
MYMONETRO
Come un gatto in tangenziale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film furbo
di GianniQuiliciFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 6 gennaio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Gianni Quilici
La sala si riempie quasi del tutto.
Sono sorpreso. Non succede spesso e immaginavo fosse uno dei film da “mezza sala”. Inizia e ben presto intuisco perché possa piacere ad un pubblico (cosiddetto) medio, come poi testimoniano, anche, gli incassi nazionali.
“Come un gatto in tangenziale” è un film furbo, che utilizza bene gli stereotipi del qualunquismo, con una coppia di attore/attrice all’altezza di questa, per così dire, furbizia.
Il tema: il conflitto tra una borghesia ricca, affermata ed intellettuale, che vive nel cuore di Roma e il nuovo proletariato, più borgataro che piccolo borghese, in una delle periferie romane più a rischio.
Riccardo Milani rappresenta questo, si fa per dire, conflitto, trattando i borgatari in modo convenzionale come ladri e buzzurri, vagamente minacciosi, con uno sguardo che sarebbe razzista, se non fosse filtrato da un’ironia superficialmente parodistica, che utilizza anche per la borghesia, secondo i consueti cliché (Capalbio e i discorsi para-intellettuali).
In altri termini il regista e gli sceneggiatori si fermano volutamente alla superficie, perché è ciò che un certo tipo di spettatore conosce e riconosce. Ciò viene valorizzato dalla protagonista, che è sì diretta, selvaggia, quasi una guerriera all’inizio, ignorante, senza complessi, ma anche con la bellezza seducente della sua vitalità e del suo aspetto fisico.
Le ragioni di un qualche successo di pubblico sono, infatti, i due attori protagonisti, lei (Paola Cortellessi) e lui (Antonio Albanese), che danno, qua e là, forza al film con battute felici e con la capacità di prendere lo spazio della scena.
Con un ultimo aspetto: il film lascia trapelare una possibile, quanto invece improbabile per ciò che si è visto, storia sentimentale tra i due. Infatti, anche senza il bacio finale, è questo che lascia intendere la chiusa del film. Così il pubblico può lasciare la sala soddisfatto, perché è ciò che aveva segretamente desiderato.
[+] lascia un commento a gianniquilici »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kimkiduk 2° | pentagrammamagazine.it 3° | angeloumana 4° | giajr 5° | martinside 6° | rob8 7° | zim 8° | jl 9° | rob8 10° | muttley72 11° | flyanto 12° | rinorigodanzo |
Nastri d'Argento (7) David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
|