Fuocoammare |
||||||||||||||
Un film di Gianfranco Rosi.
Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo.
continua»
Documentario,
durata 107 min.
- Italia, Francia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 18 febbraio 2016.
MYMONETRO
Fuocoammare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FOCUAMMARI
di MAURIDALFeedback: 16436 | altri commenti e recensioni di MAURIDAL |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando un regista di cinema d'autore, come Luchino Visconti, volle affrontare una realtà da raccontare come lo sfruttamento dei pescatori siciliani di Acitrezza, allora scelse il documentario come linguaggio filmico, con tutte le caratteristiche dello stile neorealista. Volti di attori non professionisti, recitazione diretta, dialetto come lingua originale,poche concessioni allo sguardo visivo se non una fotografia accurata e un montaggio esperto. Ebbene dopo l'ormai storico film "LA TERRA TREMA" di Visconti appunto, Gianfranco Rosi , documentarista e autore di Cinema di alto livello, riesce a calcare le orme del grande maestro con il suo Fuocoammare, che parla del mare oggi, anzi del mare siciliano di Lampedusa e di quella parte del mare Mediterraneo che sta tutt'ora vivendo una tragedia storica epocale, una storia paragonabile ai vari olocausti che l'umanità sulla terra ha dovuto affrontarenei secoli , senza alcuno sconto da parte di nessuna religione o divinità possibile. Di fronte a questa ancora attuale tragedia dell'emigrazione apocalittica, di intere popolazioni dell'Africa , che poteva essere un argomento deterrente per un qualsiasi regista di cinema , per Gianfranco Rosi , diventa una ragione di cinema del reale, da non confondere con l'impegno sociale per cambiare le cose , con una azione di lotta per un cambiamento rivoluzionario. Un film non è un documento politico, Può e deve essere una visione , una messa a fuoco un'aggiustamento della vista degli spettatori e del pubblico, cioè tutti noi che guardiamo il film. La scelta di narrare l'episodio dell'occhio pigro di un ragazzino che non ci vede bene , mentre l'altro occhio vede benissimo per tirare i sassi agli uccellini con la fionda, mi sembra una calzante metafora di come una parte consistente di umanità, quella civile occidentale , ma anche di quella orientale ricca e piena di risorse, non voglia proprio vedere l'altra parte minore di umanità derelitta e misera, senza alcuna speranza di sopravvire ovunque si trovi, in africa in oriente on elle zone di guerra o in territori dalla natura inospitale Dunque il fim riesce a narrare con una sua forza specifica tutto il contesto e il merito della storia anche attraverso la gente e il popolo di Lampedusa a cui il film e credo anche il regista stesso rende omaggio. (mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MAURIDAL:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lucamariamilazzo 2° | lbavassano 3° | alberto58 4° | robert eroica 5° | avventuroso 6° | cosmo15 7° | alfiosquillaci 8° | gambadilegnodinomesmith 9° | 10° | flyanto 11° | nerone bianchi 12° | onufrio 13° | maumauroma 14° | vanessa zarastro 15° | fabio 16° | fabiofeli 17° | riccardo tavani 18° | filippo catani 19° | terencemallick 20° | mauridal 21° | yarince 22° | angelo umana 23° | perfetta 24° | maurizio meres 25° | andrea alesci 26° | stefanomaria 27° | lollo-brigida 28° | catcarlo 29° | no_data 30° | m.barenghi 31° | stefano capasso 32° | howlingfantod |
Premio Oscar (1) London Critics (4) European Film Awards (4) David di Donatello (8) Cesar (1) Festival di Berlino (4) Articoli & News |
Link esterni
|