San Andreas |
|||||||||||||
Un film di Brad Peyton.
Con Dwayne Johnson, Alexandra Daddario, Art Parkinson, Colton Haynes, Carla Gugino.
continua»
Titolo originale San Andreas 3D.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 107 min.
- USA 2015.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 28 maggio 2015.
MYMONETRO
San Andreas ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assolutamente deludente
di GT21Feedback: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 29 maggio 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andando a vedere un film del genere sicuramente non si aspetta di vedere un lavoro particolarmente eccelso, ma il classico film d'azione pieno di effetti speciali e carico di adrenalina. Tutto questo grazie in parte anche dalla presenza di Dwayne Johnson, attorno al quale ormai ruota un'immagine di duro, possente e indistruttibile, ma qui lo vediamo inserito in un contesto assolutamente non idoneo all'attore. Lo vediamo in un ruolo in cui a prevalere non è tanto la forza fisica come ci si aspetta, ma un personaggio nel quale prevalgono i sentimenti e il lato interiore. Anche le aspettative riguardo l'emozione e gli effetti speciali sono disintegrati; il secondo appena dopo pochi istanti di film, dove ci si accorge della bassa qualità degli effetti speciali (ma non tutti sono così, anzi), dove talvolta sono davvero poco curati, tanto da chiedersi: "ma sarà mica un film uscito dalla casa Asylum ?". Sul versante adrenalinico ed emozionale anche qui è un buco nell'acqua. Il film è una un'ora e mezza di pura noia. Ma partiamo con ordine. Il soggetto è veramente banale: terremoti e tsunami si abbattono su una città, e il film prosegue su due binari paralleli, destinati poi a incontrarsi. Da una parte vediamo The Rock e la moglie, e dall'altra c'è la loro figlia. Attraversando ore di terrore i personaggi poi si incontrano nel classico finale buonista hollywoodiano. La sceneggiatura è mediocre, zeppa di errori e di cliché, i dialoghi talvolta sono imbarazzanti e inopportuni, e le reazioni umane fin troppo irrealistiche. E come non parlare della regia: imbarazzante. Brad Peyton ci prova, crea un film catastrofico, e si suppone pieno di momenti di tensione, ma fallisce miseramente alla base, proprio perché diverse scene "adrenaliniche" sono costruite attorno a banalissimi cliché, che non fanno altro che mettere in evidenza le irrealistiche reazioni dei personaggi. Un film dunque che delude sotto ogni punto di vista, o quasi. Le uniche cose buone che sono state fatte sono il sonoro e il montaggio sonoro, per il resto non è nulla di eccelso, e si esce dalla sala ormai assuefatti da un film assolutamente improponibile.
[+] lascia un commento a gt21 »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | xcacel 2° | laurence316 3° | santiago81 4° | dave69 5° | oldboy muzza 6° | kondor17 7° | enzo70 8° | linus7 9° | markwalter 10° | gt21 |
|