Tutti contro tutti |
||||||||||||||
Un film di Rolando Ravello.
Con Rolando Ravello, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Stefano Altieri, Raffaele Iorio, Agnese Ghinassi.
continua»
Commedia,
- Italia 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 28 febbraio 2013.
MYMONETRO
Tutti contro tutti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alla (ri)conquista della propria casa!
di ultimoboyscoutFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 28 maggio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta un operaio con una bella famiglia e un appartamento in periferia conquistato col sudore della fronte. Un bel giorno, di ritorno dalla comunione del figlio, l'abitazione lui e la sua famiglia la trovano occupata da estranei. Questa è, purtroppo, una storia che si ripete spesso nei palazzoni popolari delle nostre città, una storia tanto assurda quanto vera, che da inizio a una guerra epocale e tragicomica tra poveri, i nuovi poveri alla riconquista di un diritto inalienabile ma apparentemente effimero come quello che sembra essere la casa. Tratto dalla pièce teatrale "Agostino" di Massimiliano Bruno, è una commedia estremamente contemporanea che unisce la crisi economica sempre più presente a un afavola nera, cercando di mantenere i toni leggeri e ironici. Opera prima di Rolando Ravello che affronta un tema scomodo con leggerezza ma senza mezzi termini, denunciando soprusi e ingiustizie con garbo. Tutto sicuramente giusto, anzi sacrosanto, ma la denuncia si trasforma nel limite del film, l'atto d'accusa lo rallenta e gli toglie fiato, azione e in parte anche ritmo. Pellicola largamente imperfetta ma tutto sommato godibile con qualcosa di struggente, una commedia reale che usa i modelli della commedia con una certa parsimonia, limita all'indispensabile la comicità anche perchè da ridere ci sarebbe ben poco. Più paradossale che divertente quindi, più che ridere si sorride ed è sempre amaro, regia e scrittura lasciano un pò a desiderare ma Ravello si dimostra artista intelligente e capace non solo come interprete ma anche come regista, indubbiamente migliorabile. Se proprio si vuole ridere di cuore, basta godersi le uscite del nonno Stefano Altieri, la sua naturale sboccatezza è l'unica vera nota di colore del film.
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |