Grandi speranze |
||||||||||||||
Un film di Mike Newell.
Con Ralph Fiennes, Helena Bonham Carter, Jason Flemyng, Robbie Coltrane, Holliday Grainger.
continua»
Titolo originale Great Expectations.
Drammatico,
durata 128 min.
- Gran Bretagna, USA 2012.
- Videa
uscita giovedì 6 dicembre 2012.
MYMONETRO
Grandi speranze ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pip, un balzo nell'alta società.
di ultimoboyscoutFeedback: 89748 | altri commenti e recensioni di ultimoboyscout |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 29 gennaio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pip è un giovane orfano, povero e maltrattato che entra nelle grazie di una ricca e bizzarra nobildonna prima e che riceve una ricchissima dote da uno sconosciuto benefattore poi. Newell, dopo l'escursione fantasy di "Prince of Persia", torna a farsi serio celebrando il bicentenario della nascita di Dickens. Il capolavoro del narratore inglese viene aggiornato e rivisitato per ricordarne l'incredibile attualità e per sottolineare come la natura umana sia in grado di superare e vincere le avversità della natura. Si tratta di uan rivisitazione in chiave moderna di un romanzo intramontabile, con attori di impronta teatrale, da Jeremy Irvine che aspira a diventare gentiluomo, alle star Helena Bonham Carter e Ralph Fiennes cui tocca l'onore di reggere e trascinare una pellicola lenta e spesso noiosa interpretando due dei personaggi più tragici nati dalla penna di Dickens, ovvero Miss Havisham e il forzato Abel Magwitch. La Bonham Carter sembra quella più a suo agio in un contesto così vittoriano, una quasi-sposa mollata sull'altare, talmente turbata da non abbandonare più il suo abito nuziale. Newell esplora con attenzione il film in costume ma crea troppe "speranze", aspettative e appetiti nella prima parte che poi non riesce a soddisfare nella seconda, col film che diventa rigido e con la coppia Irvine-Grainger che appare poco legata e pochissimo comunicativa tanto da non destare la benchè minima simpatia. Newell si è specializzato in orfani che si elevano dalle proprie umili origini per diventare qualcuno e non fa differenza che si tratti di un maghetto, un principe o un gentiluomo, quel che è certo è che il romanzo totale di Dickens avrebbe meritato una sorte e un adattamento decisamente superiori.
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ultimoboyscout:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | flyanto 2° | bia27 3° | renato volpone 4° | archipic 5° | jacopo b98 6° | elgatoloco 7° | ultimoboyscout |
BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito italiano |