Molto forte, incredibilmente vicino |
||||||||||||||
Un film di Stephen Daldry.
Con Tom Hanks, Sandra Bullock, Thomas Horn, Max von Sydow.
continua»
Titolo originale Extremely Loud and Incredibly Close.
Drammatico,
durata 129 min.
- USA 2012.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 23 maggio 2012.
MYMONETRO
Molto forte, incredibilmente vicino ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rara efficacia empatica
di elgatolocoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 15 settembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Extremely Loud and Incredibly Close"(Stephen Dadly, sceneggiatura di Erich Roth, dal romanzo di Jonathan Safren Foer, 2011). UN bambino di 9 anni, con la sinsdrome di Asperger("spetro autistico", ma con caratteristiche"altre"dall'autismo"classico")ha un "gioco"con il padre, che lo motiva ad approfondire certi eventi. Un giorno ricece quattro messaggi dal padre, rinchiuso nel World Trade Center(era l'11 settembre del 2011). Rendendosi conto che il padre è morto, il ragazzo continua a indagare, a partie da alcuni appunti e finalmente, dopo che la madre aveva cercato di "sviare le sue indagini", scoprirà il vero legato a un numero di telefono di una signora Black. A 10 anni dalla strage delle"TOrri Gemelle", il cinema USA aveva realizzato un film straordinario sui fatti del 2001; merito del romanzo da cui il film è tratto, dalla sceneggiatura e soprattutto dlela regia, dell'interpretazione da parte di Tom Hanks(padre del bambino), Sandra Bullock(la madre), Max Von Sydow(il nonno, che scopre come tale solo dopo i fatti, quasi"post eventum", di Viola Davis(la signora Black, quella del nome annotato dal padre), ma soprattutto del baqmbino, reso da Thomas Horn.. Film di raro impatto empatico(in genere al cinema"sappiamo come va", ossia ci rendiamo conto dello stacco traa interprete e ruolo da interpretare, al di là del fatto che l'inteprete sia di scuola strasberghiana o altra, ma quando si va oltre tale dimensione, ossia questo"compromesso", il film diventa un grande film e questo è il caso). Senza puntare sul plot narrativo riguardo all'11 settembre, ossia prendendo il tema quasi"alla larga", in modo se non"incidentale", alemno"tangente"-tangenziale, il fiilm riesce a creare una straodinaria fusione degli elementi in gioco, ossia plot, vite vissute e rese filmicamente, altro ancora, in un quadro che riesce a coinvolgere qualuqnue spettatore, di chiunque si tratti. Sarà anche l'effetto di un bambino in una condizione particoalre(più che"patologica""umana")ma il film, senza minimamente risultare"larmoyant"riesce a coinvolgere come in genere al cinema, soprattutto oggi, quando siamo più a consocenza dei "trucchi"filmici, avviene molto raramente. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | max ferrarini 2° | roxie luna 3° | assenzio 4° | euler23 5° | michela31 6° | ultimoboyscout 7° | chicca3004 8° | filippo catani 9° | archipic 10° | wallofwoodoo 11° | gabrisaltgr 12° | sirio 13° | alejazz 14° | elgatoloco 15° | paolomiki 16° | fedilla 17° | trilly10 18° | gabriella 19° | amici del cinema (a milano) 20° | gosnurle 21° | renato volpone 22° | annu83 23° | donni romani |
Premio Oscar (2) Critics Choice Award (5) Articoli & News |
|