Molto forte, incredibilmente vicino |
||||||||||||||
Un film di Stephen Daldry.
Con Tom Hanks, Sandra Bullock, Thomas Horn, Max von Sydow.
continua»
Titolo originale Extremely Loud and Incredibly Close.
Drammatico,
durata 129 min.
- USA 2012.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 23 maggio 2012.
MYMONETRO
Molto forte, incredibilmente vicino ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il giorno più brutto del mondo.
di ultimoboyscoutFeedback: 89748 | altri commenti e recensioni di ultimoboyscout |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 22 settembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un modo diverso per raccontare l'11 Settembre e più in generale il senso di una perdita. Questo film lo fa attraverso gli occhi di Oskar, che nella tragedia delle Torri Gemelle ha perso non solo il padre ma anche qualcosa in più: una figuara fiondamentale, la guida per capire il mondo ed affrontarlo. Una chiave, trovata tra le cose del padre, gli farà compiere un "viaggio", una ricerca lucida e minuziosa per capire cosa apre e i tanti incontri che farà saneranno in parte la sua ferita. E' una pellicola delicatissima e commovente in cui si esalta un magnifico Max Von Sydow (candidato all'Oscar) che accompagna il giovane nella sua ricerca, più come un angelo custode che come un padre. Stephen Daldry è ormai uno specialista nel trasporre libri di successo e riesce nel mantenere sempre alta l'intensità conservando la tessitura naif della voce di Oskar sul tragico sfondo delle Torri ferite che crollano. Il tutto accompagnato da musiche delicate, in linea col film e da una spiccata luminosità cristallina. Peccato che Daldry non riesca a calarsi nel mondo come visto da Oskar, ma oscilli tra il letterario e l'opportunismo e che non riesca a trasformare New York nella città calda, avvolgente e accogliente che in realtà è, ma la faccia apparire anonima, fredda e anaffettiva, con le persone che il ragazzino incontra decisamente, forzatamente fasulle. Un film sul dolore della perdita che esplora quell'umanità generata dal gesto inumano per antonomasia. Un racconto di formazione con la ricerca della serratura che è anche la metafora dell'elaborazione del lutto e con il confronto evidente tra amore e disperazione da cui il film trae forza. Ma ne trae anche da piccoli gesti come un pianto, un abbraccio o una carezza, gesti apparentemente semplici e naturali. Una rivisitazione bella quanto insolita del Worst Day americano.
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ultimoboyscout:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | max ferrarini 2° | roxie luna 3° | assenzio 4° | euler23 5° | michela31 6° | ultimoboyscout 7° | chicca3004 8° | filippo catani 9° | archipic 10° | wallofwoodoo 11° | gabrisaltgr 12° | sirio 13° | alejazz 14° | elgatoloco 15° | paolomiki 16° | fedilla 17° | trilly10 18° | gabriella 19° | amici del cinema (a milano) 20° | gosnurle 21° | renato volpone 22° | annu83 23° | donni romani |
Premio Oscar (2) Critics Choice Award (5) Articoli & News |
|