Appartamento ad Atene |
||||||||||||||
Un film di Ruggero Dipaola.
Con Laura Morante, Richard Sammel, Gerasimos Skiadaressis, Vincenzo Crea, Alba De Torrebruna
Drammatico,
durata 95 min.
- Italia 2011.
- EyeMoon Pictures
uscita venerdì 28 settembre 2012.
MYMONETRO
Appartamento ad Atene
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la penso anch'io come mr.Volpone:magari +1 star !
di fabrizio54Feedback: 211 | altri commenti e recensioni di fabrizio54 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 25 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In effetti mi ci ritrovo anch'io nel commento del sig.Volpone ("Il dolore che cambia" sett/2012); aggiungerei 1 stella per premiare comunque questa opera prima di un avvocato-cineasta, il coraggio dimostrato nell'affrontare il tema e la discreta recitazione del "cattivo e ingannatore" cap/maggiore tedesco. Tuttavia rinnego questi film che sono più degli sceneggiati televisivi di antica memoria ( ora li chiamano "fiction" ) dove in effetti tutto è finto, finta l'ambientazione e poco realistica in interni ed esterni ( girati a Gravina di Puglia... ma non avevano quattro soldi in più per spostarsi almeno in un'appendice di Grecia?), finta la recitazione ( statica e monocorde come sempre quella della Morante, appena accetabile quella del greco, discreto il tedesco, orrendamente non corretta la dizione in presa diretta del ragazzino che interpreta Alexandros, n.c. la bimba intedeschita), finte la luce, finti e scontati i dialoghi. Una mia parente me lo aveva presentato come un grande film, l'ho visto solo ieri sera qui al cineforum del mio paese lacustre e ne abbiamo discusso subito io e mia moglie per farlo un attimo decantare, perchè di primo acchito ci era sembrato - durante la visione - neanche malfatto. Poi abbiamo cambiato idea e non ostante ciò il mio trestelle meno meno mi sento di conferirlo, non fosse altro per quell'affrontare l'incarnazione del male sempre e comunque, seppur con un certo distacco autoriale. Altri film italiani celebratissimi e premiatissimi ( 2 Oscar) come "Mediterraneo" e "La vita è bella" mi hanno lasciato quello strano sapore di "finto" e poco credibile nelle ambientazioni, negli interni ed esterni, nelle ricostruziuoni nei teatri di posa, cose da fictionTv, quel sapore strano che tuttavia è stato in me ben bilanciato dall'assolutezza dei temi trattati, dalle regie di Salvatores e Benigni e dalle interpretazioni e soprattutto da indimenticabili sound track. Ma anche quei due capolavori hanno un certo non so che di "finto", sebbene Salvatores abbia portato la troupe a Kastellorizo isoletta greca vicino a Rodi, 1miglio dalla costa turca.
[+] lascia un commento a fabrizio54 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di fabrizio54:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ruspa machete 2° | carlucci 3° | flyanto 4° | foffola40 5° | archipic 6° | enzo70 7° | lella sabadini 8° | angelo umana 9° | renato volpone |
Nastri d'Argento (1) David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |