Il primo giorno d'inverno

Un film di Mirko Locatelli. Con Michela Cova, Mattia De Gasperis, Giuseppe Cederna, Andrea Semeghini, Teresa Patrignani.
continua»
Drammatico, durata 88 min. - Italia 2008. uscita venerdì 27 marzo 2009. MYMONETRO Il primo giorno d'inverno * * 1/2 - - valutazione media: 2,80 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rongiu mercoledì 22 dicembre 2010
se la primavera tarda ad arrivare. Valutazione 3 stelle su cinque
94%
No
6%

Che cos’è l’adolescenza? E’ tempesta o bonaccia? I due “stadi”, considerati isolatamente, costituiscono con il passare del tempo, situazioni di imminente pericolo. Uno stato di perenne tempesta, è sicuro tragico naufragio. Una perenne bonaccia non conduce a riva sicura, mai. L’adolescenza è, dunque, ciò che in gergo sportivo si  chiama mixed path, un percorso misto. Io credo. Qual è l’infinito preferito dell’adolescente? Probabilmente, “volere”. Io voglio: più libertà \rientrare tardi, restare da solo in casa, invitare chi mi pare, andare in vacanza, con chi mi pare e così via/ Le regole sono un po’ pesanti da rispettare, e con esse chi le rappresenta; genitori, docenti, autorità di ogni ordine e grado. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
informato martedì 14 ottobre 2008
recensione il manifesto 6 settembre Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

6 settembre 2008 - il manifesto - Valerio adolescente insicuro ma pronto a un'atroce vendetta (Cristina Piccino) VENEZIA - Non è facile raccontare l'atmosfera emozionale dell'adolescenza, la solitudine e il conflitto che ne accompagnano i passaggi, soprattutto se la scommessa è entrare in quella dimensione con pudore, senza pretendere di risolveme l'enigma. procedendo invece tra pochi i frammenti esteriori. ambigui e scivolosi. Per questo Il primo giorno d'inverno è già un film speciale, anche se Mirko Locatelli, non racconta semplicemente un'adolescenza. Ci parla di un ragazzo insicuro e spaventato quale è Valerio (Mattia De Gasperis, molto bravo nel confronto con il suo personaggio come tutti gl altri attori del cast) e di un presente, il nostro declinandolo in una generazione che sembra esserne un po' la sintesi nei suoi sentimenti di chiusura, indifferenza. [+]

[+] lascia un commento a informato »
d'accordo?
angelo umana giovedì 23 dicembre 2010
drammi per crescere Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

E’ una normale famiglia quella composta dall’adolescente Valerio, dalla sua dolcissima sorellina Micaela con il coniglietto battezzato Francesco e dalla mamma ancora giovane. Non hanno tanti mezzi, Valerio ha un vecchio motorino che necessita di continue riparazioni e che spesso lo lascia a piedi, Micaela ha un mangiadischi rotto, e non possono essere affrontate spese particolari. La mamma e il figlio che parlano dei regali di Natale, gli abiti dismessi da portare alla chiesa , gli scherzi tra fratello e sorella rendono l’immagine di una famigliola unita. Il film è ambientato in un paesaggio fluviale della provincia lombarda; l’arredo della casa, il casco da motorino e il mangiadischi lo fanno sembrare degli anni 60. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
algernon martedì 21 dicembre 2010
desolazione e solitudine Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

film interessante, direi un buon film, anche se non del tutto sviluppato. un ragazzo solitario, che si prende cura come riesce della sorellina, madre poco presente, il padre non c'è. allenamenti in piscina, scuola. qualche episodio di bullismo, neanche troppo marcato, ma abbastanza da ferire ragazzi nel mezzo di una crescita incerta. il protagonista cade anche lui nel ruolo di bullo e ricattatore, e nel finale se ne pente. il tutto in un ambiente piatto e desolato, una campagna umida dove non succede niente e non si incontra nessuno.

[+] lascia un commento a algernon »
d'accordo?
conte di bismantova giovedì 3 febbraio 2011
adolescenza e identità: il ragazzo senza una vita. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

è un ottimo film, come opera prima lascia ben sperare in un ricco futuro. Premetto subito che secondo me qui non si parla di omosessualità: essa è un pretesto, e potrebbe benissimo venire sostituita da un'altro segreto qualsiasi purchè facente parte di quella specie di segreti scatenanti quella vergogna inaffrontabile e quella distruzione d'identità sociale indispensabile per un adolescente al fine del riconoscimento da parte del gruppo. Di questo infatti ci parla il film: di identità. Il ragazzo che si guarda allo specchio e vive le sue tre-quattro vite poichè nessuna ancora prevale sulle altre: quella di routine in famiglia dove accudisce la sorella, quella immaginaria dove egli costruisce il suo io ideale con pesi e flessioni, quella pubblica dove invece non sa uscire dalla sua vile timidezza e si lascia trattare come un verme dai prepotenti,  quella nuova che nasce dall'occasione di avere un'arma micidiale per farsi rispettare e addirittura vendicarsi, l'ultima infine che è la presa di coscienza drammatica e disperata di ciò che è successo. [+]

[+] lascia un commento a conte di bismantova »
d'accordo?
Il primo giorno d'inverno | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | rongiu
  2° | informato
  3° | angelo umana
  4° | algernon
  5° | conte di bismantova
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Sito ufficiale
Uscita nelle sale
venerdì 27 marzo 2009
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità