Non pensavo si potessero fare ancora film come questo... Soprattutto se tutto deriva da un testo è sicuro che nessuno avrà voglia di andare a leggerlo... La trama: un giovane dalle dubbie capacità intellettive viene respinto da una ragazza di pari intelligenza per un'ingiusta gelosia. La ragazza gli "ordina" di non farsi più vedere. Normalissimo, dunque, l'immediato tentativo di suicidio da parte di lui: chi non si suicida almeno una volta per un rifiuto? Interessantissima, poi, la sua abnegazione nel rispettare l'"ordine" una volta salvatosi, e soprattutto le motivazioni... Il finale poi è un crescendo: davvero imperdibile... Sono rimasto stoicamente fino alla fine nella speranza, vana, di trovare un senso in ciò che vedevo e non alludo solo alla trama, che spesso può essere secondaria, ma per essere il più possibile obiettivo, pur senza pretese di essere un intenditore. Uscito dalla sala, comunque ridacchiante, non ho potuto tacere un'impressione allucinante. Attori da quattro soldi, doppiaggio allucinante, dialoghi ridicoli quando non decisamente grotteschi, storia non credibile, pseudo intellettualismi da quattro soldi. Nato datato, scontato e in questo riuscitissimo. Tutti coloro che parlano di raffinatezze e di cultura dovrebbero indicare a noi, poveri di spirito e di critica, DOVE questo film raggiunge un solo obiettivo. Qual è il senso? Gli effetti e le "implicazioni" dell'amore? Ma andiamo, per piacere...!!!!!!! Dove le emozioni? Dove l'intelligenza? Quale il messaggio? E non tirate fuori poi la scenografia: un bosco dall'inizio alla fine, bello, per carità, ma sempre un bosco... Per cortesia, un po' di onestà senza trincerarsi dietro il paravento che Rohmer è un grande. Ha girato un film che non doveva girare. Punto e basta.
[+] lascia un commento a ascoltatemahler! »
[ - ] lascia un commento a ascoltatemahler! »
|
renato
|
venerdì 14 settembre 2007
|
ma chi sei?
|
|
|
|
Ma chi sei, Stalin? Come ti permetti di dire " ha girato un film che non doveva girare?" Ma chi ti credi di essere... Posso capire che il film non ti sia piaciuto ma almeno rispetta le idee degli altri, ci sono tante persone a cui invece il film e' piaciuto molto... Se non riesci a capire dove il regista voleva arrivare, cosa voleva comunicare non e' detto che allora il film sia inconcludente e insignificante... Questo e' un problema in primo luogo tuo...Non e' detto che i tuoi dubbi siano condivisi da tutti... Prima di scrivere per favore usa un po' di moderazione e di rispetto anche per quelli che la pensano diversamente da te!
[+] rispondo con piacere
(di ascoltatemahler!)
[ - ] rispondo con piacere
|
|
[+] lascia un commento a renato »
[ - ] lascia un commento a renato »
|
|
d'accordo? |
|
ascoltatemahler!
|
sabato 15 settembre 2007
|
rispondo con piacere...
|
|
|
|
Innanzitutto salve. No, non sono né Stalin né Hitler... Sono semplicemente un estimatore del cinema che è abbastanza stufo di leggere "recensioni" del tipo: "bellissimo", oppure "un altro capolavoro" ecc. ecc. E a tali commenti implicitamente rispondevo, dal momento che ho la buona abitudine di leggere il parere degli altri prima di dire il mio. Ho fatto molte domande nel mio commento: quale il senso, le emozioni, l'intelligenza, il messaggio del film. E ho evidenziato almeno PERCHÈ non mi è piaciuto. Dispostissimo al dialogo quindi, purché uno mi spieghi perché quel film dovrebbe essere bello, senza limitarsi a dire "ahhh, che bello...". La brusca mia conclusione era una provocazione. E ben venga chiunque trovi il modo di dimostrare che i dialoghi non erano effettivamente banali e invece originali, o che gli attori fossero bravissimi perché non ha mai visto un attore migliore di loro, ecc.
[+]
Innanzitutto salve. No, non sono né Stalin né Hitler... Sono semplicemente un estimatore del cinema che è abbastanza stufo di leggere "recensioni" del tipo: "bellissimo", oppure "un altro capolavoro" ecc. ecc. E a tali commenti implicitamente rispondevo, dal momento che ho la buona abitudine di leggere il parere degli altri prima di dire il mio. Ho fatto molte domande nel mio commento: quale il senso, le emozioni, l'intelligenza, il messaggio del film. E ho evidenziato almeno PERCHÈ non mi è piaciuto. Dispostissimo al dialogo quindi, purché uno mi spieghi perché quel film dovrebbe essere bello, senza limitarsi a dire "ahhh, che bello...". La brusca mia conclusione era una provocazione. E ben venga chiunque trovi il modo di dimostrare che i dialoghi non erano effettivamente banali e invece originali, o che gli attori fossero bravissimi perché non ha mai visto un attore migliore di loro, ecc. ecc. E mi farà senz'altro piacere se vorrai indicarli tu o chiunque ami un contradditorio. Ciao!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ascoltatemahler! »
[ - ] lascia un commento a ascoltatemahler! »
|
|
d'accordo? |
|
federik81
|
mercoledì 26 settembre 2007
|
mah..
|
|
|
|
ti ricordo che il film parla di un amore "impossibile" ambientato nel '600, non si parla di certo dell'epoca attuale. Ogni tanto fa bene poter tornare a certe epoche, visto lo schifo attuale dei rapporti interpersonali, e, a parte l'orribile doppiaggio, problema del 90 di film stranieri che vediamo qui nel BelPaese, Rohmer (da sempre attento alle implicazioni sentimentali, se non lo sai..), vi è riuscito, con qualche lungaggine di racconto, ma bellissimo film.
|
|
[+] lascia un commento a federik81 »
[ - ] lascia un commento a federik81 »
|
|
d'accordo? |
|
ascoltatemahler!
|
giovedì 27 settembre 2007
|
rispondo sempre con piacere...
|
|
|
|
Salve. Proprio perché sapevo si trattasse della trasposizione cinematografica di un testo del 600 e conoscevo la sensibilità di Rohmer lo volevo vedere. Ma con ciò anche rispondo: E con questo? Il fatto che sia basato su un testo antico giustifica per forza la bontà del film? Il fatto che lo abbia fatto Rohmer implica per forza che è intoccabile? X quanto mi riguarda ribadisco di aver trovato tutti i dialoghi accademici all'inverosimile, quando non ridicoli, con cenni di psicologia da rotocalco (l'amore desidera ciò che non ha non è una gran novità né lo rende più interessante sentirlo pronunciare da ninfe e pastorelli in mezzo alla selva). Quindi sui contenuti siamo un po' bassini. X la recitazione ho avuto la netta sensazione che loro stessi credessero poco a quel che recitavano, vedi pianto di lei x la perdita di lui.
[+]
Salve. Proprio perché sapevo si trattasse della trasposizione cinematografica di un testo del 600 e conoscevo la sensibilità di Rohmer lo volevo vedere. Ma con ciò anche rispondo: E con questo? Il fatto che sia basato su un testo antico giustifica per forza la bontà del film? Il fatto che lo abbia fatto Rohmer implica per forza che è intoccabile? X quanto mi riguarda ribadisco di aver trovato tutti i dialoghi accademici all'inverosimile, quando non ridicoli, con cenni di psicologia da rotocalco (l'amore desidera ciò che non ha non è una gran novità né lo rende più interessante sentirlo pronunciare da ninfe e pastorelli in mezzo alla selva). Quindi sui contenuti siamo un po' bassini. X la recitazione ho avuto la netta sensazione che loro stessi credessero poco a quel che recitavano, vedi pianto di lei x la perdita di lui. Sulla scenografia: se devo rilassarmi e sognare non vado al cinema che mostra un bosco. Banalmente, vado direttamente a farci una passeggiata dentro: è più sano. Ciao.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ascoltatemahler! »
[ - ] lascia un commento a ascoltatemahler! »
|
|
d'accordo? |
|
ascoltatemahler!
|
domenica 16 dicembre 2007
|
sono anni che l'ascolto e non solo lui...
|
|
|
|
Per un errore la risposta a Giuliano451 è andata sui commenti principali. Mi scuso con la redazione.
|
|
[+] lascia un commento a ascoltatemahler! »
[ - ] lascia un commento a ascoltatemahler! »
|
|
d'accordo? |
|
|