Il labirinto del fauno

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il labirinto del fauno   Dvd Il labirinto del fauno   Blu-Ray Il labirinto del fauno  
Un film di Guillermo Del Toro. Con Sergi López, Maribel Verdú, Ivana Baquero, Doug Jones, Alex Angulo.
continua»
Titolo originale El laberinto del fauno. Horror, durata 112 min. - Messico, Spagna, USA 2006. uscita venerdì 24 novembre 2006. MYMONETRO Il labirinto del fauno * * * - - valutazione media: 3,00 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

IL LABIRINTO DEL FAUNO. IN 4 ATTI. Valutazione 4 stelle su cinque

di Il tenente Brook


Feedback:
domenica 18 marzo 2007

PRIMO ATTO: GUILLERMO DEL TORO. Il regista che ama riconoscersi nella frase "metto caviale negli hamburger", è stato recentemente consacrato a Hollywood grazie a Blade II e Hellboy; prima di questi la sua filmografia non contempla un granché: escludendo l'atipico "La spina del diavolo", vi trovano spazio solo due B-Movies come Cronos e Mimic. Ecco dunque che "Il labirinto del Fauno" va ad allacciarsi artisticamente al succitato "La spina del Diavolo", di cui condivide pressapoco anche l'epoca e l'ambientazione. E' quindi un regista senza un pubblico e una schiera di fans costanti, capace di utilizzare la macchina da presa per almeno due fronti. SECONDO ATTO: LA REALIZZAZIONE TECNICA. Fatta incetta di nomination agli Oscar (Miglior film straniero, miglior fotografia, miglior sceneggiatura originale, miglior colonna sonora originale, miglior trucco e miglior scenografia) senza vincerne quindi alcuno, il che comunque conta molto ma non tutto, la realizzazione meramente tecnica ha compattato il pubblico, estasiato innanzitutto da una scenografia mozzafiato e da una fotografia quanto meno convincente. Sono forse questi elementi a conferire al film una potenza narrativa maestosa, un "traino" narrativo che conduce lo spettatore fra mille ambientazioni dark. TERZO ATTO: LA FIABA DARK. Premesso che non era assolutamente nelle intenzioni del regista realizzare un film per bambini, come da qualcuno è stato erroneamente classificato, forse tratto in inganno dalla locandina (ma il divieto ai minori di 14 anni fugava ogni dubbio), Del Toro contrappone all'ambientazione storica il mondo fantastico di Ofelia (a tratti le due cose non si amalgamano come si vorrebbe) e quindi ecco che alcuni degli elementi della classica e rassicurante fiaba (le tre prove per raggiungere uno scopo, ad esempio) sono stravolti nel loro equivalente "maligno": con quel pizzico di devianza mentale che caratterizza, seppur nel loro piccolo, tutti i registi visionari. Guillermo dipinge un mondo pessimista, dove sia la fantasia sia la realtà sono luoghi tenebrosi e paurosi, dove è impossibile rifugiarsi perché l'orrore c'è, e noi ci conviviamo. Bisogna però sottostare a questi deviati momenti fantasy, con i nervi saldi e lo spirito giovane poiché, il mondo non si fa a slogan, è vero, ma la frase "per giovani adulti e per adulti giovani" è quanto mai azzecata. Solo queste due categorie di persone potranno apprezzare le tecnologie digitali e un povero Fauno, tanto diverso (per fortuna) da quello di Narnia, buttati in scena con orrore e paura. Perché disgutoso non vuol dire brutto. Devianze? Logico, ma è proprio quello che ci vuole dire Del Toro, il mondo è deviato, è tutto deviato! Tutto delirante! Sia che il messaggio sia giusto (collochiamolo nella dimensione della Spagna franchista e forse nel capiremo il significato) sia che sia sbagliato, rimane un colossale esercizio di stile. QUARTO ATTO: LA REALTA' STORICA. Guillermo ai tempi del franchismo non c'era ma, da quello che si può capire dalla recensione di MYMOVIES, il suo interesse verso tale argomento fu stimolato dalla presenza della nonna ultraconservatrice; il ritratto della dittatura non è così scontato come può apparire in un primo momento: il franchismo viene presentato cattivo e odioso ma anche ingenuo e stupido...grandi generali catturati da dei fieri e liberi partigiani. EPILOGO: Ebbene il Labirinto del Fauno arriva sugli schermi in una confezione impeccabile, affrontando argomenti difficli in maniera grandiosa

[+] lascia un commento a il tenente brook »
Sei d'accordo con la recensione di Il tenente Brook?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il labirinto del fauno | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | danielefisarmonica
  2° | blogger
  3° | fabio t.
  4° | kiron
  5° | piernelweb
  6° | il masticatore di teschi
  7° | paolo ciarpaglini
  8° | medz
  9° | * eleonora *
10° | ciaci83
11° | time_traveler
12° | ultimoboyscout
13° | andyflash77
14° | levo95
15° | elvis
16° | molte
17° | ash006
18° | tony montana
19° | andrea b
20° | marsmarc
21° | claudiofedele93
22° | gus da mosca
23° | morganakam
24° | jacopo b98
25° | marychan
26° | luca scialo
27° | antonello villani
28° | nick castle
29° | entropia
30° | luca h. z.
Premio Oscar (11)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità