I diari della motocicletta |
||||||||||||||
Un film di Walter Salles.
Con Gael García Bernal, Mercedes Morán, Jean Pierre Noher, Mia Maestro, Rodrigo De la Serna.
continua»
Titolo originale Diarios de motocicleta.
Avventura,
Ratings: Kids+16,
durata 126 min.
- Argentina, Brasile, Cile, Perù, USA 2004.
- Bim Distribuzione
MYMONETRO
I diari della motocicletta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’ inizio di un mito
di MalerkFeedback: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 18 giugno 2004 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“I diari della motocicletta” a grandi tratti rispecchia la varie fasi del viaggio che compiono Ernesto (Gael Garcia Bernal) ed Alberto(Rodrigo De la Serna) del lungo percorso attraverso una Maiuscola America che li porterà a scoprire e a provare forti emozioni a contatto con le diverse popolazioni indigene della America latina in lento ma graduale decadimento, il tutto incernierato dagli scenari mozzafiato della Patagonia, delle grandi ed eterne Ande, di antiche città Incas ed ancora altre finestre aperte su quel incanto chiamato dai due giovani: “Nuestra America” .I due protagonisti Ernesto ed Alberto, (uno laureando medico e l’ altro laureato biochimico) s’ avventurano da Buenos Aires su di una vecchia Norton 500 e come questa moto, che cade letteralmente a pezzi, il film inizialmente rischia di cadere nella banalità di una trama piatta e spezzettata più volte dalla troppo accurata introspezione delle motivazioni dei due amici . Ma pure in tali frangenti la storia riprende corpo con sorprendenti guizzi di genialità: il regista Walter Salles regala allo spettatore stupendi paesaggi ambientali, veri effetti speciali del film, sapientemente fotografati da inquadrature largocampi davvero ben fatte che si uniscono alle letture del diario in prima persona alla madre di Guevara. La vera scoperta del continente arriva proprio quando “la Poderosa” interrompe definitivamente il suo inarrestabile incedere. A piedi fra mille difficoltà scoprono e conoscono le reali condizioni di vita degli agricoltori cileni ,degli indigeni e nomadi peruviani, di una colonia di lebbrosi ,uniti in un solo lamento di dolore che condizionerà profondamente l’uomo Guevara e la sua ideologia. Il momento chiave di tutto il film e la festa di compleanno di Ernesto ed il conseguente addio, (i due volontari partiranno poi il giorno dopo) quel suo attraversare il fiume, a nuoto di notte, che separa il campo dell’ ospedale dalla colonia dei lebbrosi per festeggiare anche con loro è molto forte emotivamente. Quella impossibile nuotata, quella voglia di gioire con i più diseredati rappresenta il passaggio dal progressivo disincanto delle illusioni giovanili alla maturazione di ideali d’ eguaglianza. Questo grande viaggio lungo il continente fatto insieme al suo amico Alberto formerà nel cuore del giovane Guevara de la Serna -senso futuro della sua vita- quella rabbiosa scintilla di un unica grandiosa rivoluzione proletaria in tutto il SudAmerica. autore: Alessandro Raimondi
[+] lascia un commento a malerk »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | emanuele 2° | camilla 3° | fefy 4° | luca scialò 5° | sinkro 6° | alberto cinelli 7° | demelzius |
Premio Oscar (2) Golden Globes (1) Articoli & News |
|