|
Un'inutile sofferenza ... Questo, in tre parole, è il sunto delle emozioni che mi ha lasciato addosso questo film. Una pellicola semplice, a basso costo, ma proprio per questo assolutamente "reale" nella sua angoscia. Ma a cosa serve condividere con i protagonisti 80 minuti di sofferenza e di smarrimento totale, quando poi sopraggiunge qul finale "spiazzante" (di cui ovviamente non voglio davi alcuna anticipazione)? Se lo scopo era trasmettere emozioni, bene, l'obiettivo è raggiunto. Ma a cosa serve tanto minuzioso accanimento nel descrivere la sofferenza di due poveri dispersi? Quattro stelle alla nuda semplicità della regia e al talento degli attori, una stella alla crudeltà gratuita del film.
[+] lascia un commento a leonardo libenzi »
[ - ] lascia un commento a leonardo libenzi »
|
|
joz
|
lunedì 23 agosto 2004
|
|
rispondo alla tua domanda
|
|
|
|
IL CINEMA E SPETTACOLO LA GENTE CI VA PER VIVERE EMOZIONI! Cioè il cinema è spettacolo. Se il regista per 80 minuti ti fa vivere la soffrenza di 2 sub o la soffrenza di cristo, ti vende un prodotto chimato spettacolo e la gente ci va ecco il perche
|
|
|
[+] lascia un commento a joz »
[ - ] lascia un commento a joz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
leo
|
lunedì 23 agosto 2004
|
|
risposta a joz
|
|
|
|
joz, ti ringrazio per avermi illuminato su cosa sono il cinema e le emozioni da esso suscitate. ribadisco la crudeltà gratutita di un film che non ha un messaggio, non ha spettacolarità, ma è solo un'analisi al microscopio dell'agonia di due persone
|
|
|
[+] lascia un commento a leo »
[ - ] lascia un commento a leo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mosè
|
giovedì 27 gennaio 2005
|
|
parole sante
|
|
|
|
.....concordo appieno con la tua analisi!
|
|
|
[+] lascia un commento a mosè »
[ - ] lascia un commento a mosè »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
naxion
|
sabato 12 febbraio 2005
|
|
leo for president!
|
|
|
|
Sono perfettamente d'accordo con la tua analisi...Il film mi ha lasciato un tale senso di desolatezza e angoscia da non riuscire a commentarlo. Si,queste sono emozioni (come potrebbe obiettare qualcuno)...ma andiamo al cinema per "queste" emozioni?
|
|
|
[+] lascia un commento a naxion »
[ - ] lascia un commento a naxion »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
el_topo
|
mercoledì 3 maggio 2006
|
|
vacanze di natale
|
|
|
|
non è che i film debbano essere per forza intrattenimento, senno' andiamo a vedere vacanze di natale...
|
|
|
[+] lascia un commento a el_topo »
[ - ] lascia un commento a el_topo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
raptus
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
|
assolutamente d'accordo
|
|
|
|
Sono totalmente d'accordo. Un conto è un finale triste alla "Carlito's way", ma che abbia un significato, un altro è la fredda analisi di una tragedia, di un dolore senza speranza. Capisco "Alive" o "World Trade Center" dove i protagonisti si salvano o addirittura si redimono nella sofferenza, capisco "United 93", "Glory" o "L'ultimo Samurai" dove si parla di uomini votati al sacrificio per un ideale. Ma questo no, tanto vale filmare un malato terminale o girare la storia degli appestati nel 1300. Che nella vita ci sia il dolore, l'angoscia, la sofferenza lo sappiamo. Almeno cerchiamo di dar loro un senso e non di indugiare morbosamente su particolari avvilenti.
|
|
|
[+] lascia un commento a raptus »
[ - ] lascia un commento a raptus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|