Eyes Wide Shut

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Eyes Wide Shut   Dvd Eyes Wide Shut   Blu-Ray Eyes Wide Shut  
Un film di Stanley Kubrick. Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico, durata 160 min. - Gran Bretagna, USA 1999. MYMONETRO Eyes Wide Shut * * * * - valutazione media: 4,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Irene Bignardi

La Repubblica

Adesso che finalmente Eyes Wide Shut arriva sugli schermi italiani, preceduto dalla non caldissima accoglienza Usa e con tutto il contorno di pettegolezzi e leggende - dall'annunciato remake porno (ma sarà vero?) al licenziamento di un illustre critico americano perché sarebbe stato troppo indulgente nel guardare all'ultima opera di Kubrick - sarà il pubblico a decretare dove il film si colloca: se tra i successi, tra i capolavori, o semplicemente (è la teoria del vostro critico) tra i film mancati che tuttavia non si possono mancare - nel senso che ci sono comunque più cose in un film sbagliato di Stanley Kubrick che nel novanta per cento della produzione corrente delle majors. Dopo tante anticipazioni (e sgombrato il campo dalle aspettative più pruriginose innescate dalla martellante campagna pubblicitaria del film, che è invece, rispetto alla produzione corrente, quasi casto), in occasione dell'uscita italiana resta dunque solo da sintetizzare un punto di vista espresso più volte. Dall'America, a luglio, parlavo della mancanza di emozioni e del senso di artificio intellettuale che esce dal film, del visibile tormento che ha segnato la sua costruzione, rimandata da Kubrick per trent'anni, passata attraverso più collaborazioni (da John le Carré a Candia McWilliams, finite nel nulla), e continuata in una tormentata e claustrofobica lavorazione. Dall'inaugurazione veneziana scrivevo di un film impaginato in maniera impeccabile ma frigido, preoccupato della sua forma e (curiosamente, vista la grandezza del regista) intimidito dalla fedeltà alla sua fonte letteraria: e cioè la novella di Schnitzler, Doppio sogno, datata Vienna 1926, che Kubrick e il suo sceneggiatore (di scarso talento e fantasia) Fréderic Raphael hanno trasportato pari pari, con due scene aggiunte, nella Manhattan di oggi. Questi trent'anni di attesa e di incertezze hanno fatto sì che noi vediamo oggi, probabilmente, l'ombra e la sofferta quintessenza del film che avrebbe fatto il Kubrick quarantenne con l'adesione al tema (la gelosia coniugale, l'intreccio delle fantasie, l'essenza della passione) che un genio di settant'anni, chiuso nel suo mondo, cristallizzato attorno a un'idea dell'amore e dei turbamenti di coppia che in un contesto contemporaneo appare stranamente invecchiata, ha irrigidito in una poco credibile odissea urbana della frustrazione sessuale. Soprattutto non funziona la "diplomazia coniugale" della coppia Nicole Kidman-Tom Cruise, di cui non si avverte per un solo secondo quell'alchimia profonda o quella passione che sole avrebbero giustificato la presenza di un attore senza finezze e mistero come Tom Cruise in un ruolo così centrale: mentre la bellissima signora Cruise è eccessiva e preziosa come uno Stradivari che suoni su uno sfondo di musica da sintetizzatore. Soprattutto, per una volta la fedeltà non paga. Si parla, in questo caso, non della fedeltà che il dottor Hartford e la sua bella moglie Alice infrangono solo nelle fantasie (lei) e nei desideri (lui), ma della fedeltà al testo letterario. La novella del "freudiano" Schnitzler suona datata e imbalsamata nella traduzione troppo diretta che l'ha trasportata dalla Vienna inizio secolo alla New York di oggi, ricostruita in studio. E il colmo di questa visione così artificiosa è la scena dell'orgia su cui si è scatenata la ridicola censura digitale americana: che non riesce a essere né visionaria né onirica, come nelle pagine di Schnitzler e forse nel progetto di Kubrick, ma sembra un misto di Helmut Newton a colori e del carnevale di Venezia. Ma forse la delusione che si prova di fronte a Eyes Wide Shut dipende soprattutto dalle aspettative. Speravamo che Kubrick se ne andasse lasciandoci un capolavoro - ci lascia un film autunnale, levigato, faticoso, che ci tocca solo perché, dietro, vediamo lo sforzo creativo di un genio.
Da La Repubblica, 10 gennaio 1999


di Irene Bignardi, 10 gennaio 1999

Sei d'accordo con la recensione di Irene Bignardi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
32%
No
68%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Eyes Wide Shut | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Pino Farinotti
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | simone tognarelli
  4° | weach
  5° | paolo bisi
  6° | riccardo-87
  7° | fedson
  8° | paolo vattelappesca
  9° | crysaltis
10° | luigi chierico
11° | paolo 67
12° | paleutta
13° | jeff lebowsky
14° | paolo 67
15° | paolo 67
16° | jacopo b98
17° | baffo1
18° | paolp78
19° | jekyll
20° | angelino67
21° | e. hyde
22° | e. hyde
23° | paolopace
24° | samanta
25° | mariano m.
26° | katamovies
27° | parsifal
28° | erymuse
29° | neopolo marte miniel
30° | paolo 67
31° | paolo 67
32° | luigi chierico
33° | paolo 67
34° | paolopacitti67
35° | fedson
36° | lucaguar
37° | il cinefilo
38° | robert pocket
39° | bakunin
40° | claudia
41° | pretore di lodi
42° | andyflash77
43° | victoria
44° | jos d
45° | diego
46° | luc
47° | f.vassia 81
48° | luc
49° | paolo ciarpaglini
50° | maso
Rassegna stampa
Enrico Magrelli
Paolo Boschi
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità