Talk Radio

Acquista su Ibs.it   Dvd Talk Radio   Blu-Ray Talk Radio  
Un film di Oliver Stone. Con Ellen Greene, Alec Baldwin, Eric Bogosian, John C. McGinley, Leslie Hope.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - USA 1988. MYMONETRO Talk Radio * * * - - valutazione media: 3,20 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
jl martedì 7 maggio 2019
il quarto potere delle onde medie Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Barry Champlain è un commesso di origini ebraiche che riceve nel suo negozio la visita del suo speaker radio preferito: Jeffrey Fisher. Jeff domanda a Barry di fargli visita e di partecipare a una diretta radiofonica del suo programma. Barry nel corso della trasmissione inizia a prendere confidenza con il mondo della radio e in breve tempo sostituirà Jeff creando uno dei programmi più seguiti di Dallas: “Voci nella Notte”, regno di disadattati ed emarginati sociali e anche di persone poco raccomandabili e pronte a minacciarlo per via delle sue origini. Una sorta di Quarto Potere, dove il mondo dell’editoria è sostituito da quello dell’etere visto e vissuto attraverso la vita di uno speaker con la verve e la voglia di misurarsi con l’inestimabile potenza del mezzo radiofonico. [+]

[+] lascia un commento a jl »
d'accordo?
emanuelemarchetto sabato 18 marzo 2017
l'america senza volto Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è tratto dal libro Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg di Stephen Singular e dall'adattamento teatrale dell'omonimo sceneggiato dello stesso Eric Bogosian, protagonista del film.
Orso d'Argento speciale a Eric Bogosian.
Barry Champlain è un conduttore radiofonico ebreo che nel suo programma "Voci nella notte" riceve telefonate di diversi tipi di umanità. [+]

[+] lascia un commento a emanuelemarchetto »
d'accordo?
graisano giovedì 9 marzo 2017
finalmente un grande film sull'america amara. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In questo film si ritrovano tutti i motivi e i problemi che il regista Stone evoca nell'intera sua filmografia. Cinismo, arrivismo, professionisti spietati nel lavoro del media radiofonico, un protagonista efficace nel bene e nel male interpretato da un ottimo Bogosian, dalla recitazione frenetica.  Un finale che come nel film su Kennedy rivela il lato agghiacciante, l'omicidio di un "killer" altrettanto cinico, con la scusa dell'autografo. Si conferma Stone come il "Plutarco" del cinema americano, tutto rivolto alle "esistenze eminenti" della cronaca e della storia. 

[+] lascia un commento a graisano »
d'accordo?
mario_platonov sabato 30 ottobre 2010
le chiacchiere sul nulla Valutazione 3 stelle su cinque
90%
No
10%


Ispirato alla vita di Alan Berg, questo Talk Radio ci presenta, attraverso una trasmissione radiofonica, un’America che nasconde sotto una superficie evidente di odio e rancore il nulla più assoluto. Non si spiegherebbe altrimenti il successo del programma al centro del film – vero prototipo della deriva trash dei media – dove il conduttore non fa altro che vomitare luoghi comuni e stereotipi liberal su un pubblico fatto di sbandati, neonazisti, drogati, che non aspettano altro che innescare una rissa verbale dal contenuto poverissimo.
Eppure Barry Champlain (un ottimo Bogosian) è un personaggio dalla evidente profondità, e in un finale concitato arriva a riconoscere il vero fulcro della questione: il suo disperato bisogno di non essere noioso e l’altrettanto disperato bisogno di un’America allo sbando di passare un’altra nottata. [+]

[+] lascia un commento a mario_platonov »
d'accordo?
ilpredicatore venerdì 2 aprile 2010
barry champlain vs. usa Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Stone trova nel protagonista la voce, la musa, il volto della sua summa sull'America partita con la sceneggiatura di Il Cacciatore, proseguita con film molto provocatori e accesi come Platoon, Wall Street e JFK, fino a Ogni Maledetta Domenica. Che Talk Radio sia tratto da una pièce teatrale lo si capisce fin dai primi minuti: molto dialogo, pochi movimenti, battute a raffica, il protagonista dominatore di un ristretto palcoscenico. E' Barry Champlain, brillante, irriverente, controverso deejay di un programma radiofonico il cui fulcro è il filo diretto cogli ascoltatori. Barry li insulta, li guarda dall'alto in basso, li disprezza, li schernisce, raramente o mai intavola una conversazione alla pari. [+]

[+] lascia un commento a ilpredicatore »
d'accordo?
elvis shot jfk martedì 3 febbraio 2009
potenzialità poco sfruttate.... Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

Film mediocre dalle grandi potenzialità poco sfruttate. Un genio chi ha scritto le centinaia di telefonate così inquietanti e sconcertanti ma allo stesso tempo realistiche e attuali che fanno trasparire tutto il malessere di questa nostra società......fanno davvero fare il salto di qualità al film e ti fanno rimanere attento ad ogni parola. Peccato per la scelta poco azzeccata del personaggio invitato durante la trasmissione (luogo comune????????????) e per la storia d'amore con la ex moglie davvero moooooolto noiosa. rimane l'amaro in bocca per un possibile CAPOLAVORO sprecato....

[+] lascia un commento a elvis shot jfk »
d'accordo?
sixoclock venerdì 9 maggio 2008
voci della notte Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo la noia mortale di "Wall street", i primi piani militari di "Platoon" e "Nato il 4 luglio" e l'horror psicologico di "La mano", Stone si sofferma a dare voce all'America, un'America che ama e odia allo stesso tempo i suoi figli ed i suoi fratelli. Nel film ci sono dialoghi e scene agghiaccianti e divertenti, una su tutte la filosofia del bianco che si abbronza per diventare nero o il richiamo della favola del cane ingordo. Ma forse questo è il film in cui si riversano tutte le tematiche sconcertanti e quotidiane della grande torta americana: l'omosessualità, il razzismo etnico, le dispute religiose, la separazione e il divorzio, la violenza gratuita, la droga; tutto viene riversato in un calderone di voci che non sussurrano mai, ma gridano forte il loro malessere. [+]

[+] lascia un commento a sixoclock »
d'accordo?
metalelf0 sabato 25 agosto 2007
mediocre Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Mi aspettavo di più dopo aver letto certe critiche che lo presentavano come "il migliore di Stone". Un film carino ma poco studiato, sembra più denunciare a casaccio qua e là piuttosto che cercare davvero qualcosa da denunciare. Un pressapochismo assai sintomatico: Stone fa parte della stessa America che fa tanto finta di odiare.

[+] lascia un commento a metalelf0 »
d'accordo?
fabione martedì 20 marzo 2007
piacicchia Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

carino, un po' troppo monotematico, cmq particolare. bello il finale. il 90 per cento delle scene è girato in un unico ambiente e forse questo il più grande limite, per il resto alla cassa...

[+] lascia un commento a fabione »
d'accordo?
Talk Radio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | ilpredicatore
  2° | mario_platonov
  3° | graisano
  4° | emanuelemarchetto
  5° | jl
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità