La classe operaia va in paradiso |
||||||||||||||
|
Un film di Elio Petri.
Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Flavio Bucci, Luigi Diberti, Salvo Randone.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 125 min.
- Italia 1972.
MYMONETRO
La classe operaia va in paradiso
valutazione media:
3,44
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno studente-operaio pugliese accanto a Volontè
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 29 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Un giovane pugliese che studia alle scuole serali entra in una grande fabbrica della Lombardia per lavorare come operaio, pagarsi la scuola e contemporaneamente imparare sulla vita di fabbrica, secondo le sue idee politiche di sinistra. Subito cerca di mettersi sotto l'ala dello stakanovista Lulù Massa (Gian Maria Volontè), ma prende posizione contro il padrone, e partecipando agli scioperi perde l'amicizia dell'uomo (che perderà un dito in un incidente e, "presa coscienza", sarà licenziato). Nel finale, il giovane scopre la doppiezza del sindacato, viene scoperto da Lulù come studente serale, ma riesce a non perdere il posto, diventando un "ribelle all'interno del sistema".
[+] lascia un commento a anonimo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | gianni lucini 2° | ralphscott 3° | faber 4° | filippo catani 5° | antonio tramontano 6° | luca scialò 7° | great steven 8° | libero contumace 9° | dandy 10° | flyingfrank 11° | carloalberto 12° | guido giacomo gattai 13° | anonimo marxista |
Nastri d'Argento (4) Festival di Cannes (1) David di Donatello (4) Articoli & News |