La dolce vita

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La dolce vita   Dvd La dolce vita   Blu-Ray La dolce vita  
Un film di Federico Fellini. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 173 min. - Italia, Francia 1960. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 7 ottobre 2024. MYMONETRO La dolce vita * * * * 1/2 valutazione media: 4,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La febbre di un mondo Valutazione 5 stelle su cinque

di paolopace


Feedback:
venerdì 16 settembre 2016

L'ambizione di Fellini era quella di comporre, come in un grande affresco, un quadro, anzi una serie di quadri della civiltà contemporanea, che ruota attorno a una figura emblematica dell'epoca, il giornalista a caccia di scandali, di cronache mondane, che attraversa come gironi infernali i vari ambienti della società. Ma fellini non ha intenzione di fare la morale; egli si limita a catturare con gli occhi, le orecchie, con la sua sensibilità di artista, gli umori, le sensazioni, tutto quanto ha di unico e magari anche , anche in contesto moralisticamente discutibile o condannabile di buono il mondo contemporaneo. Dalla café-society infatti il film si allarga, si dilata in una gran carosello barocco, nel quale Marcello si lascia andare, galleggiare, tramite attraverso il quele vediamo quanto è bello o brutto il mondo. Lo spunto è il rapporto di Marcello con le donne: insoddisfatto dell'amore possessivo e castrante della sua amante, si incontra con aristocratiche, altoborghesi, star, pulite adolescenti. Venuto dalla provincia pieno di aspettative è insieme affascinato e disgustato. Intellettuale, reprime o ripone le sue ambizioni a favore di un sempre più progressivo scivolamento nel giornalismo più terra terra, che è quello che Fellini voleva rappresentare con questo film. Non si può separare l'avventura di Marcello, ispirato a modelli anche lontani dalla vita del regista, da non poco di di autobiografico. E' impossibile considerare il film separandolo da Fellini. Le sue dilatazioni (lo hanno confermato alcuni dei i personaggi nella parte di se stessi) sono quelle del provinciale cui molte delle figure della città appaiono mostri, fantasmi, o anche santi, in cui la realtà appare spesso grottesca o squallida. Ma Fellini, come capita a certi artisti, adorava anche lo squallore. Accusato di disimpegno, anzi di incapacità politica, egli ribadiva che la cosa migliore che potesse fare un regista - lo ha pensato fino alla fine - fosse testimoniare, rappresentare le cose così com'erano. "Vogliamo piantarla con le frescacce, le illusioni sterili? E' tutto rotto. Non crediamo più a niente" diceva al tempo del film. "La dolce vita" è un film apocalittico. Come dice Gore Vidal in un cameo in "Roma" (1970), questa è la città migliore per aspettare la fine del mondo. Fellini riesce a comunicare anche questo senso di attesa: la "fine del mondo" può voler dire molte cose, un monolito scoperto sulla Luna, la bomba atomica, o magari un mondo nuovo, attraverso la Grazia, la cui assenza può rappresentare anche l'attesa. O semplicemente una stoica accettazione, sentimento cui Fellini è spesso vicino e che ha rappresentato, avanti rispetto ai giornalisti e ai politici che lo hanno attaccato o usato per attaccare i loro avversari, in questo film, che regge benissimo l'interpretazione teologica quanto quella laica e terrena. Da una presentazione del film a un network privato: "Con questo film il cinema italiano è diventato adulto". Ma l'influenza del film è stata enorme anche fuori dall'Italia. Pensiamo alla vittoria al festival di Cannes piuttosto che agli sputi, alla sua fondamentale importanza per film americani come "Nashville" come ammise Altman; a uno "svecchiamento" generale della critica. Fellini non bara, neanche nel finale, dove balena, più fortemente che in ognuno degli altri episodi, la possibilità-speranza di salvezza: Marcello e i suoi amici sono esattamente quelli che erano all'inizio del film, o magari alla fine di "Otto e mezzo".

[+] lascia un commento a paolopace »
Sei d'accordo con la recensione di paolopace?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
La dolce vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | nathan
  2° | tomdoniphon
  3° | parsifal
  4° | paolino77
  5° | cimosa
  6° | shiningeyes
  7° | il cinefilo
  8° | pacittipaolo
  9° | giovanni morandi
10° | paolocorsi
11° | great steven
12° | angelino67
13° | e. hyde
14° | paoletto67
15° | noia1
16° | igor74
17° | paolopace
18° | paolopace
19° | elgatoloco
20° | howlingfantod
21° | stefanocapasso
22° | angelo umana
23° | paolo pacitti
24° | jekyll
25° | lady libro
26° | paolo 67
27° | dandy
28° | paolo 67
29° | paolo 67
30° | paolopacitti67
31° | max
32° | minnie
33° | luca scial�
34° | paolino77
35° | urbano78
36° | joker 91
37° | francesco2
38° | ladyhepburn
39° | flegiàs
40° | dario
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi

Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (10)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità