Anno | 1979 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | URSS, Russia, Germania |
Durata | 161 minuti |
Regia di | Andrei Tarkovsky |
Attori | Anatoliy Solonitsyn, Nikolaj Grinko, Aleksandr Kaydanovskiy, Alisa Frejndlikh Natasha Abramova, Y. Kostin, R. Rendi, F. Yurma, Oleg Fyodorov, Natascia Abromova, F. Jutna. |
Tag | Da vedere 1979 |
MYmonetro | 3,79 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 30 maggio 2022
Ambiziosa, raffinata, stimolante allegoria di Tarkovski sulla sete di conoscenza e la paura della stessa. Al Box Office Usa Stalker ha incassato 19,8 mila dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
Ambiziosa, raffinata, stimolante allegoria di Tarkovski sulla sete di conoscenza e la paura della stessa. Lo Stalker è una specie di guida che, dietro compenso, porta le persone dentro i confini di una zona proibita, presidiata dai soldati. La ragione ufficiale è che il luogo è stato contaminato dalla caduta di un meteorite. Ma una leggenda popolare vuole che all'interno della zona ci sia una "stanza" dove ogni conoscenza e ogni desiderio vengono soddisfatti. Lo Stalker porta uno scrittore e uno scienziato alle soglie della "stanza", dove però i due non osano entrare.
Non c’è alcun dubbio che questa sia un opera eccezionale. Per convincersene basti pensare a come Tarkovskij riesca, senza l’utilizzo di alcun effetto speciale e senza mai mostrare nulla di strano o futuristico, a trafiggere lo spettatore con emozioni e pensieri profondissimi, facendogli provare, allo stesso tempo, incertezza, angoscia, dubbio, mistero, sorpresa, tristezza, malinconia [...] Vai alla recensione »
Per avere una vibrazione immediata di Andreij Tarkovskij preferisco partire da una sua poesia: “E lo sognavo, e lo sogno, e lo sognerò ancora, una volta o l’altra, e tutto si ripeterà, e tutto si realizzerà e sognerete tutto ciò che mi apparve in sogno. Là , in disparte da noi, in disparte dal mondo Un ‘onda dietro l’altra si [...] Vai alla recensione »
Non pochi registi contemporanei s'ispirano (o talvolta omaggiano) Tarkovsky, rifacendosi in particolare all'estetica di 'Stalker', certamente uno degli esiti più alti del regista russo. Ma nonostante i deliri di molti critici, lo spettatore sano di mente difficilmente potrà appassionarsi a cose tipo "Faust' di Sokurov o "Valhalla Rising" [...] Vai alla recensione »
Un viaggio interiore alla ricerca del senso dell'esistenza, il viaggio definitivo dell'umanità verso la conoscenza delle risposte alle domande che da sempre affliggono l'uomo. La "zona" diventa quindi metafora della continuità della vita, in cui l'uomo rischia di perdersi o rimanere schiacciato nella sua costante ricerca di risposte e, inevitabilmente, diventa [...] Vai alla recensione »
Tre uomini sono diretti verso la Zona, li guida lo stalker. Arrivati, ogni loro desiderio sarà avverato. Un film di fantascienza che della fantascienza ha tutti i dettagli meno che il ritmo e tanti intermezzi. Più che altro possiamo definirlo un film d’autore, tutto ciò che consegue la categoria penso sia superfluo indicarlo, sostanzialmente si può sintetizzarlo come: non per tutti.
C'è da premettere che Stalker non è un film che fa del suo punto di forza le scene d'azione, i colpi di scena o la trama. E' un film di riflessione sull'animo umano, sulla ricerca della verità, sulla capacità di affrontarla e di accettare la nostra parte più nascosta. Sono i dialoghi a farla da padrona, spesso brillanti e tuttavia adatti ad ogni genere [...] Vai alla recensione »
Quando sentii parlare per la prima volta di “Stalker” non gli diedi troppa attenzione: d’altronde sembrava essere il solito film intellettualoide di un qualche regista russo sconosciuto. In qualche modo, però, il suo nome continuava a comparirmi in faccia: navigando su Internet, tra i post consigliati di Instagram, leggendo pagine e siti di cinema.
TRAMA:Un individuo chiamato Stalker guida uno scrittore e uno scienziato alla ricerca di un luogo misterioso che avrebbe la capacità di realizzare ogni desiderio...COMMENTO:Il cinema di fantascienza espresso con tecniche pesantemente"cerebrali"lo si era già potuto scoprire grazie al film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO di Stanley Kubrick(anche se si tratta di uno stile quasi completamente [...] Vai alla recensione »
Se non fosse stato per la bravura degli attori che riescono a "bucare" lo schermo facendo così passare le loro emozioni allo spettatore nonostante la traduzione dal russo all'italiano il film sarebbe brutto. Nella Russia non decadente ma a pezzi si esalta la sensualità di Alisa. Nel 1979 per usare una Land Rover invece della UAZ in un film russo devi avere appoggi potenti.
Nei nidi altrui la femmina del cuculo depone la sua prole. Un uovo per volta, a giorni alterni, confezionato e maculato su misura poiché ciascun individuo è parassita di una specie sola. Allo schiudersi il neonato si sbarazza dei gusci più legittimi rimanendo adottivo l’unico, per congedarsi poi ad età matura. Tra i Veda metafora dell’anima, provvisoria dall’involucro.
Stalker prima Bastano i primi fotogrammi per capire che ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso, di speciale , di magico , che non si può ora lasciare, che va affrontato ineluttabilmente . Subito , famelici consumatori, vorremmo capire, dire la nostra senza troppo faticare ,ma Andreij Tarkovskij questo non lo concede , richiede per se tempo, attenzione [...] Vai alla recensione »
Dopo averci incantato con le atmosfere di solaris ,tarkovskij torna alla fantascienza non trascurando mai la tematica princiopale di tutti i suoi film:l'illusione.Stalker e' la persona che porta gi individui ormai stanchi dela propria vita nella cosidetta zona e li troveranno una scelta necessaria per poter rilettere su cosa e' possibile e cosa non lo sia per poter vivere con se stessi.film [...] Vai alla recensione »
Dopo Solaris ecco l'altro film che mi stupisce e mi conferma la bellezza dei film di Tarkovskj: i significati allegorici, il dolore di un uomo reputato malvagio ma in realtà disinteressato e, soprattutto, quel barlume di speranza lontana che si intravede in Stalker come in Solaris, come un traguardo definitivo di pace che prima o poi verrà raggiunto.
Più che fantascienza, un viaggio nella mente umana, film per pochi.
Un film straordinario. Alquanto unico per quanto riguarda specialmente la figura di notevole spessore dell' "accompagnatore/istruttore, (senza bisogno di scomodare i "soliti Maestri" ...) Credo che quest'opera sia stata anche di grande ispirazione per la poi più nota e successiva saga di "Lost". p.s. l'ho visto sottotitolato, ma considerata l'importanza (e a volte la velocità) dei dialoghi, [...] Vai alla recensione »
Lento, lento, lento....mi meraviglio che venga vivamente consigliato....il film di per sè è pieno si significati.....lascia il tempo di fare autonalisi...visto le tempistiche....ci sono voluti ben 15 min. solo per superare un tunnel.....non concordo con voi nel consigliarlo vivamente....i significati del film non riescono a colmare i tempi estremamente dilatati.......di tutto il film.
@alla redazione: che fine fanno i commenti che non inviate???? Quante volte bisogna riscriverli prima di vederli pubblicati?? grazie
Film affascinante, effettivamente troppo lento e troppo cerebrale, forse e' bene leggere prima il romanzo. Giuseppinamara
Era il secondo film di Tarkowsky che ho visto. Dopo avere visto solaris e stalker, ho capito che non riuscirò mai più a vedere un film di Tarkowsky. La storia del film è qualcosa di geniale, e il film finisce lasciando lo spettatore in sospeso, non riuscirà mai a capire se questa zona è una montatura di un folle o di un furbo, oppure se esiste veramente.
Questo non è cinema, il cinema è tutt'altro,credo che quando si vuole fare un prodotto del genere è meglio dedicarsi al teatro. Credo che il testo da cui è tratto il film sia molto più adatto ad una opera teatrale. Ripeto: il cinema è tutt'altra cosa!
Stalker unisce la fantascienza morale di Solaris alle suggestioni dirette del linguaggio poetico che già scandivano i ricordi dello Specchio. Il padre di Tarkovskij, Arsenij, era un buon poeta; anche in Stalker si ritrovano suoi versi, come accompagnamento, alibi e incitamento alla sentenza morale. Si immagina che nelle pianure dell'Urss (in un futuro remoto come un passato) sia caduta una specie [...] Vai alla recensione »