Selon Joy

Film 2024 | Drammatico 86 min.

Titolo internazionaleThe Book of Joy
Anno2024
GenereDrammatico
ProduzioneFrancia
Durata86 minuti
Regia diCamille Lugan
TagDa vedere 2024
MYmonetro 3,09 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Camille Lugan. Un film Da vedere 2024 Titolo internazionale: The Book of Joy. Genere Drammatico - Francia, 2024, durata 86 minuti. - MYmonetro 3,09 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Selon Joy tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 2 settembre 2024

La vita di una giovane dalla profonda fede viene sconvolta da un incontro casuale.

Consigliato sì!
3,09/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,17
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un'opera dalle ambizioni spirituali che mette in scena la duplice attrazione verso il bene e verso il male.
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 2 settembre 2024
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 2 settembre 2024

In una città del nord della Normandia, l'orfana Joy vive fin da bambina nella chiesa locale, al fianco di padre Lénard, che l'ha cresciuta e che lei considera un padre putativo. Joy è molto devota, aiuta nella gestione della chiesa ed esce di rado, solo per donare conforto ai senzatetto. Quando però nella chiesa entra Andriy, un giovane malmenato dalla polizia, qualcosa in Joy cambia: seguendo il ragazzo, scopre che appartiene a una banda di spacciatori gestito dalla carismatica Mater e decide di unirsi al gruppo. Riuscirà a mantenere salda la sua fede e al tempo stesso ad abbracciare l'amore per Andriy?

Un racconto di formazione atipico, ambientato negli spazi asettici di una città popolata da individui soli e disperati, in cui lo scontro tra la protagonista e il mondo assume una valenza astratta e spirituale.

Nel volto splendente e insieme afflitto della brava interprete Sonia Bonny si concentra il senso di Selon Joy, lungometraggio d'esordio di Camille Lugan: un film sulla grazia, sulla duplice attrazione verso il bene e verso il male, in cui l'assenza di una risposta di fronte all'invocazione della preghiera sfocia in un desiderio di carnalità e soprattutto di perdizione.

Joy, vent'anni, bella e innocente, si prenda cura delle poche anime che frequentano la chiesa in cui vive, fa la carità ai senzatetto, crede alle parole di padre Léonard (Raphaël Thiéry) che invita a cogliere il volto e la parola di Cristo in ogni aspetto della realtà... Eppure, quando incontra il corpo ferito di Andriy sente un richiamo irresistibile e segue lo sconosciuto come se cercasse nell'abisso la conferma della proprio fede. Non a caso, dopo che Joy è entrata a far parte della banda di spacciatori guidata da Mater (interpretata da Asia Argento), di fronte le si para la visione di un Cristo in croce, inchiodato a una struttura di ferro, silenzioso e inequivocabile...

Selon Joy, cioè il "Vangelo secondo Joy", non nasconde le sue ambizioni spirituali anche a costo di sfociare, consapevolmente o meno, nel kitsch. Nel film ogni situazione o personaggio ha un ruolo prestabilito, una funzione, spesso anche un nome metaforico: Mater è l'opposto della figura paterna incarnata dal sacerdote; il gruppo che guida e di cui Andriy e Joy fanno parte vive isolato come in una catacomba, perseguitato dalla polizia e rappresentato come una Chiesa al contrario, dannata e per questo ancora più sacra; la stessa Joy assume di volta in volta il ruolo di figlia, madre, amante, sorella...

Non sempre Lugan trova un equilibrio fra la messinscena dimessa, con diverse scene notturne, spazi spogli austeri, lunghi silenzi, e l'evidente metafora religiosa del racconto, incerta fra l'estetica spoglia del cinema spiritualista, il punk dell'immaginario post-industriale e il realismo crudo del cinema est europeo (viene in mente The Tribe), con i corpi dei personaggi ripresi nella loro dirompente semplicità. Anche per questo il momento migliore di Selon Joy è la scena di sesso fra la protagonista e Andriy, ripresa in piano fisso e campo totale, a cui segue un silenzioso e reciproco riconoscimento dei due ragazzi, nudi e liberi. Un momento in cui il film sembra liberarsi dalle sue sovrastrutture, e trovare un tono diverso, più intimo e prezioso.

Reduce da alcuni corti di successo, Lugan dimostra di saper lavorare bene nelle singole situazioni, nei tempi e negli spazi stretti: la sua regia non regge il peso delle sue idee, ma non è detto che per il momento si sia solo un difetto d'inesperienza.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?

Tutti i film da € 1 al mese

FOCUS
MYMOVIESONE
lunedì 2 settembre 2024
Roberto Manassero

In una città del nord della Normandia, l’orfana Joy vive fin da bambina nella chiesa locale. Joy è molto devota quando però nella chiesa entra Andriy, un giovane malmenato dalla polizia, qualcosa in Joy cambia. Un racconto di formazione atipico, ambientato negli spazi asettici di una città popolata da individui soli e disperati, in cui lo scontro tra la protagonista e il mondo assume una valenza astratta e spirituale.

Un film sulla grazia, sulla duplice attrazione verso il bene e verso il male, in cui l’assenza di una risposta di fronte all’invocazione della preghiera sfocia in un desiderio di carnalità e soprattutto di perdizione. Selon Joy, cioè il “Vangelo secondo Joy”, non nasconde le sue ambizioni spirituali anche a costo di sfociare, consapevolmente o meno, nel kitsch.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 7 ottobre 2024
Giammario Di Risio
Close-up

Chi ti salverà? ... la Grazia. Una bicicletta, il rumore della notte e un altare dove poter volgere lo sguardo alla croce. La storia è racchiusa nei volti e nei gesti dei soggetti mentre le parole sono misurate e ciò che conta sono le azioni. Un incontro diventa la chiave per vivere in equilibrio, mettendo da un lato il bene e dall'altro lato il male.

mercoledì 4 settembre 2024
Emanuele Di Nicola
La Rivista del Cinematografo

Siamo a Le Havre. La giovane ragazza nera Joy (Sonia Bonny) è un'orfana che non hai conosciuto i genitori, molto cattolica, credente e praticante a tal punto da assistere il prete della sua chiesa, un uomo malato terminale e consapevole che gli resta poco da vivere. La quotidianità di Joy è l'altare, poco altro. All'improvviso irrompe la svolta che funge da innesco per l'intreccio: proprio tra le sacre [...] Vai alla recensione »

martedì 3 settembre 2024
Sofia Palmeri
NonSoloCinema

Dopo l'abbandono da parte dei genitori Joy cresce in chiesa, ne esce e vaga per la cittadina solo quando è alla ricerca di senzatetto da poter aiutare. Fin dalla più tenera età vive e respira l'aria della religione ortodossa e, inevitabilmente, sviluppa una forte fede che l'accompagna nelle sue tranquille giornate. Almeno fino a quando Andriy non viene picchiato davanti a lei nella sua stessa chiesa: [...] Vai alla recensione »

NEWS
MYMOVIESONE
lunedì 2 settembre 2024
Roberto Manassero

Un'opera dalle forti ambizioni spirituali. Presentata nella sezione Giornate degli Autori e online nella Sala Web dal 3 settembre. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy