Assassinio sull'Orient Express |
||||||||||||||
Un film di Sidney Lumet.
Con Sean Connery, Jacqueline Bisset, Lauren Bacall, Anthony Perkins.
continua»
Titolo originale Murder on the Orient-Express.
Poliziesco,
durata 127 min.
- Gran Bretagna 1974.
MYMONETRO
Assassinio sull'Orient Express ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Agatha Christie + Sidney Lumet
di ANTONIOPAGANOFeedback: 2428 | altri commenti e recensioni di ANTONIOPAGANO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 6 febbraio 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando davanti alla macchina per scrivere c’è Agatha Christie e dietro la macchina da presa c’è Sidney Lumet (45 film in 50 anni di carriera) il classico è assicurato. Non si sa da dove cominciare a parlarne bene. Un buon inizio potrebbe essere ricordare il cast: Albert Finney, Lauren Bacall, Vanessa Redgrave, Sean Connery, Jaqueline Bisset (guardate le sue mise nel film e capirete che lo charme non è un’opinione), Anthony Perkins, Ingrid Bergmann, Richard Widmark. Oppure potremmo magnificarne la scenografia: le boiserie, le tappezzerie, le vetrate, gli arredi e i servizi da tavola delle carrozze dell’Orient Express, il mitico treno dove è ambientato uno degli intrighi che ha reso famoso il genere giallo nella letteratura e nel cinema. E che dire della buffa parure notturna con la quale Poirot si appresta al sonno: retina per i capelli impomatati, molletta fermamustacchi e guanti. Hercule Poirot (interpretato da un Albert Finney che lavorerà ancora per Sidney Lumet più di trent’anni dopo, nel 2007, in “Onora il padre e la madre”, ultimo film del maestro) è un investigatore privato (… non un ispettore di polizia!) belga (… e non francese!) che si imbarca sull’Orient Express sulla rotta Istambul – Sofia – Belgrado – Zagabria – Trieste – Venezia – Milano – Losanna – Parigi – Calais per ritornare a casa dopo una delle sue incredibili avventure. L’analogia con la navigazione marittima non sembri forzata: l’Orient Express era un transatlatico che solcava le terre d’Europa da est a ovest esattamente nella stessa epoca in cui le grandi navi congiungevano Europa e Americhe attraverso l’Oceano Atlantico. Durante il viaggio, Poirot si trova casualmente a districare un mistero a bordo dell’Orient Express: un ricco americano con pochi scrupoli e molti nemici viene assassinato nottetempo nella cuccetta del proprio scompartimento con dodici pugnalate. Il colpevole non può che essere uno degli altri passeggeri, sì, ma quale? Lo spettatore attento (… ma molto attento) potrebbe essere condotto a svelare il mistero da una battuta chiave di Poirot, pronunciata nella carrozza ristorante prima che si verifichi l’omicidio: «Che tema, per la penna di un Balzac. Per tre giorni persone che non si sono mai viste vengono trascinate da una locomotiva accomunate nel loro destino.». Leggendola all’inverso, si anticipa che i passeggeri non erano sconosciuti tra di loro e che non è la “locomotiva” ad accomunare il loro destino. Del resto, tutti i dialoghi, essendo di provenienza letteraria, sono molto ricchi, anche negli interrogatori di Poirot ai passeggeri (… a proposito, attenti a come Poirot pone le domande e a quello che gli indagati rispondono). A proposito di letteratura: a omicidio avvenuto e indagini in corso, Poirot, rivolgendosi a Mrs. Hubbard (Lauren Bacall) che ha rinvenuto lo stiletto con cui è stato compiuto l’omicidio, declama enfaticamente: «Perché hai riportato qui i pugnali?». Poirot si diverte a richiamare una battuta che Lady Macbeth rivolge a Macbeth quando quest’ultimo torna da lei recando i pugnali insanguinati con cui ha appena ucciso il re Duncan: la citazione di Shakespeare è profetica, nell’economia narrativa, e crediamo che Albert Finney non abbia penato più di tanto a proferirla visto che aveva cominciato la sua carriera proprio come attore del teatro elisabettiano.
[+] lascia un commento a antoniopagano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ANTONIOPAGANO:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | matteo bettini corinaldo 2° | tomek 3° | skrat 4° | il tenente brook 5° | nicolò 6° | redfantos 7° | antoniopagano 8° | blanche 9° | nicolòmatta 10° | mondolariano |
Premio Oscar (7) Articoli & News |
|