Il matrimonio che vorrei |
||||||||||||||
Un film di David Frankel.
Con Meryl Streep, Steve Carell, Elisabeth Shue, Tommy Lee Jones, Jean Smart.
continua»
Titolo originale Hope Springs.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- USA 2012.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 18 ottobre 2012.
MYMONETRO
Il matrimonio che vorrei ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Forse non è mai troppo tardi…” di Rita Branca
di rita brancaFeedback: 11658 | altri commenti e recensioni di rita branca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 16 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Il matrimonio che vorrei" (2012) film di David Frankel con Meryl Streep, Tommy Lee Jones, Steve Carell ed altri
Un film, che sembra la versione di “Innamorarsi” a distanza di trent’anni, nel complesso drammatico ma con lieto insperato finale, visti i presupposti: una coppia che condivide lo stesso tetto da trent’anni ma che in realtà condivide solo l’abitazione ed i servizi che essa offre grazie all’abnegazione generosa di Kay, ben interpretata da una Meryl Streep appesantita dagli anni e convincente nelle vesti di una moglie infelice ma non rassegnata ad una vita che non offre più nulla se non un marito egoista, Arnold, che rifiuta totalmente la comunicazione con lei. Tale marito, interpretato adeguatamente da Tommy Lee Jones, è un uomo scostante, che non sopporta il minimo sfioramento, non sorride mai, si limita a consumare i pasti barricato dietro il giornale o la televisione, mai che il suo sguardo si posi su di lei. In altre parole David Frankel offre il quadro desolante di tante vite di coppie contemporanee, che hanno dimenticato di essersi scelte e amate appassionatamente e di aver gioito della vicendevole compagnia.
Kay, possibilista e armata di ostinata pazienza, convince il marito, suo malgrado, a sottoporsi a terapia di coppia che, con la consulenza di un costoso ed abile psicoterapeuta, riesce a vincere le numerose resistenze dell’uomo ed a sciogliere la crosta dura di pessimismo, paura e apatia dietro la quale si nascondeva da diversi anni, convinto che si potesse lasciar vivere così squallidamente, sprecando il prezioso e precario dono dell’esistenza.
Film interessante che offre ottimi spunti di riflessione.
[+] lascia un commento a rita branca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di rita branca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mauro romano 2° | flyanto 3° | renato volpone 4° | thepgm11 5° | trimegisto85 6° | donni romani 7° | rita branca 8° | cenox 9° | rescart 10° | ultimoboyscout |
Golden Globes (1) Articoli & News |