Elles |
|||||||||||||
Un film di Malgorzata Szumowska.
Con Juliette Binoche, Anaïs Demoustier, Joanna Kulig, Louis-Do de Lencquesaing, Krystyna Janda.
continua»
Titolo originale Sponsoring.
Drammatico,
durata 96 min.
- Francia, Polonia, Germania 2011.
- Officine Ubu
uscita venerdì 28 settembre 2012.
- VM 14 -
MYMONETRO
Elles ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Una lotta senza fine”
di rita brancaFeedback: 11658 | altri commenti e recensioni di rita branca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 23 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elles (2011) film di Malgoska Szumowska con Juliette Binoche, Anaïs Demou-stier, Joanna Kulig, Luis-Do de Lencquesaing, Krystyna Janda ed altri
Film per adulti sul tema sempre scottante del fenomeno della prostituzione, in questo caso di studentesse nella società contemporanea francese.
Anne, un’affermata giornalista parigina, assai bene interpretata dalla bravissima Juliette Binoche, deve raccogliere dati sull’argomento per un articolo che è urgentemente richiesto dalla rivista per la quale lavora. La protagonista, moglie e madre di un bambino e di un adolescente, cerca di conciliare al meglio le pressanti richieste del capo con le esigenze della famiglia che, come spesso avviene alla donna contemporanea impegnata su più fronti, le procurano intenso stress e la fanno interrogare sul suo ruolo di moglie e madre, sulla qualità con cui lo svolge e sullo stato della relazione che intercorre fra lei e gli altri membri della famiglia e specialmente col marito, che viene messo sotto accusa.
Tutto ciò scaturisce dalle inevitabili riflessioni provocate dalle interviste scottanti delle giovani prostitute con cui viene a contatto per motivi professionali. Le scene realistiche, la splendida fotografia, le efficaci situazioni, gli essenziali dialoghi del film inevitabilmente coinvolgono vigorosamente lo spettatore per il fascino da sempre esercitato sull’uomo dalla figura della prostituta e per quanto riguarda invece il pubblico femminile per una sorta di vaga, imprecisata paura, mescolata a invidia, gelosia, ostilità, rivalità difficili da confessare nei confronti di un’oscura nemica ufficialmente denigrata, ma segretamente bramata dagli uomini a prescindere dalla formazione culturale e dalla classe sociale di appartenenza, ma soprattutto a prescindere dallo stato civile ( la maggioranza dei clienti sono sposati o fidanzati!).
Magnifica l’interpretazione della tormentata donna occidentale contemporanea di Juliette Binoche, che scopre lati sconosciuti della sua personalità attraverso sentieri inconsueti.
Molto interessante!
[+] lascia un commento a rita branca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di rita branca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | gabriele.vertullo 2° | flyanto 3° | zoom e controzoom 4° | taxidriver 5° | achab50 6° | gianleo67 7° | angelo umana 8° | rita branca 9° | theophilus 10° | paolo severi 11° | renato volpone 12° | andyflash77 13° | brian77 14° | donni romani |
Link esterni
Sito ufficiale |